
Nato nel 1987 su iniziativa di Piero Farulli, fondatore della Scuola di Musica di Fiesole, il coro รจ attualmente composto da circa 50 coristi di etร adulta. Lo studio e la preparazione del coro sono condotti da unโequipe musicale coordinata da Fabio Lombardo. Il coro si dedica principalmente allo studio del repertorio oratoriale. Nel corso della sua attivitร concertistica il coro รจ stato diretto da vari musicisti: S. Accardo, R. Alessandrini, M. Ceccanti, A. Curtis, A. Fedi, L. Fico, V. Globokar, F. Lombardo, N. Paszkowski, A. Pinzauti, F.M. Sardelli.
Sin dal suo debutto nel luglio 1989, inaugurando la XLII Estate Fiesolana, il coro si รจ dedicato allo studio e allโesecuzione dei grandi oratori del settecento tra cui il Messiah di G.F. Haendel (in versione integrale) e il Weihnachtsoratorium di J.S. Bach, ma anche di prime esecuzioni moderne di opere sconosciute quali ad esempio il David di F.B. Conti. Nel maggio โ98 ha partecipato al Festival internazionale di musica contemporanea di Saarbrucken, eseguendo, sotto la direzione dellโautore, musiche di Vinko Globokar.
Nel 1999 ha eseguito a Milano, allโinterno del ciclo integrale delle cantate bachiane organizzato dalla Societร del Quartetto, le tre Cantate per S. Giovanni di J.S. Bach, ottenendo un lusinghiero successo che si
รจ ripetuto a Firenze nel dicembre 2001. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni concerti in Spagna, Francia, Germania, Turchia. In quasi 25 anni di attivitร concertistica il coro ha eseguito un vastissimo e ricercato repertorio oratoriale dal Settecento al Novecento, anche con pagine di autori contemporanei. Ha al
suo attivo varie registrazioni televisive per la RAI, e un CD con il rarissimo oratorio Redemption di Cesar Franck, per soli, coro e orchestra.
Gli incontri periodici di studio si svolgono il lunedรฌ e il giovedรฌ dalle 21.00 alle 23.00 presso la Scuola di Musica.