Contrabbasso Diploma AFAM di II livello Biennio


Biennio di contrabbasso per il Diploma AFAM di II livello

Il biennio superiore di contrabbasso della Scuola di Musica di Fiesole consente, ai giovani contrabbassisti già in possesso del Diploma accademico di I livello, di ottenere il Diploma AFAM di II livello, che equivale a una laurea magistrale e certifica una preparazione in linea con gli standard europei.

Il percorso didattico del biennio di II livello di contrabbasso è personalizzato, in modo da evidenziare le caratteristiche dello studente e fornirgli, oltre al necessario bagaglio culturale e tecnico, gli strumenti per raggiungere un’interpretazione originale e matura, confrontandosi con i vari repertori per contrabbasso dal barocco alla contemporaneità.

Nel corso del biennio di contrabbasso, gli studenti perfezionano la tecnica strumentale – in tema di agilità, qualità del suono, tecnica  dell’arco – e acquisiscono conoscenze tecniche e competenze esecutive di livello superiore. Le numerose e varie occasioni di performance organizzate dalla Scuola per i giovani contrabbassisti sono l’occasione per mettere alla prova la maturità artistica raggiunta.

Lo sviluppo a livello specialistico delle prassi esecutive del contrabbasso, grazie al Dipartimento di musica antica della Scuola e ai corsi di prassi contemporanea, consente agli studenti del biennio di raggiungere un’interpretazione matura e consapevole. I giovani contrabbassisti del biennio saranno quindi in grado di affrontare con successo i diversi repertori e le tecniche di improvvisazione relative alle varie epoche storiche.

All’interno dell’Orchestra Galilei, la compagine che raggruppa gli studenti dei corsi superiori della Scuola di Musica di Fiesole, i giovani contrabbassisti hanno numerose occasioni per fare pratica di musica d’insieme, partecipando a vari progetti artistici incentrati sul repertorio d’orchestra, mentre negli ensemble più piccoli sperimentano il repertorio cameristico.

In preparazione all’attività professionale in orchestra, gli studenti del biennio di contrabbasso sono anche chiamati a partecipare ad audizioni simulate.

Prestigiosi docenti e concertisti di fama internazionale tengono presso la Scuola di Musica di Fiesole corsi di perfezionamento che coprono tutte le discipline. Oltre al corso di perfezionamento di contrabbasso, gli studenti del biennio di contrabbasso possono arricchire la loro preparazione culturale e tecnica con tutti gli altri corsi messi a disposizione dalla Scuola.

Erasmus+ e SEMP sono i programmi di scambio che consentono agli allievi del biennio di contrabbasso di trascorrere un periodo di studio all’estero, in Europa o in Svizzera. Lo scambio culturale prevede anche la presenza di docenti stranieri, provenienti da importanti istituzioni musicali estere, presso la Scuola di Musica di Fiesole.

L’attività concertistica organizzata dalla Scuola di Musica di Fiesole prevede, per gli studenti del biennio di contrabbasso più meritevoli (a insindacabile giudizio dei docenti e del Direttore artistico), la partecipazione alle performance che si tengono presso la sede di Villa La Torraccia o altre istituzioni del territorio fiorentino, organizzate anche in collaborazione con associazioni musicali ed enti istituzionali di tutta Italia (Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione William Walton di Ischia, Amici della Musica di Firenze, Società Umanitaria di Milano, Campus Internazionale di Musica di Latina…).

Il corso accademico di II livello di contrabbasso è autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 1648 del 15/10/2024 (pdf Decreto)

A chi si rivolge
Giovani contrabbassisti
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da ottobre a luglio

Decreti Ministeriali
Autorizzato dal MUR D.M. n. 1648/2024

I corsi di lingua italiana e di lingue straniere comunitarie si svolgono in convenzione con il Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Firenze

5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto