Federica Bianchi, Giulia Nuti – Clavicembalo (2024-2025)


Corso di perfezionamento di clavicembalo

Docenti:
Federica Bianchi – 2 sessioni
Giulia Nuti – 2 sessioni

Il corso di perfezionamento di clavicembalo della Scuola di Musica di Fiesole offre un percorso formativo di eccellenza, rivolto a giovani clavicembalisti in possesso di Diploma V.O. oppure AFAM di I livello.
Il corso, tenuto da eminenti personalità del mondo concertistico, è incentrato sul miglioramento della preparazione tecnica e sullo studio del repertorio per clavicembalo del Sei e Settecento.
Le numerose occasioni di performance organizzate dalla Scuola per gli allievi del corso sono considerate parte integrante del percorso formativo e consentono di mettere alla prova le competenze acquisite.
Gli allievi più meritevoli possono candidarsi per le borse di studio messe in palio dalla Scuola tramite un concorso interno annuale (che si svolge in marzo/aprile).
Gli sbocchi professionali del corso di perfezionamento di clavicembalo, grazie all’eccellente livello formativo, si collocano ad alti livelli delle professioni musicali e concertistiche per i giovani clavicembalisti talentuosi e appassionati.

Il corso di perfezionamento di clavicembalo è destinato a musicisti che abbiano conseguito il Diploma VO oppure AFAM di I livello. Gli allievi non ancora in possesso di suddetti titoli potranno essere ammessi superando una breve audizione.
Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minimo di allievi.
Sono ammessi uditori.

Il programma del corso di perfezionamento di clavicembalo prevede lo studio e approfondimento del repertorio per clavicembalo del Sei e Settecento.

Per i clavicembalisti in possesso di Diploma V.O. oppure Diploma AFAM di I livello non sono previste prove di ammissione. Ai candidati non in possesso dei suddetti titoli verrà invece richiesta una breve audizione con programma libero della durata di circa 20 minuti. Per il basso continuo: un movimento di una sonata per strumento solo.

 

A chi si rivolge
giovani clavicembalisti
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Scadenza Domande

da definire

Lezioni

secondo un calendario stabilito dalle docenti.

Calendario

da definire

Quote

Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro un mese dopo l’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: € 800,00.

5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto