Corso di base di fisarmonica

Corsi di fisarmonica per bambini e ragazzi
Il corso di fisarmonica della Scuola di Musica di Fiesole è rivolto a bambini (a partire dai 7/8 anni) e ragazzi e, grazie a un percorso articolato e personalizzato, consente di esplorare e scoprire la musica attraverso la fisarmonica, uno strumento aerofono dalle mille potenzialità espressive.
Il corso parte dalla lezione individuale di fisarmonica a cadenza settimanale e si arricchisce fin dall’inizio dell’esperienza corale.
È possibile imparare a suonare la fisarmonica con lezioni collettive all’interno del percorso SuonInsieme, particolarmente adatto a bambini e ragazzi senza pregresse nozioni musicali, oppure con un corso preaccademico di fisarmonica con lezioni individuali settimanali.
Il percorso distudi di fisarmonica alla Scuola di Musica di Fiesole prevede tre livelli (base, medio, avanzato) e altrettanti esami di verifica al termine di ogni modulo formativo; in alternativa, si può studiare la fisarmonica in un corso libero (a partire dagli 11 anni) che non prevede esami di profitto.
Completano il percorso le esperienze di performance in pubblico (concerti, saggi, ecc.) a cui la Scuola attribuisce grande importanza per la formazione dei giovani musicisti.
L’avvio allo studio della fisarmonica è possibile dai 7/8 anni e prevede l’introduzione graduale degli elementi di impostazione quali il corretto posizionamento dello strumento, la cura della postura del corpo e della posizione delle braccia, la ricerca di coordinamento e sincronizzazione dei movimenti, l’impostazione della mano.
La fisarmonica viene presentata ed illustrata nelle sue varie parti e con semplici esercizi pratici, ad imitazione del docente, si producono i primi suoni sullo strumento.
È possibile scegliere fra diverse modalità di approccio al corso di fisarmonica. L’offerta formativa della Scuola prevede varie possibilità , anche in relazione all’età e a eventuali esperienze già compiute:
- SuonInsieme (lezioni condivise di fisarmonica per principianti senza esperienze pregresse);
- Corsi preaccademici di fisarmonica con lezioni individuali.
Il percorso didattico dei corsi preaccademici di fisarmonica si sviluppa attraverso tre livelli (base, medio e avanzato): al termine di ogni modulo formativo – che comprende anche la frequenza dei corsi complementari previsti dal piano di studi – gli esami di certificazione consentono il passaggio al modulo successivo.
A partire dagli 11 anni di età , possibile ricevere lezioni di fisarmonica anche in un corso libero, per il quale non sono previsti esami di profitto.
La Scuola di Musica di Fiesole nella sua impostazione didattica considera il suonare in pubblico come una componente imprescindibile per la crescita di un musicista e per la formazione di tutti i bambini e ragazzi. Per questo, fin dal primo livello del corso di fisarmonica, gli allievi sono protagonisti di concerti, saggi e varie iniziative di performance organizzate dalla Scuola.
Per rendere più naturale l’avvicinamento al corso di fisarmonica, la Scuola raccomanda la frequenza di due percorsi propedeutici, distinti per età : MusicaMi, corso di musica per bambini da 0 a 6 anni (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon) oppure le attività ritmico-corali (per bambini di 3-9 anni).
bambini e ragazzi
dal 1° giugno al 1° settembre
da settembre a giugno
variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote
in caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno