Il calendario 2021
Il nuovo calendario della Scuola è pronto: per tutto il 2021 le foto di allievi di ogni età, sorridenti o ...
Autoritratto di artista da giovane
Il nostro Direttore artistico Alexander Lonquich ha preso parte ai lavori della seconda giornata del Convegno internazionale Formazione 2020: Musica ...
Il progetto P.A.S.S.I.
L’acronimo P.A.S.S.I. sta per Performing Arts, Scuola, Società, Inclusione ed indica un progetto realizzato con il contributo della Fondazione CR ...
Musica per tutti
Si terrà online il 17 dicembre il Convegno internazionale La musica per tutti, organizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in ...
Musicability: musica senza barriere
Prende il via mercoledì 2 dicembre Musicability, la campagna di crowdfunding che ha l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari a ...
Un’agevolazione alla frequenza del Master Music EduAction
Il nuovo Master di I livello “Music EduAction, per esperto in educazione musicale inclusiva e socioriabilitativa”, diretto da Flora Gagliardi ...
Corso di perfezionamento in quartetto
Le misure di sicurezza del protocollo anticovid rendono in questo momento particolarmente difficile programmare l’attività didattica rivolta agli ensemble cameristici, ...
Sanificanti a base alcolica: attenzione allo strumento!
In questi mesi stiamo facendo largo uso di prodotti necessari alla sanificazione delle mani e delle superfici: abbiamo imparato ad ...
Progetto Rodari
Il Paese Senza Errori è un omaggio al grande Gianni Rodari, che con l’omonima poesia chiudeva nel 1964 Il libro ...
Grandangolo: gli incontri di Musica e Società
Musica e Società, il Sistema italiano per un’educazione musicale inclusiva, organizza per sabato 5 dicembre - alle 14.45 sulla piattaforma ...
Più sicuri con l’app Immuni
Se non l’avete già fatto, vi esortiamo a scaricare l’app Immuni sui vostri smartphone.Questa raccomandazione è rivolta a coloro che ...
Il seminario di CeDoMus
Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana (sostenuto dalla Scuola e dalla Direzione Ricerca e Cultura della Regione Toscana) organizza ...
Segnali dal pianeta Jazz
Il Dipartimento di Musica Jazz e Tecniche di improvvisazione si è aggiunto pochi anni fa alle attività formative della Scuola: ...
Il Laboratorio corale
In questo difficile periodo le lezioni corali in presenza sono sospese, ma l’attività dei cori della Scuola prosegue online. Non ...
Farulli 100: il convegno internazionale
Il programma definitivo del convegno Formazione 2020: musica e conoscenza, che avrà luogo dal 2 al 4 dicembre in collaborazione ...
Il nuovo successo de Le due Selene
Nella consueta formazione di duo, le giovanissime arpiste Nora e Aran Spignoli Soria hanno partecipato alla sezione cameristica del XXIII ...
La tua foto per il calendario della Scuola
Forse conservi una foto scattata in un’occasione speciale legata alla tua vita nella Scuola, magari durante una lezione di musica, ...
Primo e secondo premio al Concorso Farulli
Un’affermazione importante per i nostri ragazzi: la prima edizione del Concorso Internazionale Piero Farulli per Quartetti d’archi Junior ha visto ...
Andrea Portera vince la Petrov Competition
La Scuola festeggia un’altra vittoria di Andrea Portera, che aggiunge al suo ricco medagliere il primo premio nella XIV Open ...
Riparte l’attività del Nucleo Orchestrale delle Piagge
Nemmeno la pandemia è riuscita a spegnere l’entusiasmo dei ragazzi delle Piagge: nella scorsa primavera gli allievi hanno proseguito l’attività ...
News dal Fondo Farulli
La raccolta di musiche appartenuta a Piero Farulli continua a regalarci sorprese! Riportiamo qui per intero una dedica di Sylvano ...
VocaLand, il coro jazz
VocaLand è il luogo dove esprimersi con la voce, cantando brani tratti dal repertorio blues, jazz e popolare brasiliano, arrangiati ...
Il DEMIA: suonare subito insieme
Dal settembre 2019 l’offerta didattica della Scuola si è arricchita del Dipartimento di educazione musicale per l’infanzia e l’adolescenza, all’interno ...
L’Amateur Music Ensemble ai blocchi di partenza
Sabato 17 ottobre ÂME ha iniziato l’attività di quest’anno, sempre sotto la guida di Stefano Zanobini, prima viola dell'Orchestra della ...
Il CdA nomina il Direttore Artistico e il Sovrintendente
La prima riunione del rinnovato Consiglio di Amministrazione della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s. si è tenuta il ...
Antonello Farulli nominato presidente ESTA
Il 27 settembre l’assemblea della sezione italiana di ESTA - European String Teachers Association ha scelto di affidare ad Antonello ...
Il Fondo Piero Farulli
La Biblioteca della Scuola si appresta a completare la catalogazione del Fondo Piero Farulli, nell’anno in cui si celebra il ...
Brava Giovanna!
Ancora un successo per la giovanissima chitarrista, allieva di Piero Di Giuseppe: Giovanna Carrillo Fantappiè si è aggiudicata il Primo ...
I successi del corso di perfezionamento di viola
Ottime notizie dalla classe di Antonello Farulli: la giovane violista Wu Tianyao ha vinto il concorso per viola presso la ...
È nata In-Armonia
Nasce In-Armonia, una nuova associazione che riunisce alcuni docenti fiesolani e i genitori dei ragazzi che hanno partecipato al progetto ...
