Flauto Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di flauto
Il corso accademico triennale di flauto della Scuola di Musica di Fiesole è il percorso che accompagna gli studenti al conseguimento del Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.
Alla Scuola di Musica di Fiesole il percorso formativo del triennio di flauto si svolge sotto la guida di docenti di grande esperienza, con i quali gli studenti di flauto affinano la tecnica strumentale lavorando sulla respirazione, sulla qualità e le differenti tipologie di emissione del suono, nonché sugli aspetti emozionali dell’esecuzione musicale.
Le competenze anche teoriche acquisite consentono ai giovani flautisti di esprimere il loro pensiero musicale con coerenza ed espressività e di rispettare la differenziazione stilistica nella prassi esecutiva dei vari autori.
Durante tutto il corso, l’intensa e varia attività di concerti organizzata regolarmente dalla Scuola consente agli studenti di consolidare e verificare quanto appreso.
L’improvvisazione, l’informatica musicale e la conoscenza di una seconda lingua comunitaria completano il variegato percorso formativo del triennio accademico di flauto.
Il triennio di flauto offre agli studenti molte opportunità di incontro con musicisti di primo piano. Il ricco calendario di eventi della Scuola di Musica di Fiesole prevede seminari di approfondimento su temi connessi all’interpretazione musicale e appuntamenti con autori di libri su argomenti musicologici.
Gli studenti di flauto interessati ad avvicinarsi alla didattica possono intraprendere un’attività di tirocinio e formazione in collaborazione con uno dei numerosi corsi dedicati ai bambini che si tengono presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Attraverso il programma Erasmus+ la Scuola di Musica di Fiesole ha stabilito relazioni di partnership con prestigiosi istituti in molti stati dell’Unione Europea, dove gli studenti del triennio di flauto possono trascorrere un periodo di studio.
Un’altra opportunità di studio all’estero è data dal programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme) che permette agli studenti del triennio di flauto di programmare la mobilità presso una delle principali istituzioni musicali della Svizzera.
La musica d’insieme è un’attività particolarmente curata presso la Scuola di Musica di Fiesole: gli studenti del triennio di flauto hanno l’opportunità di suonare negli ensemble orchestrali dedicati ai corsi accademici come l’Orchestra Galilei, spaziando tra i diversi linguaggi del repertorio sinfonico e operistico e dei concerti con strumento solista, sotto la guida di docenti di grande esperienza.
Inoltre le regolari prove nei gruppi cameristici, di soli fiati e in varie combinazioni, consentono agli studenti di flauto di affinare le tecniche di apprendimento tra pari durante la preparazione di lezioni e concerti.
Gli studenti del triennio di flauto sono protagonisti di numerose attività di performance (concerti, saggi e prove aperte) che rappresentano una tappa essenziale della loro formazione, coerentemente con l’impostazione didattica della Scuola.
Al termine del triennio di flauto, i flautisti diplomati possono trovare impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali di fiati
Il corso accademico di I livello di flauto è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018 (LINK).
Giovani flautisti
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577