22 Aprile 2021

In ricordo di Rocco Filippini

Dalla vittoria del Concorso internazionale di Ginevra nel 1964, Filippini รจ stato protagonista di unโ€™intensa attivitร  concertistica sui palcoscenici di tutto il mondo come solista, camerista ed anche direttore dโ€™orchestra.
Ha legato il suo nome a collaborazioni di grande prestigio, fin dalla fondazione del Trio di Milano (1968) e poi del Quartetto Accardo (1992), ed รจ stato dedicatario di molte composizioni contemporanee.
Lโ€™affettuosa amicizia con Piero Farulli ha portato Filippini tra i docenti della Scuola nel 1997: fino al 2003 ha tenuto con i colleghi del Trio di Milano – Mariana Sirbu e Bruno Canino – i corsi di perfezionamento in musica da camera con pianoforte. Nel 1999 e nel 2000 รจ stato anche docente nelle masterclass strumentali dellโ€™Orchestra Giovanile Italiana, mentre ha regalato il suo magistero interpretativo alla Scuola in due concerti con lโ€™Orchestra Galilei, nel primo dei quali รจ stato direttore e solista al violoncello, mentre nel secondo (2006) ha interpretato il Triplo Concerto di Beethoven insieme a Salvatore Accardo e Andrea Lucchesini.
Filippini ha partecipato anche al concerto di raccolta fondi per la Scuola che si tenne a Villa La Sfacciata nel 2008, eseguendo lโ€™Ottetto di Mendelssohn insieme a Salvatore Accardo, Pavel Vernikov, Alina Company, Laura Gorna, Francesco Fiore, Pietro Scalvini e Sandra Bacci.
La Scuola lo ricorda con gratitudine affettuosa, nel rimpianto per la perdita di un protagonista della vita musicale e di un docente appassionato, che ha contribuito con dedizione e grande rigore alla formazione di intere generazioni di musicisti oggi in attivitร .

Torna in alto