L’Isolotto big band al lavoro
Dalla fine del 2017 un progetto gratuito della Scuola coinvolge nell’attività musicale i giovanissimi del quartiere dell’Isolotto a Firenze. La ...
Nasce la FAMIT
La Sala Stampa della Camera dei Deputati ha ospitato il 18 settembre la presentazione della FAMIT- Federazione delle Accademie Musicali ...
Il 5 x mille alla Scuola di Musica di Fiesole
Questi difficili mesi, che ci hanno messo alla prova in molti modi, hanno anche però mostrato quale importanza abbia nella ...
Lauree magistrali!
Un momento importante nella vita della Scuola: lunedì 21 settembre Erik Pignotti e Filippo Daga hanno sostenuto l’esame finale, valido ...
Il nuovo Dipartimento di coralità
L’attività corale ha da sempre a Fiesole un ampio spazio: è la prima e più naturale forma di musica d’insieme, ...
Il Chaos String Quartet vince il Concorso Rimbotti
Si è tenuta il 2 settembre scorso la XI edizione del Concorso per Quartetto d’Archi “V. E. Rimbotti”. Voluta dalla ...
Tre donazioni per la biblioteca della Scuola
La riapertura della biblioteca della Scuola si festeggia con tre nuove donazioni, i cui materiali saranno presto catalogati e messi ...
I risultati delle elezioni alla Scuola
Si sono concluse domenica 26 luglio le operazioni di voto che hanno impegnato il corpo docente della Scuola nella scelta ...
Oleksandr Semchuk docente del corso di perfezionamento di violino
C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi al nuovo corso di perfezionamento di violino, che sarà tenuto quest’anno da ...
Accademia Europea del Quartetto 2020
Uno strumento didattico di eccellenza, che ogni anno riunisce a Fiesole i prestigiosi docenti ECMA –European Chamber Music Academy ed ...
Detrazioni fiscali per gli iscritti ai corsi di musica
Una buona notizia per le famiglie dei nostri allievi: l’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) prevede, ...
Duccio Bianchi docente del corso di perfezionamento di chitarra
La Scuola ha scelto di affidare al preparatissimo chitarrista Duccio Bianchi la cattedra che fino all’anno scorso era di Alfonso ...
Il corso di musica da camera di Alain Meunier e Simone Bernardini
Al termine del quadriennio che ha dedicato alla direzione artistica, Alain Meunier prosegue la sua collaborazione con la Scuola nel ...
Un pianoforte in dono per la Scuola
Da bambina Alessandra Rossi aveva incontrato la musica grazie al pianoforte, e lo stesso hanno fatto poi i suoi figli ...
Apprendere
Mathias Deichmann, grande amico di Piero Farulli e della Scuola - nonché presidente dell’European Chamber Music Academy - ci invia ...
Silvia Careddu docente del corso di perfezionamento di flauto
La Scuola accoglie con gioia l’arrivo di Silvia Careddu, musicista di gran classe che dalla natìa Cagliari ha conquistato l’Europa: ...
Il nuovo corso di perfezionamento di violoncello
Due affermati e interessanti violoncellisti condividono da quest’anno il corso di perfezionamento: sono Paolo Bonomini e Francesco Dillon, che offriranno ...
Il fondo musicale Claudio Tempo
La biblioteca della Scuola, riaperta al pubblico con nuove modalità, accoglie con gioia la donazione della famiglia Tempo.Brillante pianista, rinomato ...
Italian Brass Week 2020
Neppure la pandemia ha potuto fermare l’entusiasmo e la fantasia di Luca Benucci, e la sua capacità di coinvolgere musicisti ...
Presentiamo gli strumenti!
Pur con modalità differenti per garantire la sicurezza di tutti, la Scuola non ha voluto rinunciare ad offrire anche quest’anno ...
Il 5 x mille alla Scuola di Musica di Fiesole
La linfa vitale dei giovani e giovanissimi musicisti ha continuato a scorrere nelle fibre della Scuola anche in questo difficile ...
ECMAPRO un nuovo progetto finanziato dall’Europa
Europa Creativa, il principale programma europeo di sostegno per settori culturali e creativi, ha premiato il progetto ECMAPRO, che sarà ...
Primo premio per un giovanissimo chitarrista
L’emergenza sanitaria di questi mesi non ha impedito lo svolgimento di alcune rassegne per giovani musicisti, che hanno traslocato sul ...
La Scuola riapre!
Dopo tre mesi di sospensione delle lezioni in presenza a seguito della pandemia da Covid-19, la Scuola riapre il prossimo ...
L’Orchestra Piccolissimi Musici
Un piccolo video per mostrare un grande lavoro: in questi tre mesi di lezioni a distanza, la passione e la ...
Sergio Cofferati ricorda Piero Farulli
La mia passione per la musica lirica e sinfonica risale all’infanzia e deriva dall’influenza che sulla mia formazione culturale ha ...
Insieme per chi è in difficoltà
Si è conclusa con successo la raccolta fondi Insieme per chi è in difficoltà, di cui anche la Scuola ha ...
Ammissioni triennio e biennio
La Scuola si prepara ad accogliere nei corsi accademici di primo e secondo livello i nuovi allievi, che sotto la ...
Il nuovo sito dell’OGI
Una nuova “casa” per l’Orchestra Giovanile Italiana: la grafica rinnovata ed il maggior risalto per eventi e notizie permettono di ...
Musica Maestri!
Una serie di brevi concerti – in streaming sulla pagina Facebook della Scuola - vede protagonisti gli allievi dei Corsi ...