Corso di base di batteria jazz

Corsi di batteria jazz per bambini e ragazzi
Un corso di batteria jazz per bambini e ragazzi offre l’occasione di vivere appieno l’immediatezza gioiosa (e giocosa) della pulsazione ritmica: per i più giovani, con la loro naturale vivacità , l’attrazione verso gli strumenti che compongono la batteria jazz è spontanea.
I bambini e ragazzi che desiderano imparare a suonare la batteria jazz trovano nel corso di batteria jazz della Scuola di Musica di Fiesole un percorso interessante e articolato per avvicinarsi alla musica jazz, inserito nella ricca attività del Dipartimento jazz della Scuola.
Le lezioni di batteria jazz per bambini e ragazzi – insieme all’indispensabile studio individuale – permettono agli studenti di acquisire nel tempo le conoscenze tecniche e le competenze di base per suonare da soli e in ensemble, individuando un linguaggio personale ma anche consapevoli degli aspetti stilistici della musica jazz.
Incrementando la tecnica strumentale e la capacità di improvvisare, il corso base di batteria jazz sviluppa la percezione del suono e delle strutture ritmiche e consente l’acquisizione di specifiche conoscenze dei modelli organizzativi, compositivi e analitici della musica jazz.
La tecnica di base è essenziale per poter iniziare a suonare la batteria jazz esprimendosi con libertà , e così i suoi fondamenti sono il nucleo del corso di batteria jazz.
Gli studenti sono guidati alla scoperta degli strumenti che compongono il set della batteria jazz partendo dall’affinamento della loro percezione ritmica: attraverso l’imitazione riproducono semplici sequenze, mentre la memorizzazione e la lettura progrediscono insieme all’abilità di esecuzione.
Il corso base di batteria jazz della Scuola di Musica di Fiesole si sviluppa in tre successivi livelli, definiti dal programma svolto.
I tre livelli del corso di batteria jazz presentano ognuno un definito gruppo di materie, che tutte insieme compongono un percorso articolato e interessante, con un piano di studi che si articola rispettivamente su 4 ore (primo livello) e 5 ore settimanali (secondo e terzo livello).
Le competenze fornite dal corso di batteria jazz si incrementano frequentando le lezioni e applicandosi nello studio individuale quotidiano, così da far crescere anche la consapevolezza degli aspetti stilistici e formali del repertorio esaminato.
Al completamento dei tre livelli del corso, gli studenti di batteria jazz avranno compiuto un percorso comprensivo delle attività di musica d’insieme, pianoforte complementare, coro jazz, ear training, tecniche di improvvisazione, studiando anche armonia e storia del jazz.
Gli studenti di batteria jazz partecipano alle attività di performance promosse dalla Scuola di Musica di Fiesole: concerti e saggi – e più in generale tutte le iniziative di esecuzione in pubblico – sono un momento molto importante di verifica del lavoro svolto durante la frequenza del corso di base di batteria jazz. La possibilità di fare musica insieme agli altri fin dall’inizio del percorso, inoltre, rende ancora più gratificante lo studio della batteria jazz.
bambini, ragazzi e adulti
dal 1° giugno al 1° settembre
da settembre a giugno
variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote
in caso di posti disponibili è possibile iscriversi anche durante il corso dell’anno