Tecnico del suono Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di tecnico del suono
Chi desidera acquisire competenze superiori nell’ambito della riproduzione e registrazione del suono trova alla Scuola di Musica di Fiesole un percorso di studi superiore che consente di conseguire il Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.
Col triennio di tecnico del suono gli studenti acquisiscono conoscenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente proprie e altrui idee artistiche.
Particolare rilievo viene dato allo studio del repertorio musicale, storico e contemporaneo, e all’approfondimento delle metodologie analitiche, compresa la storia delle tecnologie elettroacustiche e informatiche applicate alla musica.
Altrettanto importante, nel percorso formativo di un tecnico del suono, è l’affinamento di abilità quali la percezione uditiva e le capacità di memorizzazione. Le lezioni di registrazione del triennio di tecnico del suono si tengono presso DPoT Recording Arts di Prato, uno degli studi di registrazione più prestigiosi, che offre una struttura multifunzionale con un’ampia sala e due regie audio dotate di innovative e sofisticatissime apparecchiature digitali e analogiche.
Al termine del triennio di tecnico del suono lo studente avrà acquisito – accanto a una conoscenza approfondita degli aspetti storici ed estetici generali – specifiche competenze concernenti l’uso delle apparecchiature e delle strumentazioni elettroacustiche e informatiche, nonché capacità progettuali e gestionali in riferimento alla registrazione dei repertori di ogni tipo e con qualunque organico.
Per gli studenti del triennio di tecnico del suono è attivo il programma Erasmus+, grazie al quale possono trascorrere un periodo di studio all’estero in molte nazioni dell’Unione Europea.
Il SEMP (Swiss-European Mobility Programme) permette agli studenti del triennio di tecnico del suono di effettuare la mobilità anche presso una delle principali istituzioni musicali della Svizzera.
Gli sbocchi occupazionali per i tecnici del suono diplomati sono nei seguenti ambiti:
- professioni musicali connesse con eventi multimediali
- professioni musicali connesse con le tecnologie del suono (per riprese discografiche, televisive e radiofoniche)
- assistente musicale alla produzione
- montatore del suono
Il corso accademico di I livello di tecnico del suono è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018 (LINK).
Giovani musicisti
Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI
D:Pot studio – Via Nara Marconi 6/12, Prato (PO)
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577