Saxofono Diploma AFAM di II livello Biennio

Biennio di saxofono per il Diploma AFAM di II livello
I saxofonisti che hanno terminato il percorso di triennio con il Diploma accademico di I livello (o titolo equipollente) e intendono sviluppare la propria personalità artistica con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze possono frequentare il biennio di saxofono classico a indirizzo interpretativo della Scuola di Musica di Fiesole.
Il corso accademico di saxofono permette ai giovani musicisti il conseguimento del Diploma Accademico di II livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria magistrale.
Il biennio di saxofono classico a indirizzo interpretativo ha come fine principale il potenziamento delle principali e peculiari caratteristiche di ogni studente, al fine di ottenere perfomer professionisti preparati e consapevoli delle scelte lavorative.
Per incoraggiare l’originalità nel repertorio di ciascun allievo, il biennio di saxofono a indirizzo interpretativo comprende anche approfondimenti relativi ad autori e composizioni meno note.
Per raggiungere gli obiettivi formativi del biennio di saxofono a indirizzo interpretativo saranno approfondite le questioni legate alla tecnica e all’acquisizione di una matura consapevolezza del processo musicale, attraverso strumenti quali la comprensione profonda del linguaggio armonico, l’attenzione alle dinamiche e all’agogica delle partiture, la conoscenza e la prassi esecutiva dei vari strumenti che compongono la famiglia dei saxofoni.
La preparazione a esami specifici consentirà a ciascuno degli studenti che frequentano il biennio di saxofono di approfondire i vari aspetti dello strumento e individuare i propri punti di forza: il percorso solistico, in orchestra con l’effettiva pratica sul campo, la musica da camera con strumenti affini (quartetto di saxofoni), la sperimentazione con altri strumenti, la musica di repertorio e l’ampliamento a generi differenti.
L’impostazione didattica della Scuola di Musica di Fiesole promuove la musica d’insieme in ogni sua declinazione, come elemento imprescindibile nella formazione di ogni musicista: parte integrante del corso accademico di II livello di saxofono è l’esecuzione in pubblico, con la partecipazione regolare degli studenti a concerti, spettacoli multimediali, produzioni e creazione di storie musicali.
Docenti e concertisti di fama internazionale tengono, presso la Scuola di Musica di Fiesole, corsi di perfezionamento rivolti agli studenti dei bienni accademici: gli studenti del biennio di saxofono a indirizzo interpretativo possono seguire non soltanto i corsi di perfezionamento per saxofono, ma anche tutte le lezioni utili per arricchire il proprio percorso formativo.
Gli studenti del biennio di saxofono a indirizzo interpretativo hanno l’opportunità di trascorrere dei periodi di studio all’estero, in vari paesi europei con il programma Erasmus+, oppure in Svizzera con il SEMP. Presso la Scuola, possono approfittare della presenza di prestigiosi docenti stranieri, che partecipano agli scambi previsti dai due programmi.
Presso Villa La Torraccia, così come presso altre istituzioni musicali del comprensorio fiorentino e anche di altre città italiane, gli studenti più meritevoli del biennio di saxofono (a insindacabile giudizio dei docenti e del Direttore artistico) hanno l’occasione di partecipare a concerti organizzati per loro dalla Scuola stessa, anche in collaborazione con associazioni musicali ed enti istituzionali di tutta Italia (Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione William Walton di Ischia, Amici della Musica di Firenze, Società Umanitaria di Milano, Campus Internazionale di Musica di Latina…).
Il corso accademico di II livello di saxofono è autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con Decreto Direttoriale n. 1503 del 14/11/2023 (pdf Decreto)
giovani saxofonisti in possesso del Diploma AFAM di I livello o del Diploma V.O. insieme al Diploma di MaturitÃ
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
lezioni da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577