Oboe Diploma AFAM di II livello Biennio

Biennio di oboe per il Diploma AFAM di II livello
Il biennio di II livello di oboe della Scuola di Musica di Fiesole fornisce agli studenti, già in possesso del Diploma accademico di I livello, ulteriori competenze professionalizzanti in linea con gli standard europei, che li portano a conseguire il Diploma AFAM di II livello, equivalente a una laurea magistrale.
Il corso accademico di II livello di oboe prevede un percorso di studi personalizzato che, valorizzando le inclinazioni di ogni studente, consente di sperimentare i vari linguaggi musicali e acquisire competenze tecniche superiori (in termini di respirazione, agilità , qualità del suono) che sono alla base di un’esecuzione originale e consapevole.
Sotto la guida dei docenti del biennio di oboe, tutti di grande esperienza e dalla ricca attività concertistica, gli studenti incrementano non solo le proprie capacità e competenze individuali, ma anche l’attitudine a interagire in diversi contesti performativi (complessi cameristici, compagini orchestrali…), grazie anche alla partecipazione ad audizioni simulate che sono un’utile occasione di confronto per chi vuole affrontare le prove di idoneità per orchestra.
Per rendere gli studenti capaci di affrontare ogni repertorio, incluse le tecniche di improvvisazione nei vari contesti storici, il biennio di oboe prevede l’approfondimento dei diversi linguaggi musicali, dal barocco alla prassi contemporanea. Acquisendo competenze specialistiche per le diverse prassi esecutive, gli studenti del biennio di oboe saranno in grado di raggiungere un’interpretazione matura e coerente.
L’approfondimento dello studio cameristico e delle partiture orchestrali è parte integrante del percorso formativo del biennio di oboe della Scuola di Musica di Fiesole: i progetti artistici dell’Orchestra Galilei, dedicati agli studenti dei corsi superiori, consentono agli studenti di fare pratica nella musica d’insieme, a cui la Scuola dedica grande importanza.
Per gli studenti dei corsi di secondo livello sono previste anche audizioni simulate, che consentono di familiarizzare con le modalità delle prove di idoneità all’ingresso in orchestra.
La Scuola di Musica di Fiesole organizza, per gli studenti dei bienni, corsi di perfezionamento tenuti da docenti concertisti di fama internazionale: oltre al corso di perfezionamento di oboe, gli studenti possono partecipare a numerose altre lezioni che completano e arricchiscono il loro percorso formativo.
La Scuola di Musica di Fiesole partecipa a programmi di scambio (Erasmus+ per l’Europa e SEMP per la Svizzera) che, oltre a prevedere corsi tenuti da docenti stranieri presso la Scuola, consentono agli studenti del biennio di oboe di trascorrere un periodo di studio all’estero, per approfondire tematiche nuove e arricchire il proprio curriculum.
Gli studenti del biennio di oboe più meritevoli (a insindacabile giudizio dei docenti e del Direttore artistico) prendono parte ai concerti organizzati per loro dalla Scuola di Musica di Fiesole, anche in collaborazione con associazioni musicali ed enti istituzionali di alto livello (Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione William Walton di Ischia, Amici della Musica di Firenze, Società Umanitaria di Milano, Campus Internazionale di Musica di Latina…).
Il corso accademico di II livello di oboe è autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 1648 del 15/10/2024 (pdf Decreto)
Giovani oboisti
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577