Facebook

I Concerti di primavera della Schola Cantorum


Due appuntamenti con la Schola Cantorum Francesco Landini, che sotto la direzione di Fabio Lombardo e con la partecipazione pianistica di Paolo Gonnelli impagina un programma interessante e originale, nel quale varie epoche musicali si confrontano con gli stessi testi sacri.

Lโ€™apertura รจ affidata allโ€™Ave Maria del repertorio gregoriano, ma subito dopo la si riascolta nella scrittura tardo-ottocentesca dellโ€™Ave Maria op. 67 n. 2 di Gabriel Faurรฉ; In dulci jubilo, dalle Piae Cantiones di un anonimo del XV secolo viene riproposto nellโ€™armonizzazione di Bach e cosรฌ si prosegue in un continuum fra le epoche, che permette di assaporare le diverse soluzioni che i compositori hanno immaginato rileggendo i testi antichi. Cosรฌ un altro canto gregoriano, Rorate coeli de super (Stillate, cieli dallโ€™alto) viene riletto alla fine del โ€˜500 dallโ€™umanista boemo Jan Campanus Vodลˆanskรฝ, e di nuovo Faurรฉ si confronta con lโ€™inno eucaristico Ave verum, per concludere con la sequenza Veni Sancte Spiritus, risalente al sec. XII, che ritroviamo tra le prime opere di un Mozart ancora bambino.

Data: 12 Giugno 2022
Orario inizio: 18:00

Luogo: Pieve di San Martino a Lubaco - via Montetrini 57, Pontassieve domenica 12 giugno | Chiesa di S. Andrea a Candeli - Bagno a Ripoli lunedรฌ 13 giugno
Ingresso: Libero
Data: 13 Giugno 2022
Orario inizio: 21:00
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter