Corso di base di oboe


Corsi di oboe per bambini e ragazzi

Nel corso di oboe della Scuola di Musica di Fiesole, i bambini e i ragazzi (anche senza alcuna esperienza pregressa) sono accompagnati alla scoperta delle possibilità espressive di questo strumento dal suono particolarmente evocativo, dolce e raffinato, che trova impiego non solo nel repertorio solistico ma anche in formazioni cameristiche, bande e orchestre.
La particolare espressività del timbro dell’oboe è data dalla vibrazione di un’ancia doppia che conduce l’aria attraverso il corpo dello strumento, di forma conica e usualmente realizzata in legno.
Le lezioni di oboe della Scuola di Musica di Fiesole possono essere lezioni collettive in piccoli gruppi oppure lezioni individuali e, coerentemente con l’impostazione didattica della Scuola, sono completate fin dai primi passi dalla fondamentale esperienza del suonare insieme agli altri, nei corsi collettivi come l’ensemble S-bandiamo! e nei gruppi cameristici.
Mentre il corso preaccademico di oboe prevede il superamento di esami di valutazione per ciascuno dei suoi tre livelli, è possibile anche seguire un corso libero di oboe senza esami di profitto, ma ugualmente in linea con gli standard didattici della Scuola.

L’insegnamento dell’oboe per principianti si basa su una cura particolare nell’avvio precoce: gradualmente si introducono gli elementi fondamentali dell’impostazione, che comprendono la respirazione (uso corretto e incremento della capacità polmonare), la cura del suono (iniziando dall’intonazione, per poi curare maggiormente flessibilità e dinamiche), la corretta postura, la tecnica strumentale.

Per gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole, anche senza alcuna pregressa esperienza musicale, è possibile imparare a suonare l’oboe con il percorso SuonInsieme, un biennio di lezioni condivise di oboe con coetanei (in piccoli gruppi),  oppure seguire il corso individuale di oboe con incontri settimanali.

In entrambi, i casi gli allievi partecipano alle attività collettive quali il primo corso di teoria, Cantare il solfeggio, con giochi studiati apposta per favorire la capacità di pensare ed emettere il suono (acquisendo familiarità con i concetti di suono, silenzio, durata e altezza), la coordinazione motoria e l’interazione con i compagni.

Altrettanto importanti sono le prime esperienze di orchestra, attraverso le quali i bambini e i ragazzi imparano a suonare insieme fin dall’inizio del corso di oboe.

Proseguendo nel percorso di studi di oboe gli allievi sviluppano la capacità respiratoria e imparano specifici esercizi per controllare efficacemente l’emissione del suono, sempre curando la naturalezza dei gesti e la corretta postura.

Il corso preaccademico di oboe prevede inoltre approfondimenti sugli aspetti della tecnica strumentale e le modalità di preparazione delle ance (le coppie di linguette mobili che mettono in vibrazione l’aria soffiata dall’esecutore); gli allievi migliorano l’uso della respirazione, il controllo della postura e dell’emotività, oltre a studiare il repertorio per oboe più rappresentativo.

I progressi nello studio dell’oboe – per i quali è indispensabile anche la pratica individuale costante – permettono di frequentare l’ensemble Fiesole Harmonie, i gruppi cameristici e l’Orchestra dei Ragazzi.

Frequentando il corso preaccademico di oboe e impegnandosi con costanza nello studio individuale, gli allievi acquisiscono sempre maggiori competenze pratiche e teoriche (che vengono verificate con gli esami di certificazione per i livelli base, medio e avanzato), imparano a suonare musiche per oboe più interessanti e complesse e vivono gratificanti esperienze negli ensemble, con il sostegno costante e l’incoraggiamento dei docenti.

Il piano di studi del corso di oboe, in ciascuno dei suoi tre livelli, prevede la frequenza di corsi complementari (fra cui l’attività cameristica e le lezioni collettive dedicate alla storia e alla teoria musicale) e dà agli allievi la formazione necessaria per affrontare repertori sempre più impegnativi, fino ad arrivare all’eventuale ingresso in un programma di studi accademici di oboe.

La Scuola di Musica di Fiesole offre anche un corso libero di oboe (età minima 11 anni), per il quale non sono previsti esami di profitto.

Fin dall’inizio del corso di oboe la Scuola di Musica di Fiesole organizza per i suoi studenti saggi, concerti e varie iniziative di performance individuali, in piccoli ensemble e in orchestra: il percorso di crescita di un musicista, infatti, non può prescindere dal suonare in pubblico, che per bambini e ragazzi è un’esperienza di alto valore formativo.

Prima di intraprendere il corso di oboe, la Scuola raccomanda la frequenza di percorsi propedeutici, per facilitare un più naturale avvicinamento allo strumento: MusicaMi è un corso di musica da 0 a 6 anni basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon, mentre per i bambini da 3 a 9 anni sono previste le attività ritmico-corali.

 

A chi si rivolge
bambini e ragazzi
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

dal 1° giugno al 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da settembre a giugno

Quote

variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote

Info

c.deiana@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978527

Note
in caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto