Tanja Tetzlaff, Sebastian Klinger, Xenia Jankovic, Raphaël Merlin – Violoncello (2024-2025)

Corso di perfezionamento di violoncello
Docenti: Tanja Tetzlaff, Sebastian Klinger, Xenia Jankovic, Raphaël Merlin
Pianista collaboratrice: Aglaia Tarantino
Il corso annuale di perfezionamento di violoncello della Scuola di Musica di Fiesole è suddiviso in sessioni condotte ciascuna da un violoncellista di fama internazionale a comporre un percorso formativo di eccellenza, arricchito dagli spunti provenienti dalle diverse tradizioni musicali dei paesi di origine dei docenti, tutti eminenti personalità del mondo concertistico.
I giovani violoncellisti già in possesso di Diploma VO oppure AFAM di I livello avranno l’occasione di accrescere la loro preparazione strumentale e musicale e la conoscenza della letteratura violoncellistica, e potranno mettere alla prova quanto appreso nel corso di concerti pubblici e performance che – coerentemente con l’impostazione didattica della Scuola – sono parte integrante del percorso formativo.
Gli sbocchi professionali del corso di perfezionamento di violoncello, grazie all’eccellente qualità formativa e allo spessore internazionale dei docenti, permetteranno ai giovani violoncellisti di avviarsi verso professioni di alto livello in campo musicale.
Un concorso interno annuale (marzo/aprile) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
Il corso di perfezionamento di violoncello è destinato a musicisti che abbiano conseguito il diploma VO oppure AFAM di I livello, ma possono essere ammessi anche allievi di particolare talento non ancora in possesso dei suddetti titoli.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di allievi.
Sono ammessi uditori.
Il programma del corso di perfezionamento di violoncello prevede un lavoro specifico e personalizzato che comprende:
- approfondimento tecnico-virtuosistico;
- tecnica dell’arco e qualità dell’emissione sonora;
- approccio alle prassi esecutive storicamente informate.
I giovani violoncellisti potranno partecipare a progetti cameristici in collaborazione con gli studenti degli altri corsi di perfezionamento.
Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori allievi, a insindacabile giudizio dei docenti.
Per essere ammessi al corso di perfezionamento di violoncello, i candidati dovranno presentare la registrazione video di un programma a scelta, comprendente opere di stili diversi per una durata minima di 20 minuti.
giovani violoncellisti
30 novembre per corso intero
10 gennaio per masterclass Tanja Tetzlaff
10 febbraio per masterclass Xenia Janković
20 marzo per masterclass Rafael Rosenfeld
20 aprile per masterclass Sebastian Klinger
5 maggio per masterclass Xenja Jankovic
10 maggio per masterclass Tanja Tetzlaff
i candidati dovranno inviare uno o più link YouTube recenti all’indirizzo v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it
8 periodi da settembre a luglio secondo un calendario stabilito dalla docente
Gennaio 2025: 18, 19, 10, 21 – Tanja Tetzlaff
Febbraio 2025: 17, 18, 19 – Xenia Janković
Marzo 2025: 28,29,30,31 – Rafael Rosenfeld
Aprile 2025: 28, 29, 30 – Sebastian Klinger
Maggio 2025: 10, 11, 12 – Xenia Janković
Maggio 2025: 14, 15, 16, 17 – Tanja Tetzlaff
Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00.
Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro il 15 dicembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: € 1800,00. Quota a masterclass: € 300,00