Violino Barocco – preaccademico
Musica d’insieme per strumenti storici – corso libero
Violino Barocco – triennio
Accordature e temperamenti
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
Improvvisazione e ornamentazione allo strumento
Letteratura dello strumento
Tecniche di lettura estemporanea
Trattati e metodi
Prassi esecutive e repertori d’insieme per strumenti ad arco
Prassi barocca – corso di perfezionamento
Corso di musica d’insieme con strumenti storici
paolo.cantamessa@scuolamusicafiesole.it
Diplomato nel 1994 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino nella classe del Maestro Sergio Lamberto.
Tra il 1992 e il 1995 ha studiato Composizione al Conservatorio di Torino con il Maestro Mario Lamberto. Dal 1994 al 1998 è stato membro dell’Orchestra Filarmonica di Torino.
Diplomato con il massimo dei voti nel 1998 alla Scuola Civica di Milano (dipartimento di musica antica) nella classe del Maestro Enrico Gatti, ha vinto il premio Ferrari per il miglior diploma dell’anno; nel 1999 e 2000 ha collaborato come insegnante nella stessa Scuola Civica di Milano.
Tra il 1998 e il 2000 ha completato la sua preparazione frequentando il corso di perfezionamento al Koninklijk Conservatorium di Brussel presso la classe del Maestro Sigiswald Kuijken tenendo nel frattempo seminari di violino barocco presso l'”Accademia degli Imperfetti” di Pescara e l'”Accademia del Ricercare” di Piancerreto.
Nell’anno accademico 1999/2000 è stato assistente al Maestro Enrico Gatti alla Scuola Civica di Milano, e nel 2001 durante i corsi di Musica Antica di Urbino Ha tenuto per tre anni dal 2001 al 2003 seminari di violino barocco al Conservatorio G. Verdi di Torino.
Suona regolarmente con Cappella Neapolitana (ex. Cappella della Pietà dei Turchini) di Napoli (Antonio Florio) e Modo Antiquo di Firenze (Federico Maria Sardelli). E’ stato membro stabile fra il 1995 e il 2003 dell’Accademia Montis Regalis di Mondovì (Torino, Alessandro de Marchi). Collabora con Les Talens Lyriques di Parigi (Cristoph Rousset), Ensemble Aurora (Enrico Gatti).
Ha inciso numerosi dischi per le case discografiche : Tactus, Musica e Immagine, EMI Classic, Opus 111, Arcana, Amadeus, Agorà e Stradivarius.
Dal 2000 al 2004 è stato membro del Quartetto Classico Regalis vincitore, nel 2001, del Premio Bonporti di Rovereto (TN).
Con il quartetto ha condiviso l’esperienza della prassi esecutiva nella musica antica con specialisti quali C.Hogwood, T.
Koopman, J. Savall, S. e B. Kuijken, C. Rousset, A. Bylsma, R. Goebel, C. Banchini, L. Mangiocavallo, E. Gatti, M. Hugett, L. van Dael e altri. Sempre in quartetto ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) alla VI edizione del Concorso Internazionale di interpretazione musicale su strumenti originali “Premio Bonporti” 2001 di Rovereto.
Ha tenuto oltre 600 concerti in importanti festival italiani e internazionali; ha partecipato a una tournée in USA per la Cambridge Society of Early Music di Boston e, su invito di Rai-Radiotre, a un concerto in diretta nazionale nella prestigiosa Cappella Paolina del Quirinale.
Insieme ai colleghi Patrizio Focardi, Anna Clemente e Rebeca Ferri ha fondato di recente l’ensemble Soavi Affetti con il quale ha realizzato la prima incisione integrale delle Sonate a tre opera 1 di Giorgio Gentili per la Brilliant Classics.
Suona un violino Sebastian Klotz originale – 1742.