Facebook
Violanet EUROPEAN VIOLA DA GAMBA NETWORK Violanet EUROPEAN VIOLA DA GAMBA NETWORK Violanet EUROPEAN VIOLA DA GAMBA NETWORK Violanet EUROPEAN VIOLA DA GAMBA NETWORK

Progetto VIOLANET – European Viola da Gamba Network

Il progetto VIOLANET – European Viola da Gamba Network si pone come obiettivo la creazione di un network europeo tra università ed istituti di alta formazione musicale per realizzare percorsi di istruzione per la Viola da Gamba, rafforzando le competenze degli studenti musicisti, promuovendo metodologie e strumenti didattici innovativi per gli insegnanti, valorizzando la cooperazione tra istituti universitari europei, divulgando la musica per viola da gamba attraverso concerti, incisioni, lezioni aperte e conferenze.

PARTNER

Scuola di Musica di Fiesole

(Italia) Fondata da Piero Farulli, viola del leggendario Quartetto Italiano, è da oltre 40 anni un punto di riferimento nel panorama musicale. Gli eccellenti risultati ottenuti dalla Scuola ne hanno decretato il successo e la fama internazionale: dalla primissima infanzia all’attività amatoriale, la formazione fiesolana si caratterizza per una speciale attenzione alla musica d’insieme e per la straordinaria qualità dell’alto perfezionamento.

Universität Mozarteum Salzburg (Austria)

L’Universität Mozarteum Salzburg ha un’offerta accademica molto ampia nel campo della musica e delle arti visuali e performative (più di 40 corsi); accoglie studenti da ogni parte del mondo e promuove fortemente le mobilità internazionali dei docenti e dei discenti.

Lyon Conservatoire National Supérieur Musique et Danse (Francia)

Prepara gli artisti di domani ed è un’istituzione statale specializzata, che risponde ai più alti standard di eccellenza e innovazione.
Il CNSMD di Lione offre 42 discipline principali organizzate in 10 dipartimenti, tra cui il Dipartimento di musica antica, che è uno dei più attivi e frequentati. Inoltre attua una efficace politica di scambi e partnership internazionali, che prevede la collaborazione con circa 90 istituzioni che si occupano di alta formazione musicale e coreutica.

Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar (Germania)

L’Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar mira a formare giovani musicisti con una personalità completa, che possiedano una conoscenza generale della tradizione culturale europea e mondiale e una profonda comprensione della cultura contemporanea. Ha forti legami sia con la città sia con la tradizione rappresentata da un territorio cuore della cultura e della musica europea

Koninklijk Conservatorium Den Haag (Paesi Bassi)

Il Koninklijk Conservatorium de L’Aia ha un solido profilo internazionale e un’offerta formativa di alto livello nell’ambito della musica e della danza; i suoi docenti musicisti sono di fama internazionale e svolgono attività di ricerca in collaborazione con altre università.

Conservatorio Superior de Música de Vigo (Spagna)

Il Conservatorio Superior de Música de Vigo ha un Dipartimento di Musica Antica che vanta al suo interno collaborazioni di noti docenti musicisti e offre un piano di studi completo, caratterizzato da un giusto equilibrio di materie teoriche e pratiche. Pur essendo una struttura giovane è già molto attiva, non solo per le collaborazioni in essere ma anche per i programmi offerti.

EVENTI

Concerto dell’European Youth Viol Consort

Il Solitär del Mozarteum accoglie domenica 24 novembre (ore 16) il concerto dell’European Youth Viol Consort, la cui costituzione è una delle principali azioni strategiche...
24/11/2019 | 4:00 pm

Festa della Musica antica

Un’anteprima festosa, dedicata alle sonorità degli strumenti antichi e del canto barocco, si svolgerà il prossimo 8 giugno alla Torraccia dalle 14.15 alle 19. Sarà...
08/06/2019 | 2:15 pm 08/06/2019 | 7:00 pm

NEWS

“TIC TAC” con l'arco nell'aria
| News Violanet

“TIC TAC” con l’arco nell’aria

Nell’ambito di Violanet - il network europeo della viola da gamba di cui la Scuola è capofila - pubblichiamo il ...
Violanet al Royal Conservatoire de L’Aia
| News Violanet

Violanet al Royal Conservatoire de L’Aia

Avrà luogo online dal 24 al 28 febbraio la sessione olandese di Violanet, il network europeo della viola da gamba ...
Linee guida per l’insegnamento della viola da gamba
| News Violanet

