- Esame: 30 ottobre 2020 ore 9.30
- Lezioni: 2 lezioni al mese secondo un calendario stabilito dal docente. Prime lezioni: 30-31 ottobre 2020. Date successive da definire
- Scadenza Domande: 20 ottobre 2020
- Quote:
Tassa individuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto dell’iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00.
Tassa di frequenza individuale per allievi di violino da versarsi in soluzione unica entro il 15 dicembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria senza spese aggiuntive: € 1100,00.Tassa di frequenza individuale per allievi di musica da camera da versarsi in soluzione unica entro il 15 dicembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria senza spese aggiuntive: € 400,00
- A chi si rivolge: giovani violinisti e cameristi
- Note: Emergenza Covid-19: In base alla situazione attuale si prevede che gli esami di ammissione e le lezioni autunnali dei corsi di perfezionamento si terranno in presenza. La Scuola di Musica di Fiesole si riserva però di far uso della didattica a distanza, qualora le condizioni di sicurezza lo rendessero necessario. In questo caso le ammissioni saranno fatte tramite registrazione di video ed invio del link YouTube o Vimeo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Docente: Lorenza Borrani - 8 sessioni
Programma: Lavoro sulla tecnica di base e sul repertorio violinistico solistico, cameristico e orchestrale a misura delle necessità e delle capacità individuali di ogni allievo. La flessibilità interpretativa anche sulla base di un approccio storicamente informato.
Raggiungere realizzare e trasmettere una comune lettura ed interpretazione della partitura.
Nel corso dell'anno sono previsti recital dei migliori allievi ad insindacabile giudizio del docente.
Ammissioni: i candidati dovranno eseguire il seguente programma:
-per il corso di violino: il primo movimento con cadenza di un concerto del repertorio classico o romantico, due movimenti di una Sonata o partita di J. S. Bach.
-per il corso di musica da camera: due movimenti scelti da due composizioni in due stili diversi uno dei quali del periodo classico.
Per la musica da camera sono ammessi gruppi già costituiti.
Numero massimo di allievi che possono essere ammessi al corso è 6 a discrezione dell’insegnante. Numero posti liberi: da confermare
Sono ammessi uditori
Pianista accompagnatore: Irene Novi