Workshop internazionale per la tromba

Domenica 6 e lunedì 7 luglio la Scuola ospita una serie di iniziative dedicate alla tromba: innanzitutto una masterclass multipla, nella quale saranno coinvolti – insieme al nostro docente di perfezionamento Claudio Quintavalla – Florian Klinger e Fabiano Ruin, musicisti di primissimo piano che rappresentano una speciale opportunità per i giovani trombettisti.
Oltre ai tre prestigiosi insegnanti, la classe di tromba della Scuola ha pensato di offrire ai musicisti – non solo trombettisti, e non solo studenti – una ulteriore, imperdibile occasione, organizzando presso l’Auditorium Sinopoli una esposizione di bocchini per corno, tromba, trombone e basso tuba della ditta Breslmair, e una mostra di strumenti del noto costruttore tedesco di trombe Peter Oberrauch. Ci sarà anche uno stand di Cristiano Onerati, il cui negozio a Firenze è punto di riferimento di tutti gli strumentisti a fiato della Toscana e d’Italia.
Florian Klingler, nato nel 1977 a Innsbruck, ha studiato con Hannes Buchegger e dal 1993 al 1998 al Tiroler Landeskonservarorium di Innsbruck con Erich Rinner, partecipando regolarmente a masterclass con Bo Nilsson e Malte Burba. È membro della Brass Band Fröschl Hall, con cui ha registrato un CD da solista nel 2005. Dal 2016 è direttore della Brass Band Wipptal. Dal 1995 al 1997 è stato membro di diverse orchestre giovanili, tra cui la EUYO; accolto subito dopo come prima parte nell’NDR Symphonieorchester di Amburgo, dal 2000 è prima tromba della Munich Philharmonic. Dal 2016 è docente presso l’Università Anton Bruckner di Linz e tiene masterclass in Europa e Asia.
Fabiano Ruin (1970) si è diplomato con il massimo dei voti nel presso il Conservatorio Statale di Musica di Rovigo ed ha proseguito gli studi presso la Scuola di Alto perfezionamento musicale di Saluzzo con Pierre Thibaud. Ha suonato in qualità di prima tromba con importanti compagini quali l’OSN RAI, l’Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Nel 1996 ha inciso il Secondo Concerto Brandeburghese di J. S. Bach. Suona stabilmente nell’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano dal 1998 e collabora come solista con il trombino con svariati gruppi cameristici, oltre che con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra dell’Arts Academy di Roma e I Solisti Veneti.
giovani trombettisti dai 14 anni
10 giugno 2025
dal 6 al 7 luglio 2025
allievi esterni 220 euro, interni 60 euro, uditori 20 euro