Corso di base di liuto


Corso di liuto per ragazzi e cultori di musica antica

Imparare a suonare il liuto è possibile alla Scuola di Musica di Fiesole grazie a un percorso articolato rivolto a ragazzi e cultori di musica antica, con lezioni individuali di liuto a cadenza settimanale, corsi complementari e iniziative di performance organizzate dalla Scuola per gli studenti.
Il liuto è lo strumento principe della musica rinascimentale e barocca, amato per il suo timbro dolce e per la sua grande versatilità. Studiare il liuto oggi significa entrare in contatto con una straordinaria letteratura strumentale, sempre più apprezzata nelle sale da concerto.

Le lezioni di liuto della Scuola di Musica di Fiesole si sviluppano in un percorso costituito da tre moduli formativi che prevedono anche la frequenza di corsi complementari e un assiduo impegno domestico e si concludono ciascuno con un esame di profitto che certifica le competenze raggiunte.
In alternativa, i ragazzi a partire dagli 11 anni possono imparare a suonare il liuto in un corso libero, che non prevede esami finali ma fornisce comunque una preparazione in linea con gli alti standard della Scuola.

Il corso inizia con una introduzione generale al liuto, cui si accompagnano le prime nozioni di accordatura e manutenzione dello strumento. L’impostazione di una corretta postura del corpo e delle mani porta alle prime esperienze di produzione del suono con il liuto, inizialmente con le corde a vuoto e poi con semplici brani monodici.

Il corso di liuto della Scuola di Musica di Fiesole consente di approfondire i vari aspetti della tecnica strumentale a partire dalle basi (impostazione, tocco, controllo del suono) fino al raggiungimento di abilità più avanzate (lettura delle intavolature, introduzione al basso continuo), che si acquisiscono attraverso i tre livelli – base, medio, avanzato – in cui è suddiviso il percorso di studi: ciascun livello prevede, oltre alle lezioni individuali di liuto, la frequenza dei relativi corsi complementari e un assiduo studio domestico, e si conclude con un esame di certificazione.

In alternativa, la Scuola mette a disposizione degli allievi a partire dagli 11 anni un corso libero di liuto, per il quale non sono previsti esami di profitto.

L’impostazione didattica della Scuola di Musica di Fiesole attribuisce grande importanza al suonare in pubblico sin dall’inizio: i concerti, i saggi e le iniziative di performance organizzati per gli studenti di liuto rappresentano una tappa formativa imprescindibile per gli allievi, sia dal punto di vista musicale che umano.

A chi si rivolge
ragazzi e cultori di musica antica
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

dal 1° giugno al 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da settembre a giugno

Quote

variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote

Info

c.deiana@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978527

Note
in caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto