Corso di base di arpa


Corsi di arpa per bambini e ragazzi

Imparare a suonare l’arpa per i bambini ha l’incanto di una fiaba, sin dal primo incontro con questo strumento antico e magico. Il corso di arpa per bambini e ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole offre ai bambini (dai 6 anni) un approccio formativo allo studio dell’arpa divertente e gratificante, basato sull’ascolto, la coordinazione e l’imitazione.
È possibile iniziare a suonare l’arpa molto presto. L’impostazione didattica della Scuola promuove fin da subito le attività collettive e la modalità del gioco per prendere confidenza con lo strumento, i concetti musicali e la produzione del suono: i corsi di arpa della Scuola di Musica di Fiesole offrono, accanto alle lezioni individuali di arpa, l’importantissima esperienza formativa rappresentata da saggi e concerti a cui gli allievi partecipano.
L’obiettivo del corso di arpa per bambini e ragazzi è quello di accompagnare gli allievi dal primo approccio con lo strumento fino alla capacità di suonare repertori per arpa sempre più complessi e ad intraprendere, se la preparazione raggiunta è adeguata, un percorso accademico.
La Scuola offre anche corsi liberi di arpa, non legati a esami di profitto ma altrettanto rigorosi nello sviluppo dell’abilità nel suonare l’arpa.

La lezione di arpa della Scuola di Musica di Fiesole inizia presentando lo strumento: vengono illustrate la struttura dell’arpa, le parti e le modalità di produzione del suono, mostrando la corretta postura dell’esecutore. L’imitazione dei gesti dell’insegnante permette di familiarizzare con la cordiera, individuando i suoni fondamentali da cui partire per poter trovare sullo strumento semplici melodie. Intanto l’orecchio si educa alla percezione delle altezze e della qualità del suono prodotto dall’arpa, in correlazione con l’acquisizione di una gestualità rilassata e morbida.

I nuovi allievi del corso di arpa partecipano fin da subito alle attività collettive, come il primo corso di teoria, il Laboratorio corale per bambini: qui prendono confidenza con i concetti di suono, silenzio, durata e altezza attraverso giochi che favoriscono la capacità di pensare ed emettere il suono, la coordinazione motoria e l’interazione con i compagni.

I giovanissimi arpisti hanno la possibilità di suonare insieme ai coetanei fin dai primi passi, partecipando all’attività dell’Orchestra Piccolissimi Musici.

Proseguendo nel percorso di studi di arpa gli allievi esplorano le possibilità dello strumento passando dalle prime, semplici melodie a composizioni più articolate, con sempre maggior indipendenza delle dita e tra le due mani. Imparano gradualmente anche l’uso della pedaliera ed acquisiscono la necessaria coordinazione tra arti superiori e inferiori. Con lo studio di musiche commisurate al livello raggiunto incrementano via via agilità e precisione, ed anche la capacità di caratterizzare l’esecuzione dal punto di vista espressivo curando il fraseggio e la qualità del suono.

Al fine di consolidare le conoscenze e le capacità si raccomanda una frequenza regolare delle lezioni di arpa. Altrettanto importante è uno spazio per lo studio individuale quotidiano dell’arpa (all’inizio pochi minuti, aumentando gradualmente col tempo), seguendo le indicazioni dell’insegnante per mettere a frutto i consigli ricevuti e suonare con sempre maggior sicurezza e consapevolezza.

Il repertorio dell’arpa è ricco e vario, e vi si aggiungono pregevoli trascrizioni e composizioni pianistiche. L’acquisizione di maggiori competenze pratiche e teoriche permette di suonare musiche per arpa sempre più interessanti, complesse e gratificanti.

Il corso preaccademico di arpa si sviluppa in varie fasi, in ognuna delle quali i docenti offrono un sostegno costante e incoraggiano l’impegno dell’allievo.

Le competenze via via raggiunte vengono verificate attraverso gli esami di certificazione, che consentono di passare dal livello base al livello medio e poi avanzato. Ciascun livello prevede la frequenza dei corsi complementari previsti dal piano di studi per l’arpa, che comprendono l’attività cameristica e le lezioni collettive dedicate alla storia e alla teoria musicale.

Completato questo percorso di studio dell’arpa, gli allievi avranno la formazione necessaria per affrontare repertori sempre più impegnativi, fino ad arrivare all’eventuale ingresso in un programma di studi accademici di arpa.

È inoltre possibile – al di fuori dei percorsi con struttura curricolare – ricevere lezioni di arpa in un corso libero, per il quale (pur mirando a livelli qualitativi corrispondenti agli standard della Scuola) non sono previsti esami di profitto.

Suonare in pubblico è non solo una componente essenziale del percorso di crescita di un musicista, ma anche un’esperienza di grande valore formativo per tutti i bambini e i ragazzi. Per questo la Scuola organizza saggi, concerti e varie iniziative di performance che coinvolgono gli studenti di arpa, sia individualmente sia in piccoli ensemble.

Prima di iniziare il corso di arpa, si consiglia di frequentare i percorsi propedeutici, che favoriscono l’avvicinamento allo strumento: ai bambini da 0 a 6 anni la Scuola offre MusicaMi, un corso di musica basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon, mentre dai 3 ai 9 anni sono previste le attività ritmico-corali.

A chi si rivolge
bambini e ragazzi
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

dal 1° giugno al 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Quote

variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote

Info

c.deiana@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978527

Note
caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto