Approfondire diversi aspetti legati al repertorio ed alla trascrizione, alle prassi esecutive ed infine alla costruzione degli strumenti è l’obiettivo dei tre seminari dedicati alla chitarra che la Scuola ospita tra aprile e maggio. Aperti anche ad allievi esterni e agli uditori, i seminari sono tenuti da due concertisti e didatti di grande competenza quali Duccio Bianchi (sabato 2 aprile) e Luigi Attademo (sabato 30 aprile) e dal notissimo liutaio Andrea Tacchi (sabato 7 maggio).
1° Seminario – 2 aprile 2022
Duccio Bianchi: “La trascrizione per chitarra: storia e qualche riflessione sulla fedeltà al testo e all’idea”
Nel seminario verrà tracciata una storia della trascrizione per chitarra all’interno del contesto generale, prendendo in esame le esperienze più significative anche con l’aiuto di alcuni ascolti.
Si indicheranno alcune modalità operative rispetto alla scelta dei brani e alle priorità da tenere presenti nel lavoro di trascrizione.
Ogni allievo effettivo dovrà presentare almeno un brano trascritto per chitarra (sia della tradizione esecutiva che frutto di un lavoro proprio) su cui poter svolgere una lezione. Il corso sarà aperto anche agli uditori.
Ogni allievo effettivo dovrà presentare l’elenco dei brani su cui ha intenzione di lavorare.
2° Seminario – 30 aprile 2022
Luigi Attademo: “La chitarra del XIX secolo e il suo repertorio: prassi esecutiva sugli strumenti originali, tra stile e tecnica”
Il seminario è strutturato in una prima parte pensata come una lezione frontale e in una serie di audizioni riservate agli allievi effettivi (max. 5). L’oggetto del seminario riguarda l’interpretazione del repertorio per chitarra dell’Ottocento osservato dal punto di vista stilistico e tecnico, con esemplificazioni su strumenti originali. Agli studenti effettivi è richiesta la presentazione di uno o più brani originali dell’Ottocento, con esclusione del repertorio romantico e tardo-romantico spagnolo (Tarrega ecc.). Sono ammessi uditori fino alla capienza consentita.
3° Seminario (solo uditori) 7 maggio 2022
Andrea Tacchi: “La liuteria chitarristica. Tecnologia e storia dello strumento”