Interessanti novità nell’ambito del Corso di musica d’insieme con strumenti storici, che dall’anno scolastico 2022- 2023 si arricchisce di accattivanti proposte: aperto anche agli allievi dei corsi di base ed esterni – purché in possesso di autosufficienti capacità di lettura – il corso istituisce lezioni per piccola orchestra d’archi con basso continuo, accanto a quelle destinate ai gruppi cameristici.
Gli iscritti potranno richiedere in prestito un arco barocco e uno degli otto strumenti della Scuola montati in budello nudo.
Il coordinatore, il violinista Paolo Cantamessa, sarà coadiuvato dagli altri docenti che partecipano al progetto, ovvero Giulia Nuti, Bettina Hoffmann, Gianluca Lastraioli, Valeria Brunelli e Simone Ori.
Il team sarà impegnato anche nell’estensione dell’offerta formativa del triennio, con sessioni aggiuntive per i quartetti e la possibilità per tutti di svolgere le attività di insieme nell’ambito della prassi storicamente informata, partecipando alle lezioni di orchestra o all’attività degli ensemble più piccoli.