
La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole conserva:
• 25.000 titoli di musica a stampa appartenenti ai diversi repertori (solistico, cameristico, orchestrale) in continuo aggiornamento grazie a donazioni e acquisti;
• metodi per strumento e libri di teoria musicale, armonia, analisi e composizione;
• circa 4.000 libri a soggetto musicale comprendenti biografie di compositori e interpreti, saggistica, storia della musica, etnomusicologia e organologia;
• un’ampia raccolta di materiali dedicati all’insegnamento della musica (appartenuta al CRSDM), comprensiva di materiale per le attività nelle scuole, testi di psicologia, musicoterapia e metodi didattici (catalogo dedicato);
• l’intero catalogo delle edizioni musicali della SPES, dedicate alla riproduzione facsimilare di musiche antiche, manoscritte e a stampa, intavolature, trattati e saggistica vivaldiana;
• una raccolta di manoscritti musicali settecenteschi (Fondo Stefanelli) e decine di fondi di interpreti e compositori del XX secolo (Piero Farulli, Antonio Veretti, Amedeo Baldovino, Claudio Desderi, Paolo Fragapane, Claudio Tempo, Giorgio Fantini, Francis Toye, Laura Nunes Vais Weil etc);
• riviste e periodici di ambito musicale (catalogo dedicato);
• un’ampia collezione di cd e dvd musicali del repertorio sinfonico, cameristico e operistico (catalogo dedicato).
La biblioteca partecipa all’opac SDIAF (Rete Documentaria Integrata Area Fiorentina). Per la ricerca delle risorse si accede al Catalogo on-line della biblioteca.
Nella maschera di ricerca per CAMPI è possibile consultare il catalogo della biblioteca per Autore, Titolo, Editore, Tipo di materiale (monografie, musica a stampa, etc.) e organico inserendo le sigle degli strumenti in “Tutti i campi”. Inoltre è possibile conoscere il posseduto delle singole raccolte personali utilizzando la lista presente nel campo Fondi. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole partecipa anche all’OPAC SBN con il codice ICCU IT-FI0193.
La biblioteca e mediateca della Scuola di Musica di Fiesole apre al pubblico:
da settembre a giugno: da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 18:00
luglio: lunedì, martedì dalle 15:00 alle 18:00; mercoledì, giovedì dalle 10:00 alle 13:00
agosto: chiusura estiva
La biblioteca è aperta a tutti: anche coloro che non sono iscritti alla Scuola di Musica di Fiesole possono frequentarla, previa iscrizione gratuita alla rete documentaria SDIAF.
Il prestito domiciliare dei libri è di 30 giorni, mentre quello delle musiche è di 15 giorni.
Si ricorda che sono esclusi dal prestito domiciliare le parti strumentali, cameristiche e orchestrali, il materiale coperto da copyright (es. Henle e Bärenreiter) e le opere di consultazione come enciclopedie, dizionari e opera omnia, e i titoli presenti nelle bibliografie di esame. Per questo materiale è prevista la sola consultazione giornaliera nei locali della Scuola. I ritardi di restituzione comportano la sospensione temporanea dal servizio prestito e consultazione.
• Per agevolare le procedure di ricerca e prestito, consigliamo di inviare preventivamente richiesta del materiale musicale e librario tramite mail (biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it) o telefono (055 – 5978522/521).
• La biblioteca offre un servizio di supporto alla ricerca bibliografica e alla redazione dell’elaborato scritto per l’esame finale di Diploma accademico di I e II livello.
Qui il pdf con le direttive per l’esame finale di Diploma Accademico di I livello (Triennio) e le linee guida alla stesura dell’elaborato scritto.