Canto Triennio Laurea I Livello


Corso accademico triennale di canto

Il corso accademico triennale di canto della Scuola di Musica di Fiesole è un percorso formativo superiore, al termine del quale si consegue il Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), che equivale a una laurea universitaria triennale.
Alla Scuola di Musica di Fiesole il triennio di canto si svolge sotto la guida di docenti di grande esperienza, con i quali gli studenti di canto affinano la tecnica vocale attraverso un lavoro sulla respirazione, sulla propriocezione, sulla qualità e le differenti tipologie di emissione del suono, sulla gestualità e la dizione, nonché sugli aspetti emozionali dell’esecuzione musicale.

La progressiva consapevolezza storico-musicale consente agli studenti del triennio di canto di rispettare la differenziazione stilistica nella prassi esecutiva dei vari repertori, grazie alla conoscenza anche teorica della struttura e dell’evoluzione delle forme compositive nelle diverse epoche.

Molte sono le opportunità di incontro e scambio per gli studenti del triennio di canto: seminari di approfondimento su temi connessi all’interpretazione musicale e appuntamenti con autori di libri su argomenti musicologici sono organizzati dalla Scuola ogni anno.

Le competenze acquisite nel canto si consolidano con la partecipazione degli studenti ai concerti e alle iniziative operistiche della Scuola di Musica di Fiesole.

La presenza, alla Scuola di Musica di Fiesole, di un ampio settore di corsi dedicati ai bambini offre agli studenti del triennio di canto l’opportunità di effettuare attività di tirocinio e collaborazione, integrando le indicazioni teoriche del corso di metodologia dell’insegnamento.

Il percorso formativo offre la possibilità di un periodo di studio all’estero per studenti del triennio di canto: attraverso il progetto Erasmus+ la Scuola di Musica di Fiesole ha stabilito relazioni di partnership con prestigiosi istituti in molti stati dell’Unione Europea.

Il programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme) permette agli studenti del triennio di canto di programmare la mobilità presso una delle principali istituzioni musicali della Svizzera.

La musica d’insieme è un’attività particolarmente curata presso la Scuola di Musica di Fiesole: gli studenti del triennio di canto partecipano alla programmazione della Schola Cantorum Francesco Landini, che ogni anno prepara brani sinfonico-corali insieme all’Orchestra Galilei, la compagine che riunisce gli allievi dei corsi superiori di strumento.

Gli studenti del triennio di canto sono protagonisti di concerti, saggi e prove aperte che danno loro un’importante occasione di crescita musicale, umana e relazionale. La Scuola di Musica di Fiesole considera l’attività di performance un momento essenziale nel percorso formativo dei cantanti dei corsi superiori.

Alla conclusione del triennio, le possibilità di impiego per i diplomati in canto sono soprattutto nei seguenti ambiti:

  • Canto solista
  • Canto in gruppi da camera e polifonici
  • Canto per il teatro musicale

Il corso accademico di I livello di canto è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018  (LINK).

A chi si rivolge
Giovani cantanti
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da ottobre a luglio

Decreti Ministeriali
Autorizzato dal MIUR D.M. n. 685/2013, D.M. n. 613/2017  e D.M. n. 278/2018
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto