Corso di base di viola

Corso di viola per bambini e ragazzi
I corsi di viola della Scuola di Musica di Fiesole sono rivolti a bambini e ragazzi, anche senza pregresse esperienze musicali, e offrono loro la possibilitร di imparare a suonare la viola in un ambiente ricco di stimoli, nel quale fin dallโinizio si dร grande importanza allโesperienza del suonare insieme agli altri. Alla Scuola di Musica di Fiesole, infatti, i bambini partecipano subito alle iniziative degli ensemble corali e orchestrali pensati per loro, a partire dai Micromusici.
Il corso di viola (che puรฒ svolgersi sia come biennio di lezioni di viola condivise in piccoli gruppi, sia come lezioni individuali di viola) inizia con la presentazione dello strumento, per consentire agli studenti di familiarizzare con la viola e con lโarco; progressivamente, si introducono elementi di teoria e tecnica musicale che consentono lโesecuzione di repertori sempre piรน complessi.
Al termine di ciascuno dei tre livelli (base, medio, avanzato) in cui รจ suddiviso il corso, un esame di certificazione verifica le competenze per passare al modulo formativo successivo. Gli esami non sono invece previsti nel corso libero di viola, al quale si puรฒ accedere a partire dagli 11 anni di etร .
Il corso inizia con una presentazione della viola, strumento a corde di cui vengono mostrate la struttura e le varie parti: si evidenzia in che modo รจ possibile produrre il suono toccando lo strumento e qual รจ la funzione dellโarco.
I giochi con lโarco nel corso di viola sono fondamentali per imparare ad impugnarlo correttamente, cosรฌ come รจ molto importante impostare correttamente la modalitร con cui imbracciare lo strumento, per evitare tensioni muscolari del collo, delle spalle e della schiena.
Molti principianti iniziano noleggiando lo strumento. La Scuola fornisce anche un servizio di noleggio della viola, a cifre simboliche, con strumenti di dimensione adeguata a ciascun allievo.
La Scuola di Musica di Fiesole offre due opzioni distinte per i corsi di base di viola: i bambini senza alcuna esperienza musicale pregressa possono frequentare per i primi due anni i corsi SuonInsieme, che prevedono lezioni condivise con coetanei (3/4 bambini), oppure iniziare a suonare la viola con lezioni individuali.
In entrambi i casi partecipano alle attivitร collettive quali il primo corso di teoria, Cantare il solfeggio o RagazzInCoro: qui prendono confidenza con i concetti di suono, silenzio, durata e altezza attraverso attivitร strutturate come giochi che favoriscono la capacitร di pensare ed emettere il suono, la coordinazione motoria e lโinterazione con i compagni.
Coerentemente con lโimpostazione didattica della Scuola, gli allievi affrontano presto anche le prime esperienze di orchestra, nelle quali imparano a suonare insieme.
Frequentando il corso di viola gli allievi imparano inizialmente semplicissime melodie, per poi affrontare pezzi piรน complessi man mano che acquisiscono fiducia e abilitร .
Prendono confidenza con lโarco per ottenere i suoni in modo sempre piรน accurato modificando la pressione e la velocitร , e curando la direzione dellโarco sulla corda. Attraverso lโimitazione ed esercizi semplici e divertenti sviluppano la coordinazione delle dita della mano sinistra sulle corde e della mano destra con lโarco.
Fin dallโinizio delle lezioni di viola si curano espressione e musicalitร , ponendo attenzione al fraseggio, alle dinamiche e ai colori.
Gradualmente gli allievi iniziano a comprendere i concetti di base della teoria quali la notazione e il tempo musicale e imparano a leggere la musica; gli insegnanti forniscono le indicazioni necessarie a reperire i materiali didattici, incoraggiano lโimpegno degli allievi e ricordano lโimportanza della costante pratica individuale che deve accompagnare la frequenza delle lezioni.
Con il progredire del corso, gli studenti iniziano a lavorare su tecniche avanzate come il vibrato ed i vari colpi dโarco, familiarizzano con le varie posizioni sulla tastiera e affrontano sfide tecniche piรน complesse.
I progressi nello studio della viola permettono agli allievi di frequentare le varie compagini infantili: Orchestra Piccolissimi Musici, Crescendo, Crescendo Molto e gruppi cameristici.
Con il corso preaccademico di viola, gli studenti acquisiscono sempre maggiori competenze pratiche e teoriche, che vengono verificate attraverso gli esami di certificazione per ciascuno dei tre moduli formativi (base, medio, avanzato) che costituiscono i livelli del corso e che prevedono anche la frequenza dei corsi complementari secondo quanto stabilito dal piano di studi.
ร possibile ricevere lezioni di viola anche in un corso libero, a partire dagli 11 anni, per il quale non sono previsti esami di profitto.
Praticare la musica in pubblico รจ un momento essenziale per la formazione di ogni musicista, ed รจ particolarmente importante per tutti i bambini e ragazzi che si iscrivono ai corsi di viola della Scuola di Musica di Fiesole. Per questo, gli allievi hanno fin da subito numerose occasioni di performance in pubblico, con concerti, saggi e varie iniziative organizzate dalla Scuola.
Ai bambini che si iscrivono al corso di viola, la Scuola raccomanda la frequenza di un percorso propedeutico, affinchรฉ lโavvicinamento allo strumento avvenga con maggior naturalezza: il corso di musica MusicaMi รจ basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon ed รจ pensato per bambini da 0 a 6 anni; per la fascia di etร dai 3 ai 9 anni, invece, si raccomandano le attivitร ritmico-corali.
bambini e ragazzi
dal 1ยฐ giugno al 1ยฐ settembre
da settembre a giugno
variabili in base allโISEE vedi bottone Quote
in caso di posti disponibili รจ possibile iscriversi anche durante il corso dellโanno