Select Page

AL.C.H.E.M.I.A.: study-pack in Finlandia

Dal al 6 maggio cinque studenti fiesolani voleranno a Iisalmi, accompagnati dai maestri Francesco Sottile e Riccardo Cecchetti (referente Erasmus+ e ideatore del progetto) e da Valentina Trambusti e Gabrio Bencini della segreteria didattica.
L’incontro finlandese sarà l’ultima mobilità di AL.C.H.E.M.I.A., il primo progetto Erasmus+ dedicato al settore preaccademico, che si chiuderà subito dopo con la stesura degli innovativi piani di studio elaborati grazie all’attività comune fra le cinque istituzioni coinvolte.
Questo incontro è dedicato allo sviluppo della creatività personale, tramite un percorso formativo che combina elementi di composizione a quelli dell’improvvisazione classica. L’argomento ha suscitato molto interesse fra gli studenti, raccogliendo un numero importante di adesioni. Andrea Portera e Francesco Sottile hanno guidato il percorso di formazione fiesolano, seguendo le indicazioni di programma dei colleghi finlandesi.

AL.C.H.E.M.I.A. (Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition) è un progetto Erasmus+ organizzato da istituzioni formative di Finlandia, Italia, Lettonia, Belgio e Spagna, ed ha coinvolto tutte le diverse anime della formazione musicale di base:

• teoria e solfeggio, con lo study-pack a cura della Lielvarde District Music and Art School della Lettonia, dove lo studio del solfeggio si è affrontato cantando insieme e traducendo da subito musicalmente le combinazioni ritmiche e melodiche;

• musica da camera e orchestra, focalizzata sugli strumenti ad arco e pianoforte, a cura della nostra Scuola, dove il modello fiesolano si è posto come guida per un’efficace formazione degli studenti di quelle famiglie strumentali;

• canto di insieme e teoria, tramite lo studio e la pratica della polifonia franco-fiamminga del XV e XVI secolo, innovativo e stimolante study-pack belga a cura dell’Accademie Muziek Woord Dans di Bornem, che ha portato i partecipanti a realizzare complesse combinazioni musicali sulla base di questi preziosi, antichi repertori;

• musica di insieme focalizzata sui repertori per strumenti a fiato e percussioni, chitarre e coro, study-pack a cura del Conservatorio Profesional de Musica di Osuna – Spagna, che ha coinvolto un consistente gruppo di studenti fiesolani a studiare un repertorio basato su musica spagnola, per giungere alla realizzazione di un concerto pubblico con un’orchestra di fiati e percussioni di più di 90 elementi;

• creatività, lo study-pack a cura della Ylä-savo Music Scholl di Iisalmi (Finlandia), che vuole contribuire a stimolare la partecipazione creativa personale dei giovani musicisti.

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.