Corso di base di tromba


Corsi di tromba per bambini e ragazzi

I corsi di tromba per bambini e ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole insegnano agli allievi ad esprimersi con questo affascinante strumento della famiglia degli ottoni, dalla sonorità inconfondibile e potente, che può essere ora morbida e malinconica, ora decisa e squillante. 
Le lezioni di tromba per bambini e ragazzi sono strutturate in modo da essere accessibili anche per allievi senza alcuna esperienza pregressa e, coerentemente con l’impostazione didattica della Scuola, si affiancano fin da subito a corsi collettivi (i gruppi cameristici e l’ensemble S-bandiamo!), che consentono anche ai principianti di vivere la fondamentale esperienza del fare musica insieme agli altri.

Il corso di tromba della Scuola di Musica di Fiesole, suddiviso in tre livelli con altrettanti esami di verifica che certificano la preparazione raggiunta, consentirà agli allievi di affrontare repertori per tromba stimolanti e complessi ed è propedeutico all’eventuale ingresso in un corso di tromba accademico.
In alternativa, la Scuola offre un corso libero di tromba (età minima 11 anni), che non prevede esami di profitto.

Nel corso di tromba per bambini e ragazzi, l’innovativo approccio didattico prevede un avvio precoce allo strumento sotto forma di gioco.

Si inizia presentando la struttura e le parti della tromba, si prosegue familiarizzando con l’uso del bocchino e mostrando la modalità di produzione del suono attraverso la respirazione (uso corretto e incremento della capacità polmonare), la cura del suono (iniziando dall’intonazione, per poi curare maggiormente flessibilità e dinamiche), la corretta postura e via via i vari aspetti della tecnica strumentale che è necessario acquisire per suonare la tromba.

Si possono iniziare le lezioni di tromba, anche senza avere alcuna esperienza musicale pregressa, con due diverse modalità: o un biennio di lezioni di tromba condivise con i coetanei (SuonInsieme), oppure un corso di tromba con lezioni individuali.

In entrambi i casi, gli allievi partecipano alle lezioni collettive di Cantare il solfeggio, un primo corso di teoria che attraverso giochi insegna i concetti di suono, silenzio, durata e altezza, favorendo la capacità di pensare ed emettere il suono, la coordinazione motoria e l’interazione con i compagni.

Lo stesso avviene nelle prime esperienze di orchestra, attraverso le quali i bambini imparano a suonare insieme.

I progressi nel corso di tromba (per i quali è indispensabile anche una costante pratica individuale) consentono agli allievi di suonare brani commisurati al livello raggiunto e di perfezionare la tecnica strumentale, migliorando via via la capacità respiratoria e di controllo dell’emissione del suono attraverso specifici esercizi, oltre alla naturalezza dei gesti e la corretta postura. Oltre ad acquisire agilità, precisione e potenza, gli allievi di tromba ricevono dai docenti anche consigli per la gestione dell’emotività.

Grazie a questi progressi gli studenti sono in grado di frequentare l’ensemble Fiesole Harmonie, i gruppi cameristici e infine l’Orchestra dei Ragazzi.

Nel corso preaccademico di tromba, i docenti offrono un sostegno costante e incoraggiano l’impegno individuale e collettivo degli allievi che, acquisendo sempre maggiori competenze pratiche e teoriche, potranno affrontare musiche sempre più interessanti e complesse.

Il piano di studi del corso di tromba prevede tre livelli (base, medio e avanzato), con corsi complementari (attività cameristica, scrittura e teoria musicale, ecc.) ed esami di certificazione al termine di ciascun livello per verificare le competenze raggiunte.

Al termine di questo percorso di studi, gli allievi di tromba avranno la formazione necessaria per affrontare repertori sempre più impegnativi e, se la preparazione sarà adeguata, potranno accedere al corso accademico di tromba.

Ai ragazzi dagli 11 anni, la Scuola offre anche lezioni di tromba in un corso libero, che non prevede esami di profitto.

L’impostazione didattica della Scuola di Musica di Fiesole attribuisce grande importanza al suonare in pubblico. Questa occasione formativa, importante per ogni musicista e ancor più per bambini e ragazzi, si traduce in varie iniziative di performance (concerti, saggi, ecc.) che coinvolgono gli studenti di tromba individualmente, in piccoli ensemble o in orchestra fin dall’inizio dei corsi.

Prima di intraprendere il corso di tromba per bambini e ragazzi, si raccomandano a seconda dell’età due percorsi propedeutici: il corso di musica da 0 a 6 anni MusicaMi (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon) oppure, per i bambini dai 3 ai 9 anni, le attività ritmico-corali.

A chi si rivolge
bambini e ragazzi
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

dal 1° giugno al 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da settembre a giugno

Quote

variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote

Info

c.deiana@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978527

Note
in caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto