Facebook
Eventi 2022

Il tempo sospeso

Un appuntamento da non perdere – domenica 11 dicembre (ore 11), Auditorium Sinopoli – con Alexander Lonquich, che approfondisce i temi della scrittura schubertiana con l’analisi della Sonata in si bemolle maggiore D960, ultimo capolavoro pianistico di Franz Schubert.

News 2022

Un counselor per gli allievi della Scuola

Per tutti coloro che si trovano ad affrontare una situazione di difficoltà temporanea la Scuola organizza uno sportello di counseling a cura di Massimo Larini, Counselor Biogestaltico professionista laureando in Psicologia e diplomato presso la Scuola Italiana di BioGestalt di Milano.

Eventi 2022

Pianisti e direttori: la prova aperta

Domenica 20 novembre, alle ore 11, si tiene all’Auditorium Sinopoli la prova aperta che conclude un interessante seminario di Alexander Lonquich, che offre ad alcuni tra i migliori allievi delle classi di pianoforte l’occasione di lavorare con l’Orchestra Galilei concertando dalla tastiera l’esecuzione di pagine del grande repertorio.

Eventi 2022

Lezione aperta con Luca Lombardi

Una interessante opportunità di ascoltare un’opera del nostro tempo, guidati dall’autore nel laboratorio dell’interpretazione. Domenica 13 novembre alle ore 11.00 la Scuola è onorata di ospitare il compositore Luca Lombardi all’Auditorium Sinopoli per una lezione aperta su Warum?

Eventi 2022

In concerto per la Stanza accanto

Musica per fare insieme Sogni di Pace, alla Basilica di San Miniato al Monte venerdì 28 ottobre alle 21.
L’Associazione La Stanza Accanto – che dal 2009 riunisce genitori che hanno perso un figlio, sostenendo quanti vivano una situazione simile e impegnandosi in iniziative solidali – ha organizzato il concerto insieme ai Monaci della Basilica, col patrocinio del Comune di Firenze.

Eventi 2022

L’OGI in concerto per Lucca Comics

Un concerto sinfonico, dal titolo The Witcher 3: Wild Hunt – Music from the Continent vede l’Orchestra Giovanile Italiana protagonista di un’insolita performance nell’ambito di Lucca Comics&Games, il celebre festival annuale dedicato al mondo del fumetto, dei giochi e dell’animazione.

Eventi 2022

Kamran Khacheh e I Maestri di Fiesole

Il 70° compleanno di Kamran Khacheh, storico docente di composizione e armonia della Scuola, avrebbe dovuto essere festeggiato con un concerto nel marzo 2020, ma l’epidemia covid ed il conseguente lockdown avevano impedito la realizzazione della festa.

News 2022

Marina Margheri vince il Premio delle Arti 2022

Un grande successo per la giovane violoncellista nella competizione alla quale ognuna delle istituzioni AFAM del nostro Paese può inviare un solo candidato. La Scuola aveva scelto Marina e la commissione, riunita presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara per la prova finale, ha deciso di attribuire a lei la vittoria.

News 2022

I fagottisti dell’OGI professori d’orchestra

Fanno parte dell’attuale organico dell’Orchestra Giovanile Italiana, ed hanno vinto le audizioni bandite da due importanti teatri italiani: Caterina Madini, già allieva di Stefano Canuti (abituale visiting professor della Scuola) ha vinto pochi mesi fa l’audizione per primo fagotto al Teatro Comunale di Bologna.

News 2022

AL.C.H.E.M.I.A.: study-pack in Lettonia

Dal 10 al 14 ottobre si è tenuta la sessione lettone del progetto biennale, denominato con un acronimo che sta per Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition.

Eventi 2022

Mozart. Scene dai viaggi in Italia

Dopo il successo del primo incontro di Parlando di Musica, la rassegna prosegue lunedì 24 ottobre (Auditorium Sinopoli, ore 18:30) con un altro ospite di prestigio, grande amico della Scuola.

Eventi 2022

Il Laboratorio corale in concerto

Domenica 16 ottobre, alle 17, la Chiesa di San Michele a Rovezzano (Firenze) ospita il concerto del Laboratorio Corale della Scuola nell’ambito della festa dedicata a San Michele.

News 2022

Chiara Taddei secondo corno de La Fenice

Il concorso dedicato dal Gran Teatro La Fenice di Venezia al ruolo di secondo/quarto corno ha visto l’affermazione di due corniste che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana

Docenti

Ksenia Milas

Ksenia Milas è una violinista di origine russa che da anni vive in Italia.

Eventi 2022

L’OGI con Rachlin inaugura gli Amici della Musica di Firenze

Gli Amici della Musica affidano all’Orchestra Giovanile Italiana l’apertura della stagione: venerdì 14 ottobre (ore 21:00) il Teatro Verdi ospita i giovani strumentisti fiesolani, che sotto la guida del celebre violinista Julian Rachlin affrontano un emozionante programma che accosta due opere celeberrime.

Eventi 2022

ARCHIVI.DOC 2022

La seconda edizione di ARCHIVI.DOC, manifestazione organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, ha quest’anno come tema la musica e così la Scuola è ben lieta di aprire al pubblico le sale della biblioteca e dell’archivio storico, sabato 8 ottobre.

Eventi 2022

Il duo Coverini – Santangelo ai Concerti d’autunno

Da sempre attenta ai giovani talenti, la Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina ospita il 7 ottobre alle 18 (Circolo Cittadino, piazza del Popolo 2, Latina) il duo chitarristico formato da Niccolò Coverini e Yuri Santangelo, che stanno completando alla Scuola il percorso accademico AFAM sotto la guida di Duccio Bianchi e Luigi Attademo.

