Corso di base di violoncello

Corsi di violoncello per bambini e ragazzi
La Scuola di Musica di Fiesole organizza corsi di violoncello per bambini e ragazzi, offrendo a tutti โ anche a chi non ha alcuna esperienza pregressa di musica โ la possibilitร di imparare a suonare il violoncello, uno strumento indispensabile in orchestra e nella musica da camera, ma anche di grande espressivitร solistica.
Le lezioni di violoncello della Scuola di Musica di Fiesole si accompagnano fin da subito alla frequenza di corsi collettivi, come lโOrchestra Micromusici e consentono un primo approccio alla musica e alla fisicitร di questo strumento โda abbracciareโ, coniugando rigore e divertimento.
Ai principianti la Scuola offre anche la possibilitร di noleggiare il violoncello a un prezzo simbolico.
Una volta acquisita la familiaritร con il violoncello e con lโarco, le lezioni di violoncello affrontano via via un repertorio piรน elaborato e livelli di difficoltร sempre maggiori, il cui raggiungimento viene verificato attraverso appositi esami di certificazione. Lโobiettivo รจ quello di rendere gli studenti di violoncello preparati per affrontare repertori musicali sempre piรน complessi fino ad arrivare, se il livello di raggiunto รจ idoneo, ad iscriversi a un corso accademico.
La presentazione dello strumento รจ la prima attivitร del corso di violoncello: familiarizzare con la forma, le parti, i materiali e il modo in cui รจ possibile produrre il suono toccando lo strumento sono i primissimi passi, insieme alla scoperta della funzione dellโarco. I giochi con lโarco sono fondamentali per imparare ad impugnarlo correttamente, cosรฌ come รจ molto importante la modalitร con cui imbracciare lo strumento, per evitare tensioni muscolari e posture scorrette di schiena e spalle.
Il cuore della didattica del violoncello della Scuola di Musica di Fiesole รจ infatti lโavvio allo strumento, possibile anche in etร prescolare attraverso lโutilizzo di molteplici metodologie e approcci didattici innovativi che introducono gradualmente gli elementi dellโimpostazione come la cura dellโintonazione, la tecnica della mano sinistra e dei piรน semplici colpi dโarco, con unโattenzione particolare alla qualitร del suono e alla corretta postura.
Molti principianti iniziano noleggiando lo strumento. La Scuola fornisce anche un servizio di noleggio del violoncello per i propri allievi, con strumenti di dimensione adeguata a ciascun bambino/ragazzo: possono essere noleggiati a cifre simboliche.
Due diverse modalitร sono previste per iniziare a suonare il violoncello alla Scuola di Musica di Fiesole: per i bambini senza alcuna nozione musicale รจ possibile seguire il percorso SuonInsieme, un biennio di lezioni di violoncello condivise con coetanei, mentre tutti possono iscriversi ad un corso individuale di violoncello con incontri settimanali.
In entrambi i casi gli allievi partecipano alle attivitร collettive, quali il Laboratorio corale per bambini, per imparare la musica come un gioco. Si tratta di un primo corso di teoria in cui si prende confidenza con i concetti di suono, silenzio, durata e altezza attraverso giochi che favoriscono la capacitร di pensare ed emettere il suono, la coordinazione motoria e lโinterazione con i compagni.
Lo stesso avviene nelle prime esperienze di orchestra, attraverso le quali i bambini imparano a suonare insieme.
Nel percorso di studi di violoncello gli allievi imparano inizialmente brevi melodie attraverso lโimitazione ed esercizi semplici e divertenti; sviluppano la coordinazione delle dita della mano sinistra sulle corde e della mano destra con lโarco, imparando a curarne la direzione, la pressione e la velocitร sulla corda.
Fin dallโinizio del corso di violoncello per bambini e ragazzi si dedica grande attenzione allโespressione attraverso il fraseggio, le dinamiche e i colori.
Gradualmente, gli allievi iniziano a comprendere le basi della teoria musicale, quali la notazione e il tempo musicale, e imparano a leggere la musica; il supporto degli insegnanti per reperire il materiale didattico รจ costante.
Con il progredire del corso di violoncello, gli studenti iniziano a lavorare su tecniche avanzate come il vibrato e i vari colpi dโarco, familiarizzano con le varie posizioni sulla tastiera e affrontano sfide tecniche sempre piรน complesse.
Altrettanto importante, accanto alle lezioni di violoncello alla Scuola di Musica di Fiesole, รจ la pratica individuale per consolidare le abilitร apprese.
I progressi nello studio del violoncello permettono di frequentare le varie compagini infantili della Scuola di Musica di Fiesole: Orchestra Piccolissimi Musici, Crescendo, Crescendo Molto e gruppi cameristici.
Con il proseguire del corso di violoncello, gli allievi sono in grado di affrontare musiche sempre piรน interessanti e complesse, grazie alle capacitร via via acquisite, al sostegno costante dei docenti e alle esperienze gratificanti negli ensemble.
Le competenze nello studio del violoncello vengono verificate attraverso gli esami di certificazione per i livelli base, medio e avanzato.
Ciascun livello prevede la frequenza dei corsi complementari contenuti nel piano di studi (come lโattivitร cameristica e le lezioni collettive di storia e teoria musicale).
Al termine del percorso di studi di violoncello, gli allievi avranno la formazione necessaria per affrontare repertori sempre piรน impegnativi e, se il livello raggiunto sarร adeguato, potranno partecipare alle prove di ammissione agli studi accademici.
Dagli 11 anni in su รจ possibile anche iscriversi alle lezioni di un corso libero di violoncello, per il quale non sono previsti esami di profitto.
La formazione musicale non puรฒ prescindere dalla fondamentale esperienza del fare musica in pubblico, momento di alto valore formativo per tutti i bambini e ragazzi. Cosรฌ per gli studenti di violoncello vengono organizzati concerti, saggi e varie iniziative di performance, sia individualmente che in piccoli ensemble ed in orchestra.
Ai principianti, prima di intraprendere il corso di violoncello, si raccomanda di frequentare i percorsi propedeutici: corso di musica da 0 a 6 anni โ MusicaMi (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon) e attivitร ritmico-corali (3-9 anni), che consentono un piรน naturale approccio allo strumento.
bambini e ragazzi
dal 1ยฐ giugno al 1ยฐ settembre
da settembre a giugno
variabili in base allโISEE vedi bottone Quote
in caso di posti disponibili รจ possibile iscriversi anche durante il corso dellโanno