Percussioni Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di percussioni
Il triennio accademico di percussioni della Scuola di Musica di Fiesole è il percorso formativo che porta i giovani musicisti al conseguimento del Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.
I giovani percussionisti seguono un piano di studi strutturato, che abbraccia la conoscenza della vasta tipologia degli strumenti a percussione e della loro evoluzione storica, dei modelli compositivi e analitici del linguaggio musicale, e infine di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Durante il triennio accademico di I livello i percussionisti maturano la propria consapevolezza artistica e acquisiscono le competenze necessarie ad affrontare con successo il repertorio più rappresentativo delle percussioni, con i vari strumenti che ne compongono il set, sia in campo solistico sia nella pratica d’insieme, particolarmente curata nell’ensemble orchestrale dedicato ai corsi accademici, l’Orchestra Galilei, e nei gruppi cameristici. Lo studio dell’improvvisazione, dell’informatica musicale e di una seconda lingua comunitaria completa il percorso formativo.
L’intensa vita artistica della Scuola di Musica di Fiesole, con i numerosi seminari di approfondimento interpretativo e incontri con autori di pubblicazioni di ambito musicologico, è un’occasione preziosa di crescita per gli studenti di percussioni.
La presenza di un ampio settore di corsi dedicati ai bambini permette agli studenti del triennio di percussioni di sperimentare, sempre sotto la guida dei docenti, aspetti relativi alla didattica con le attività di tirocinio e collaborazione con le classi di base.
Il programma Erasmus+ è un’importante opportunità del percorso formativo del triennio di percussioni: gli studenti possono effettuare alcuni periodi di studio all’estero e approfittare della presenza alla Scuola di Musica di Fiesole di prestigiosi docenti stranieri, per i quali è attiva la stessa formula. La Scuola ha stabilito relazioni di partnership con importanti istituti dell’Unione Europea.
La partecipazione al programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme) mette in relazione la Scuola di Musica di Fiesole anche con le principali istituzioni musicali della Svizzera, e così gli studenti del triennio di percussioni possono progettare la loro mobilità presso una delle scuole partner.
La musica d’insieme è un’attività particolarmente curata presso la Scuola di Musica di Fiesole. L’orchestra di riferimento per gli studenti del triennio di percussioni è l’Orchestra Galilei: l’attività in orchestra consente agli studenti di affrontare, sotto la guida di docenti di grande esperienza, i diversi linguaggi del repertorio sinfonico, operistico e dei concerti con strumento solista.
Altrettanto importante è l’attività negli ensemble cameristici, dove gli studenti superiori di percussioni studiano con i compagni nelle prove necessarie alla preparazione di lezioni e concerti.
La Scuola di Musica di Fiesole considera l’attività di performance parte integrante del percorso formativo dei giovani percussionisti dei corsi superiori e organizza per loro un variegato calendario di concerti, saggi e prove aperte, che rappresentano una tappa essenziale del loro percorso di crescita musicale, umana e relazionale.
Gli sbocchi professionali del corso triennale di percussioni si collocano nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Il corso accademico di I livello di percussioni è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018  (LINK).
Giovani percussionisti
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577