26 Gennaio 2021

Fondo Farulli

I lavori di catalogazione sono avvenuti (non a caso) a distanza di cento anni dalla nascita della famosa viola del Quartetto Italiano e testimoniano della volontร  di incentivare lo studio e l’interpretazione del repertorio violistico e per quartetto dโ€™archi, e di mantenere viva la ricerca storico-biografica su Piero Farulli.
Da una prima ricognizione del materiale catalogato, che merita certamente di essere maggiormente approfondita in ambito scientifico, traspare la figura di Farulli quale energico protagonista del suo tempo: artista stimato e ammirato dai piรน importanti musicisti, compositori ed editori italiani e stranieri (tra i quali citiamo Bartolozzi, Bucchi, Bussotti, Petrassi, Pizzetti, Rota, Sciarrino, nonchรฉ Bruno Bjelinski, Julia Perry, Germain Prรฉvost, ma anche Hubert Biegert e Cesare Olschki), personaggio dโ€™avanguardia nel campo della didattica e diffusione della musica, solido riferimento nel panorama culturale toscano, italiano e internazionale.

Torna in alto