Facebook
Corsi Scuola Musica di Fiesole

Corso di base di corno

Foto Corso di base di corno

Corsi di corno per bambini e ragazzi

I corsi di corno della Scuola di Musica di Fiesole insegnano a bambini e ragazzi โ€“ anche senza alcuna esperienza pregressa โ€“ a esprimersi con questo affascinante strumento della famiglia degli ottoni, caratterizzato da una grande estensione di registro e da un suono limpido, morbido, arioso o brillante.
Le lezioni di corno per bambini e ragazzi si accompagnano fin da subito a corsi collettivi che consentono anche ai principianti di vivere la fondamentale esperienza del suonare insieme, come lโ€™ensemble S-bandiamo! e i gruppi cameristici.

Alla Scuola di Musica di Fiesole si puรฒ imparare a suonare il corno o seguendo un corso preaccademico (suddiviso in tre livelli che prevedono esami di profitto e che sono propedeutici al proseguimento degli studi in un corso accademico) oppure in un corso libero di corno, che fornisce comunque unโ€™ottima preparazione.

Come per tutti i corsi base e preaccademici di strumento, per i bambini piรน piccoli (nelle fasce di etร  0-6 e 3-9 anni) sono raccomandati corsi propedeutici di avvicinamento alla musica.

Nel corso di corno per bambini e ragazzi, lโ€™avvio precoce allo strumento avviene attraverso lโ€™utilizzo di un approccio didattico giocoso e innovativo, volto a introdurre gradualmente gli elementi fondamentali dellโ€™impostazione.

La lezione di corno inizia presentando lo strumento, del quale vengono illustrate la struttura, le parti e le modalitร  di produzione del suono. Si prosegue familiarizzando con lโ€™uso del bocchino e introducendo le tecniche di respirazione, la cura del suono (iniziando dallโ€™intonazione, per poi curare maggiormente flessibilitร  e dinamiche), la corretta postura e via via i vari aspetti della tecnica strumentale.

Le lezioni di corno della Scuola di Musica di Fiesole accolgono bambini e ragazzi anche senza pregressa esperienza musicale e offrono la scelta fra due diverse modalitร : un biennio di lezioni condivise di corno (in piccoli gruppi) con il percorso SuonInsieme, oppure un corso di corno con lezioni individuali.

Indipendentemente dal percorso scelto, gli allievi partecipano anche al primo corso di teoria, Cantare il solfeggio, che in modo giocoso insegna a prendere confidenza con il suono, sia concettualmente (suono, silenzio, durata e altezza) che a livello di capacitร  di emissione, oltre a sviluppare la coordinazione motoria.

Punto cardine di tutti i percorsi รจ lโ€™interazione con i compagni, che trova applicazione anche nelle prime esperienze con lโ€™ensemble di fiati e percussioni S-bandiamo!, dove i giovanissimi cornisti imparano a suonare insieme agli altri.

Andando avanti nel percorso di studi di corno, gli allievi affrontano brani commisurati al livello raggiunto e fanno progressi nella capacitร  respiratoria, nel controllo dellโ€™emissione del suono, nella naturalezza dei gesti e nella postura.

I docenti del corso di corno offrono un sostegno costante, danno consigli anche sulla gestione dellโ€™emotivitร  e incoraggiano lโ€™impegno individuale e collettivo.

Tutti questi progressi consentono agli allievi di frequentare lโ€™ensemble Fiesole Harmonie, i gruppi cameristici e lโ€™Orchestra dei Ragazzi.

Il corso preaccademico di corno รจ suddiviso in tre livelli (base, medio e avanzato), ciascuno dei quali prevede un esame di certificazione delle competenze raggiunte.

Il piano di studi di corno prevede per ciascun livello la frequenza di corsi complementari, che comprendono lโ€™attivitร  cameristica e le lezioni collettive dedicate alla scrittura e alla teoria musicale.

Completato questo percorso di studi, gli studenti di corno avranno la formazione necessaria per affrontare repertori sempre piรน impegnativi e interessanti, fino allโ€™eventuale ingresso in un programma di studi accademici di corno.

Accanto al corso preaccademico, la Scuola di Musica di Fiesole offre anche la possibilitร  di seguire un corso libero di corno (etร  minima 11 anni), che non prevede esami di profitto ma che fornisce comunque una preparazione in linea con gli standard didattici della Scuola.

Suonare in pubblico รจ una componente essenziale del percorso di crescita di ogni musicista; per bambini e ragazzi, poi, questo รจ un momento di grande valore formativo. Perciรฒ la Scuola di Musica di Fiesole organizza, sin dallโ€™inizio dei corsi di strumento, diverse iniziative di performance (saggi, concerti, ecc.) per i propri studenti, sia individualmente, sia in piccoli ensemble e in orchestra.

Prima di iniziare il corso di corno per bambini, la Scuola di Musica di Fiesole raccomanda โ€“ a seconda dellโ€™etร  โ€“ due percorsi propedeutici che facilitano lโ€™avvicinamento allo strumento: per i piccolissimi, cโ€™รจ il corso di musica da 0 a 6 anni MusicaMi  (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon), mentre i bambini da 3 a 9 anni possono seguire le attivitร  ritmico-corali.

A chi si rivolge
bambini e ragazzi
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole โ€“ Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

dal 1ยฐ giugno al 1ยฐ settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da settembre a giugno

Quote

variabili in base allโ€™ISEE vedi bottone Quote

Info

c.deiana@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978527

Note
in caso di posti disponibili รจ possibile iscriversi anche durante il corso dellโ€™anno
Docenti Corso di base di corno
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter