Intervista a Sigfrido Fenyes
Abbiamo incontrato il nuovo Presidente dell’Associazione Amici della Scuola di Musica di Fiesole, Sigfrido Fenyes, e gli abbiamo rivolto alcune domande. Ecco cosa ci ha ...
Intervista a Maria Grazia Cantelli
Avvisiamo Maria Grazia Cantelli che vorremmo intervistarla, e ci prepariamo a vincere la naturale riservatezza e l’atteggiamento schivo della ‘storica’ insegnante fiesolana, testimone diretta delle ...
Intervista ad Andrea Nannoni
Collaboratore di Piero Farulli per tanti anni, ed ora docente del Corso di Perfezionamento di quartetto presso la Scuola, Andrea Nannoni è un insegnante fiesolano ...
Intervista a Fanny Ravier
Sorridente e diafana, Fanny Ravier arriva all’appuntamento per l’intervista un po’ di corsa, avvertendo che, tra prove e lezioni, non ha avuto tempo di “prepararsi” ...
MusicaMi
La nostra docente Luana Gentile accosta all’ampia attività vocale un’approfondita formazione nell’ambito della Teoria dell’Apprendimento Musicale formulata da Edwin E. Gordon; le abbiamo chiesto qualche ...
Progetto Cupiditas
La Scuola incrementa l’orario di apertura serale, per accogliere gli allievi che ne hanno fatto richiesta, presentando alla direzione il Progetto Cupiditas. Abbiamo chiesto ad ...
Davide Dalpiaz in Erasmus+
Il giovane violinista Davide Dalpiaz è stato tra i primi allievi fiesolani del Triennio ad approfittare del progetto Erasmus+, trasferendosi per qualche mese in Germania ...
La donazione di Domitilla Marchi
La matinée dedicata nel novembre scorso al nucleo orchestrale delle Piagge (e alla presentazione dell’analogo progetto per Sorgane) aveva suscitato l’entusiasmo di Tomaso Montanari e ...
Intervista a Stefano Dalpiaz
In una precedente newsletter si è dato conto del recente passaggio di consegne al vertice dell’Associazione Amici della Scuola, il cui consiglio direttivo ha eletto ...
Sostenitori: la Fondazione Walton
Da molti anni la Fondazione William Walton – Giardini La Mortella di Ischia è tra i sostenitori delle attività della Scuola, con l’offerta di una ...
Intervista doppia: Sorgentone e Onerati
Abbiamo rivolto alcune domande al liutaio Paolo Sorgentone e a Cristiano Onerati (dell’omonima ditta), che offrono con i loro laboratori un contributo di competenza e ...
Intervista a Michela Lelli
All’indomani della premiazione dei giovani musicisti fiesolani che hanno conquistato le borse di studio per il 2016, abbiamo rivolto alcune domande a Michela Lelli, che ...
Intervista a Marco Toro
Un altro dei brillanti strumentisti che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana siede stabilmente tra i leggii dell’Orchestra del Teatro alla Scala, nel ruolo ...
Intervista a Fabrizio Falasca
Il violinista Fabrizio Falasca, già allievo alla Scuola del Corso di Perfezionamento di Felice Cusano, ha ottenuto importanti affermazioni professionali nell’ultimo anno: ha recentemente vinto ...
Èva Erna Szabó racconta il suo Erasmus+
L’anno accademico 2015-2016 ha visto la Scuola raccogliere i primi frutti dell’adesione al programma Erasmus+: allievi e docenti hanno iniziato a beneficiare della mobilità internazionale ...
Intervista a Giampaolo Pretto
Sono 297 i giovani musicisti che stanno partecipando alle audizioni per entrare nell’Orchestra Giovanile Italiana 2017: il numero, davvero alto (ed in crescita costante negli ...
Intervista ad Alain Meunier nuovo direttore artistico
All’inizio dell’autunno, il CdA della Scuola ha ratificato le nomine del Sovrintendente Lorenzo Cinatti e del Direttore Artistico Alain Meunier, espresse dal voto dei docenti ...
A Fiesole in Erasmus+
La giovane violinista Sarah Margrethe Rusnes Lie è la prima studentessa norvegese venuta a studiare alla Scuola, nella classe di Èva Erna Szabó, grazie al ...
La donazione del M° Attilio Zambelli
La biblioteca della Scuola amplia il suo orario di apertura al venerdì (15-18) e festeggia una nuova e generosa donazione di musiche per clarinetto: ne ...
Selene Pedicini e il Sistema a Benevento
Poche settimane fa si è festeggiata l’apertura di un nuovo Nucleo del Sistema di orchestre e cori infantili e giovanili a Benevento. Ne è anima ...
A colloquio con Marta
Si chiama Marta Scrofani, ed è una giovane violinista siciliana che da oltre un anno ricopre il ruolo di spalla nell’Orchestra Giovanile Italiana: le chiediamo ...
Intervista al Presidente dell’European University Institute
Si è appena inaugurato il ciclo Sounds of Europe, promosso dall’European University Institute (EUI) in collaborazione con la Scuola. Abbiamo colto l’occasione di questo progetto ...
Emma Lanza dai primi passi all’OGI
Allieva fiesolana fin dall’infanzia, Emma Lanza ci racconta la sua esperienza con la musica nella Scuola. Hai percorso a Fiesole tutte le tappe della tua ...
El Sistema: intervista a Andrea Gargiulo
Abbiamo “intercettato” Andrea Gargiulo qualche settimana fa, approfittando di una sua breve incursione fiesolana. Referente del Sistema in Puglia, docente nel Master post lauream della ...
A colloquio con Matteo Murdocco
Viene da Udine, e suona l’oboe nell’Orchestra Giovanile Italiana con grande passione e professionalità. Gli abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa di sé… Come hai scelto ...
La parola al Presidente
Da qualche mese il Sindaco di Fiesole Anna Ravoni ha assunto in prima persona la Presidenza della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, ed ha ...
Intervista a Lida Alicia Rodriguez Romero
Il sorriso di Lida riempie l’aula Torre, in una bella mattina di primavera. Il suo entusiasmo è contagioso, ed il colloquio così piacevole ed interessante ...
Intervista a Daniele Ciampi
La Scuola di Musica di Fiesole è particolarmente grata alla Fondazione Alimondo Ciampi, che da molti anni aiuta i giovani musicisti, in particolare coloro che ...
Da Fiesole a Berna (e ritorno…?)
Alle 10 del mattino Claudia Marino ci aspetta seduta al caffè vicino al Teatro dell’Opera, ed i suoi occhi brillano di gioia: accanto a sé ...
Nicola Martelli racconta Mammamù
Nicola Martelli è il più giovane tra gli ottoni della Scala. Nato a Livorno nel 1987, ha studiato presso l'Istituto Musicale P. Mascagni sotto la ...
A colloquio con Gabriele Gori
La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sostiene con grande convinzione la nostra Scuola da molti anni, permettendo la realizzazione di innumerevoli progetti formativi. In ...
A colloquio con Mathias Deichmann
Alto e imponente, incute col suo aspetto teutonico un’iniziale soggezione, ma il suo sguardo è dolce, il tono pacato e gentile, e conversare con lui ...
Giovanni Gnocchi – una classe di successo
Grandi risultati nei concorsi internazionali, per i brillanti violoncellisti della classe di Giovanni Gnocchi: il venticinquenne Shizuka Mitsui, semifinalista nel maggio scorso al Concours Reine ...
Amateur Music Ensemble
Un gruppo orchestrale di appassionati cultori della musica, attualmente costituito in gran parte da strumenti ad arco, ti aspetta per condividere il piacere di fare ...
Al telefono con… Pavel Vernikov
Dopo molti anni di appassionato insegnamento presso la Scuola, Pavel Vernikov ha espresso il desiderio di dedicare un po’ più di tempo alla famiglia e ...
Intervista a Maureen Jones
Il “triplo trentennale” è una grande festa degli affetti, che sta impegnando nel corso di quest’anno la pianista australiana Maureen Jones.Grazie all’iniziativa dell’Associazione Piero Farulli ...
I 30 anni della Schola Cantorum
Significativo traguardo per l’ensemble corale, che festeggia nel 2018 i trent’anni di attività.Abbiamo incontrato Fabio Lombardo, artefice e responsabile del progetto didattico che, con immutato ...
Alina Company: la Scuola e la musica
L’occasione è il successo di un nuovo allievo della Scuola, Sebastian Zagame, che da Roma ha scelto di venire a Fiesole per approfondire la sua ...
La musica avvicina le sponde del Mediterraneo
La nuova collaborazione tra la Scuola e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi ha avuto il suo battesimo in un’occasione pubblica di grande significato: il ...
Ingrida Žibaitė a Fiesole con Erasmus+
Un po’ intimidita dall’idea di essere intervistata, Ingrida sorride con dolcezza e si scusa per il suo italiano imperfetto. Abbiamo preso un appuntamento al volo, ...