Linee guida per l’insegnamento della viola da gamba

Tra gli obiettivi principali del progetto Violanet, l’individuazione delle linee guida per i percorsi formativi superiori della viola da gamba ...
Giornata della viola da gamba - aggiornamento
| News Violanet

Giornata della viola da gamba – aggiornamento

Un appuntamento tra i più attesi, non solo per la vita della Scuola ma anche per tutti gli appassionati, studiosi, ...
Violanet in Salzburg
| News Violanet

Violanet in Salzburg

a Salisburgo è stata intensa ed efficace, sia nell’incremento dei contributi scientifici sia nel coinvolgimento di una platea più ampia, ...
Laboratorio di composizione per viola da gamba
| News Violanet

Laboratorio di composizione per viola da gamba

una delle principali interpreti nordeuropee della viola da gamba e propositiva docente del team Violanet, ha avviato presso il Koninklijk ...
Violanet al Mozarteum
| News Violanet

Violanet al Mozarteum

Festival Violanet di Salisburgo e concerto dell’European Youth Viol Consort. Universität Mozarteum Salzburg, Mirabellplatz 1 Salisburgo, Austria, 21- 25 novembre ...
Violanet a Vigo
| News Violanet

Violanet a Vigo

Vigo, sessione galiziana del progetto europeo dedicato alla viola da gamba. Grande fermento nell’attività didattica e puntuale attenzione da parte ...
Festival Violanet di Vigo e Concerto dell’European Youth Viol Consort
| News Violanet

Festival Violanet di Vigo e Concerto dell’European Youth Viol Consort

Cinque intensi giorni di lavoro per la sessione spagnola di Violanet che prenderà il nome di Festival Violanet di Vigo, ...
Presentazione progetto Violanet
| News Violanet

Presentazione progetto Violanet

Il giorno 23 novembre 2018 si è tenuta presso la Scuola di Musica di Fiesole la presentazione del nuovo progetto ...
Conferenza stampa e il kickoff-meeting del progetto VIOLANET
| News Violanet

Conferenza stampa e il kickoff-meeting del progetto VIOLANET

Si avvicina la giornata del 23 novembre, quando si terrà la conferenza stampa e il kickoff-meeting del progetto VIOLANET: European ...

VIDEO

COntatti

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONEO.N.L.U.S.
info@scuolamusica.fiesole.fi.it
tel: +39 055 597851
fax: +39 055 599686

Valentina Trambusti
tel: +39 055 5978566
email: v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it

Ruggero Crescioli
tel: +39 055 5978548
email: r.crescioli@scuolamusica.fiesole.fi.it

A historical and practical tutor for the Viola da Gamba bow technique by the Viola da Gamba Class of Mozarteum University Salzburg and Prof. dr. Vittorio Ghielmi
Supported by the Violanet European Project

This video provides a practical and theoretical approach towards techniques of «jumping» and «rebounding» bow strokes for the Viola da Gamba.
The students of the Mozarteum University Salzburg, with the guidance of Professor Vittorio Ghielmi, introduce to you the ancient texts describing the flying bowstrokes with Viola da gamba grip.
The steps to the mastery of this technique are presented in a practical tutorial at the end of this video (from the 10’38” mark).

Inaugural concert of the European Youth Viol Consort held on June 25th 2019 at the Martín Codax Auditorium of the Conservatorio Superior de Música in Vigo

Diego Ortiz (Toledo 1510 – Naples 1576) Un giorno felice
Mercedes Hernández soprano
Sara Ruiz (Conservatorio Superior de Música de Vigo) sopran viol and direction
Hannah Kilian (Universität Mozarteum Salzburg) tenor viol
Stefan Woudenberg (Koninklijk Conservatorium Den Haag) bass viol
Bianca Cucini (Scuola di Musica di Fiesole) bass viol
Pilar Almalé (Conservatorio Superior de Música de Vigo) sopran and bass viol

Live performance of the Violanet laboratory “Searching how to sing words on a viol” held on December 3th 2019 at the Musée des Tissus (Lyon)

Inaugural concert of the European Youth Viol Consort held on June 25th 2019 at the Martín Codax Auditorium of the Conservatorio Superior de Música in Vigo
Antonio de Cabezón (Castrillo Mota de Judíos 1510 – Madrid 1566) Diferencias sobre el canto de madama le demanda
Sara Ruiz (Conservatorio Superior de Música in Vigo) sopran viol and direction
Samuel Runsteen (Koninklijk Konservatorium Den Haag) tenor viol
Bianca Cucini (Scuola di Musica di Fiesole) bass viol
María Barajas (CSMVigo – Koncon Den Haag) bass viol