- Esame: 20 novembre 2020 ore 10.00
- Lezioni: secondo un calendario stabilito dai docenti. 21,23,24,25 novembre 2020 M° Dillon; 16,17,18,19 dicembre 2020 M° Dillon; 7,8,9,11 gennaio 2021 M° Bonomini; 10,11,12,13 febbraio 2021 M° Bonomini; Marzo 2021: date da definire M° Dillon; Aprile 2021: date da definire M° Dillon/Bonomini (da confermare); Maggio 2021: date da definire M° Dillon/Bonomini (da confermare); Giugno 2021: date da definire M° Dillon/Bonomini (da confermare)
- Scadenza Domande: 10 novembre 2020
- Quote:
Tassa individuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto dell’iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00.
Tassa di frequenza individuale da versarsi in soluzione unica entro il 15 dicembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria senza spese aggiuntive: € 1500.00 - A chi si rivolge: giovani violoncellisti
- Note: Emergenza Covid-19: In base alla situazione attuale si prevede che gli esami di ammissione e le lezioni autunnali dei corsi di perfezionamento si terranno in presenza. La Scuola di Musica di Fiesole si riserva però di far uso della didattica a distanza, qualora le condizioni di sicurezza lo rendessero necessario. In questo caso le ammissioni saranno fatte tramite registrazione di video ed invio del link YouTube o Vimeo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal barocco ad oggi: tecniche, stili, linguaggi e interpretazione.
Docenti: Paolo Bonomini – 4 sessioni (2 lezioni al mese) Periodo classico e barocco, passi orchestrali, audition training
Francesco Dillon – 4 sessioni (2 lezioni al mese) Romanticismo, novecento storico e repertorio contemporaneo
Programma: Verranno approfonditi aspetti del processo interpretativo quali:
- Ricerca di una lettura personale e originale attraverso un approccio rigoroso e informato al testo.
- Tecnica dell’arco: velocità, densità, distribuzione, espansione dell’immaginazione e gamma sonora.
- Eloquenza e retorica: ricerca del canto ma anche delle infinite articolazioni della parola.
Ammissioni:
- Un tempo a piacere da una suite di Bach
- Uno studio (Popper, Piatti, Servais) o un brano virtuosistico o a carattere virtuosistico che rappresenti il livello tecnico del candidato.
- Un primo tempo di concerto o sonata a scelta
Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori allievi, ad insindacabile giudizio del docente.
Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minimo di allievi.
Sono ammessi uditori.