Flauto Diploma AFAM di II livello Biennio

Biennio di flauto per il Diploma AFAM di II livello
Formare una figura professionale in grado di accedere al mondo del lavoro con una preparazione in linea con gli standard europei รจ lโobiettivo del Biennio di II livello di flauto della Scuola di Musica di Fiesole, al quale possono accedere i giovani flautisti in possesso del Diploma accademico di I livello.
Nel biennio di flauto gli studenti acquisiscono ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti che li guidano al conseguimento del Diploma AFAM di II livello, equivalente a una laurea magistrale.
Il biennio di flauto offre un percorso di studi personalizzato, che consente allo studente di flauto di sperimentare i vari linguaggi musicali e approfondire le competenze superiori in ambito tecnico (respirazione, agilitร , qualitร del suono) e attraverso la comprensione profonda del linguaggio armonico (con attenzione alle dinamiche e allโagogica delle partiture originali) per raggiungere unโespressivitร coerente e consapevole. Sotto la guida di di docenti di grande esperienza e dalla diversificata attivitร concertistica, gli studenti del biennio di flauto non solo incrementano le proprie capacitร individuali, ma anche lโattitudine a interagire in vari contesti performativi, quali complessi cameristici e compagini orchestrali.
Lโapprofondimento dei vari linguaggi musicali, dal barocco alla prassi contemporanea, consente di sviluppare le competenze specialistiche relative alle varie prassi esecutive. Lo scopo รจ quello di portare gli allievi del biennio di flauto a raggiungere unโinterpretazione coerente e consapevole delle specifiche caratteristiche di ogni repertorio, includendo anche lโapproccio alle tecniche di improvvisazione nei vari contesti storici.
Gli studenti del biennio di flauto partecipano alle attivitร di insieme, approfondendo lo studio cameristico e le partiture orchestrali. La Scuola di Musica di Fiesole organizza per loro ogni anno vari progetti artistici allโinterno dellโOrchestra Galilei, coerentemente con unโimpostazione didattica che promuove la musica dโinsieme in ogni sua declinazione.
La preparazione alla vita professionale prevede anche la partecipazione ad audizioni simulate, con le quali gli studenti del biennio di flauto possono sperimentare le prove dโidoneitร allโingresso in orchestra.
Lโampia attivitร formativa della Scuola di Musica di Fiesole comprende i corsi di perfezionamento tenuti da docenti concertisti di fama internazionale, che rappresentano unโulteriore opportunitร di approfondimento per gli studenti del biennio di flauto.
Gli allievi del biennio di flauto possono integrare le loro conoscenze attraverso la mobilitร internazionale, programmando un periodo di studio allโestero in vari paesi europei tramite Erasmus+ e in Svizzera con SEMP: questa รจ una preziosa occasione per affrontare tematiche nuove, in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
Gli studenti del biennio di flauto piรน meritevoli saranno invitati, a insindacabile giudizio dei docenti e del Direttore artistico, a prendere parte alle attivitร concertistiche organizzate dalla Scuola, che si svolgono non solo presso la sede di Villa La Torraccia e in prestigiosi contesti fiorentini, ma anche su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con associazioni musicali ed enti istituzionali (Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione William Walton di Ischia, Amici della Musica di Firenze, Societร Umanitaria di Milano, Campus Internazionale di Musica di Latinaโฆ).
Il corso accademico di II livello di flauto รจ autorizzato dal Ministero dellโUniversitร e della Ricerca con D.M. n. 1648 del 15/10/2024 (pdf Decreto)
Giovani flautisti in possesso del Diploma AFAM di I livello o del Diploma V.O. insieme al Diploma di Maturitร
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1ยฐ settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 โ 5978577