S-bandiamo!

Corso di musica d’insieme per bambini e ragazzi (piccoli fiati e percussioni)
Il corso biennale S-bandiamo! della Scuola di Musica di Fiesole mira ad avvicinare alla musica gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado mediante l’insegnamento collettivo e l’immediato uso degli strumenti a fiato e a percussione, tipici della tradizione delle bande musicali.
Uno dei punti di forza del corso di musica d’insieme per bambini e ragazzi è la possibilità di cominciare a suonare fin da subito i piccoli fiati e le percussioni, inizialmente provando tutti gli strumenti a disposizione, per poi scegliere quello per il quale il bambino/ragazzo risulta più portato (è possibile noleggiare gli strumenti attraverso la Scuola).
Dopo il primo approccio allo strumento, attraverso il metodo “Accent on Achievement” gli allievi imparano a suonare partendo inizialmente dall’emissione di un unico suono, per poi aumentare gradualmente le difficoltà.
L’aggregazione e il coinvolgimento nel gioco di squadra sono principi fondamentali del progetto, di sicura efficacia per creare nuovi stimoli ad imparare.
Il corso di musica d’insieme S-bandiamo! per bambini e ragazzi prevede un percorso di educazione musicale biennale attraverso un approccio alla musica d’insieme con gli strumenti a fiato e a percussione tipici della tradizione bandistica.
Grazie all’insegnamento collettivo e all’immediato uso degli strumenti, i bambini imparano non solo a suonare uno strumento fin dalle primissime lezioni, ma anche a coordinarsi in relazione al gruppo, creando in questo modo una vera e propria Banda.
Al termine del biennio S-bandiamo! gli allievi che intendono proseguire con lo studio dello strumento vengono indirizzati verso i corsi di base della Scuola di Musica di Fiesole, che prevedono lezioni individuali e la frequenza delle materie complementari.
All’inizio del corso di musica d’insieme verranno presentati e fatti provare ai ragazzi tutti gli strumenti, messi a disposizione dalla Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente ognuno di loro sceglierà – tenendo conto anche delle indicazioni dell’insegnante – lo strumento che più gli piacerà e per il quale sarà ritenuto più portato.
Al termine delle prove degli strumenti si terrà un incontro individuale con i genitori, ai quali gli insegnanti illustreranno le caratteristiche dello strumento per il quale il/la ragazzo/a è risultato/a più portato/a. Le famiglie provvederanno quindi al noleggio dello strumento ed all’acquisto del materiale occorrente, secondo le indicazioni ricevute.
A questa prima fase seguirà quella di vero e proprio approccio alla pratica strumentale, facendo così nascere una piccola “banda”, attraverso il metodo “Accent on Achievement” utilizzato nel progetto “ORCHESTRANDO” promosso da Yamaha: i ragazzi impareranno a eseguire esercizi e piccoli brani musicali partendo dalla conoscenza di un unico suono, e aumentando gradualmente il livello di difficoltà.
L’entusiasmo che questo metodo genera e la voglia di suonare insieme faranno sì che si realizzi un vero e proprio lavoro di squadra, in cui tutti parteciperanno a un obiettivo comune e nessuno si sentirà escluso.
Le 10 lezioni di strumento concentreranno l’attenzione sui fondamenti tecnici caratteristici di ogni strumento, costituendo un utilissimo complemento all’attività dell’ensemble.
Il progetto prevede anche la possibilità di organizzare gemellaggi con realtà che hanno scelto di intraprendere lo stesso tipo di percorso.
bambini dai 5 ai 12 anni
ogni sabato mattina incontro di banda collettiva ( 90 minuti); nel corso dell’anno 10 lezioni di strumento concordate con gli insegnanti in base alla disponibilità delle classi.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.