News 2022

Il Chaos String Quartet terzo all’ARD di Monaco

Il Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco di Baviera (nato nel 1952) è tra i più importanti al mondo per il quartetto d’archi: vi hanno preso parte quest’anno Arete Quartet e Chaos String Quartet, due complessi che a Fiesole frequentano il Corso di perfezionamento tenuto dal Cuarteto Casals ed Heime Müller.

Eventi 2022

Storie di Piero

Nel primo appuntamento del ciclo di incontri letterari Parlando di Musica a cura della biblioteca della Scuola, il Sovrintendente Claudio Martini intervista Maurizio Agamennone giovedì 22 settembre (ore 18:30, Auditorium Sinopoli).

Eventi 2022

Manzoni90

Il 26 settembre il celebre compositore Giacomo Manzoni compie novant’anni; questo importante compleanno viene festeggiato da un film corale, Manzoni90, nel quale le esecuzioni musicali si accostano alle interviste di amici, compagni di strada ed allievi – oggi autori affermati – che si sono formati alla sua scuola. Il 3 ottobre alle 19 l’Auditorium Sinopoli ospita la proiezione del film alla presenza del Maestro,

Eventi 2022

I fiati dell’OGI a MITO

Davide Sanson guida l’Ensemble di Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana nei due concerti per i quali l’OGI è stata invitata all’edizione 2022 di MiTo, uno dei più importanti festival italiani che si tiene ogni anno tra le città di Milano e Torino.

Eventi 2022

TEDx Fiesole

L’apertura è affidata al chitarrista Yuri Santangelo e alla pianista Chiara Saccone impegnati nell’Allegro dal Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo; il giovanissimo Quartetto Gynaikos (Emma Zebi, Costanza Gabbrielli, Giorgia Bartoccini e Benedetta Matteoli) propone poi due movimenti dal Quartetto in sol maggiore op. 33 n. 5 di Franz Joseph Haydn.

News 2022

L’OGI in trionfo allo Young Euroclassic di Berlino

Il 12 agosto scorso l’Orchestra Giovanile Italiana ha tenuto il suo concerto a Berlino, nell’ambito del più importante festival europeo di orchestre giovanili, Young Euro Classic. Un’occasione speciale ed emozionante per i giovani strumentisti fiesolani, molti dei quali hanno compiuto grazie all’OGI un’esperienza del tutto nuova calcando il palcoscenico della celebre Konzerthaus, sala che gli appassionati e gli artisti di tutto il mondo considerano un vero e proprio tempio della musica.

News 2022

Parlando di Musica

Una serie di incontri con alcuni autori di libri di argomento musicale è la nuova iniziativa a cura della biblioteca della Scuola: per tutto l’anno a Villa La Torraccia i docenti – che hanno contribuito all’organizzazione del ciclo – intervisteranno compositori, musicisti, storici della musica e giornalisti in uno spazio pubblico ad ingresso gratuito.

News 2022

Ultimi giorni per iscriversi

È il momento di concretizzare il desiderio di avvicinarsi alla musica, approfittando dei tanti progetti formativi offerti dalla Scuola. Per agevolare la raccolta delle informazioni da parte di studenti e famiglie dopo la pausa estiva

News 2022

Il Senato per il Cinquantesimo della Scuola

La VII Commissione permanente del Senato della Repubblica si occupa di istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport. Nella seduta che si è tenuta pochi giorni fa, sotto la presidenza del Senatore Riccardo Nencini, ha trovato attenzione il tema relativo alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione della Scuola, nel 2024.

News 2022

Bando per pianisti accompagnatori

L’attività didattica e concertistica della Scuola si avvale della collaborazione di molti valenti pianisti, i quali partecipano alle lezioni ed alle esecuzioni degli studenti di canto, archi e fiati con grande impegno, che si estende anche alla preparazione delle produzioni operistiche.

News 2022

Dieci anni dalla scomparsa del Maestro Farulli

Il 2 settembre 2012 ci lasciava il Maestro Piero Farulli.
A dieci anni esatti dalla sua scomparsa la Scuola di Musica di Fiesole desidera condividere il pensiero più affettuoso e grato al Maestro, che non ha mai lasciato le mura della sua Scuola.

News 2022

Eugenio Mininni vince il Concorso “2 Agosto” di Bologna

Il giovane compositore Eugenio Mininni studia nella classe di Andrea Portera, e la Scuola è felice di annunciare che ha vinto la XXVIII edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna promosso dal Teatro Comunale di Bologna, dall’Associazione fra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e dal Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi.

Eventi 2022

Alexander Lonquich con lo Shaborùz al Festival di Cervo

Un’occasione speciale per i giovani e bravissimi archi del Quartetto Shaborùz (Angela Tempestini, Amedeo Ara, Lisa Spinelli e Marina Margheri), che tengono un concerto nel programma del 59° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo insieme ad Alexander Lonquich.

Eventi 2022

L’OGI a Young Euro Classic

L’Orchestra Giovanile Italiana torna a Berlino, per partecipare al più importante festival europeo di orchestre giovanili, Young Euro Classic, nel quale dal 5 al 21 agosto sarà possibile ascoltare ogni giorno un concerto sinfonico di giovani formazioni provenienti da vari paesi europei e dagli USA.

News 2022

Tre concorsi vinti per Giacomo Giromella

Giacomo Giromella, giovane cornista che ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana, si sta perfezionando all’Università di Vienna MDW, e si è fatto onore nei concorsi per l’accesso ad alcune delle principali orchestre della Repubblica Ceca e della Slovacchia.