A colloquio con Luca Benucci
A soli vent’anni era già primo corno dell’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli, subito dopo a Lipsia, alla Mitteldeutscher Rundfunk, e dal 1995 primo ...
A colloquio con Umberto Chiummo, per ricordare Claudio Desderi
Nel 1988 prendeva il via a Fiesole il Progetto Mozart Da Ponte, un ambizioso e complesso percorso triennale attraverso il quale la Scuola riuscì a ...
Riccucci: il clarinetto a Fiesole
Intervistiamo Giovanni Riccucci, docente “storico” sia dei corsi di base sia del perfezionamento; si è appena congedato dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dopo aver ricoperto ...
Prencipe: un ricordo da vicino
Il 29 luglio scorso si è spento all'età di 93 anni Giuseppe Prencipe, indimenticabile violino di spalla di compagini di grande spessore come la gloriosa ...
Alda Dalle Lucche: il sax a Fiesole
Il suo stile tende ai toni dark, ma quando parla di musica e del suo strumento un largo sorriso le illumina il volto. Perennemente indaffarata, ...
Alberto Bocini: le mille e una vita del contrabbasso
“Vulcanico” è il primo aggettivo che viene in mente pensando alla proteiforme attività di Alberto Bocini: capace non solo di coltivare con passione il suo ...
Riccardo Papa da Fiesole all’Europa (e ritorno…)
Incontriamo il giovane fagottista in un momento per lui molto importante, ed è l’occasione per ripercorrere insieme le tappe della sua articolata formazione professionale, che ...
In viaggio nello spazio profondo
Ricordi ed emozioni convivono nella poetica e autoironica autobiografia dello scrittore fiorentino Enzo Fileno Carabba, che ad un certo punto della narrazione incrocia le vie ...
Intervista a Gianna Fratta
Il Teatro Verdi di Pisa ha ospitato con grande successo la seconda tappa della coproduzione toscana de La bohème, che coinvolge LTL Opera Studio e ...
A colloquio con Patrizia Ciofi e Christian Federici
Patrizia Ciofi, celebre soprano dall’intensa e festeggiata attività nei principali teatri del mondo, è stata qualche settimana fa a Fiesole per una masterclass insieme al ...
A colloquio con Antonino Siringo
Il Dipartimento Jazz ha recentemente ricevuto l’autorizzazione del MIUR ad erogare da quest’anno i corsi di Triennio per l’ottenimento del Diploma AFAM di I livello ...
A colloquio con Bruno Delepelaire
Bruno Delepelaire, giovane violoncellista francese, ha conquistato precocemente i più ambìti traguardi professionali: diciannovenne, ottiene nel 2008 il premier prix di perfezionamento all’unanimità presso il ...
Musica e Società: il nuovo sistema di orchestre
Poche settimane fa è stata data veste giuridica alla Rete Musica e Società, che da qualche tempo sta riunendo molti soggetti –tra cui la Scuola- ...
Insegnare musica ai tempi del coronavirus
L’emergenza sanitaria ha comportato per tutti repentini cambiamenti ed a Scuola la tempestiva attivazione di varie modalità per la didattica a distanza . Ne parliamo ...
Le voci dei ragazzi in Erasmus+
Anche i giovani musicisti del progetto Erasmus+, partiti (o arrivati) pieni di entusiasmo, hanno visto la pandemia “congelare” le loro esperienze, in modo del tutto ...
Elisso Virsaladze – una vita dedicata alla musica
Il grande talento pianistico ed una formazione severa sono il formidabile bagaglio di Elisso Virsaladze, che attraversa il mondo suonando nei più importanti luoghi della ...
Valentina Peleggi da Fiesole agli USA
Una bella storia d’impegno, talento, passione e coraggio: è quella che ci ha raccontato Valentina Peleggi, lanciata da qualche anno in un’intensa attività internazionale di ...
Intervista a Ricardo Castro
Da qualche anno Ricardo Castro, notissimo pianista e direttore d’orchestra brasiliano, è entrato a far parte della squadra dei docenti dei Corsi di Perfezionamento della ...
Intervista a Francesco Dillon
Nel mese di novembre prende l’avvio il nuovo Corso di Perfezionamento di violoncello affidato a Francesco Dillon e Paolo Bonomini.Francesco vive a Firenze, e così ...
Intervista a Silvia Careddu
Incontrarla di persona sarà possibile molto presto, dato che Silvia Careddu ha accolto l’invito della Scuola ad insegnare nel Corso di perfezionamento di flauto, condiviso ...