Corso di base di percussioni


Corso di percussioni per bambini e ragazzi

La classe di percussioni della Scuola di Musica di Fiesole vanta un’offerta ampia, che riflette la vastità del mondo delle percussioni, strumenti che compaiono in tutti i generi musicali e, provenendo da tutti i paesi del mondo, comprendono le più varie tipologie.
Il corso di percussioni affianca alle lezioni condivise o individuali di percussioni attività complementari come la pratica corale e corsi di teoria musicale, oltre alla partecipazione agli ensemble orchestrali per bambini e ragazzi Micromusici, Orchestra Piccolissimi Musici e S-bandiamo!.
Nei tre livelli in cui è suddiviso il corso preaccademico di percussioni si affrontano progressivamente gli strumenti a percussione più importanti, partendo dal tamburo e dalla batteria, a cui si aggiungono successivamente lo xilofono e i timpani; nell’ultima parte del percorso preaccademico gli studenti si avvicinano al vibrafono e alla marimba con la tecnica a 4 bacchette.

In alternativa, a partire dagli 11 anni è possibile studiare le percussioni in un corso libero, che non prevede esami di profitto.

L’insegnamento delle percussioni alla Scuola di Musica di Fiesole si basa su una cura particolare nell’avvio, che grazie a un approccio didattico innovativo rende possibile imparare a suonare le percussioni fin dall’età prescolare, assimilando gradualmente gli elementi basilari.

L’offerta formativa del corso di percussioni prevede varie possibilità di scelta, anche in relazione all’età e alle eventuali esperienze musicali: a partire dai 5 anni i bambini possono frequentare le lezioni condivise di SuonInsieme, un “Laboratorio scoperta” di pianoforte e percussioni; dagli 8 anni circa, invece, si accede ai corsi preaccademici, che prevedono lo studio del tamburo e della batteria, cui si aggiungono nei due anni successivi lo xilofono e i timpani; nell’ultima fase del percorso preaccademico ci si accosta al vibrafono e alla marimba con la tecnica a 4 bacchette.

Il percorso didattico del corso preaccademico di percussioni si snoda attraverso tre moduli formativi costituiti dal livello base, medio e avanzato, che prevedono altrettanti esami di certificazione, oltre alla frequenza dei corsi complementari contenuti nel piano di studi.

È possibile ricevere lezioni di percussioni anche in un corso libero (età minima 11 anni), per il quale non sono previsti esami di profitto.

L’impostazione didattica della Scuola di Musica di Fiesole attribuisce grande importanza all’esperienza del suonare in pubblico, sin dai primi passi dei corsi. Gli studenti di percussioni hanno l’opportunità di essere protagonisti di concerti, saggi e iniziative di performance che rappresentano una tappa essenziale nella loro formazione non solo musicale.

Prima di intraprendere il corso di percussioni, si raccomanda ai bambini più piccoli la frequenza di un percorso propedeutico, che consentirà un più naturale approccio agli strumenti: per i piccolissimi, da 0 a 6 anni, c’è MusicaMi (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon), mentre le attività attività ritmico-corali sono pensate per la fascia di età dai 3 ai 9 anni.

A chi si rivolge
bambini e ragazzi
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

dal 1° giugno al 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da settembre a giugno

Quote

variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote

Info

c.deiana@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978527

Note
in caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto