Saxofono Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di saxofono
I giovani musicisti che desiderano proseguire gli studi possono iscriversi al corso accademico triennale di saxofono della Scuola di Musica di Fiesole, al termine del quale conseguono il Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.
Frequentando i corsi del triennio di saxofono, gli studenti acquisiscono progressivamente le competenze di livello superiore, grazie alle quali si accostano al repertorio piรน rappresentativo del sax contralto e sperimentano le potenzialitร espressive degli altri sax (soprano, tenore e baritono).
Grazie alle lezioni di insegnanti di grande esperienza, gli studenti del triennio di saxofono affinano la tecnica strumentale lavorando sulla respirazione, sulla qualitร e le differenti tipologie di emissione del suono, e sugli aspetti emozionali dellโesecuzione musicale: acquisiscono cosรฌ tutti gli strumenti per esprimere il loro pensiero musicale con coerenza e originalitร .
Il corso triennale di saxofono รจ integrato dallo studio dellโimprovvisazione, dellโinformatica musicale e di una seconda lingua comunitaria.
Alla Scuola di Musica di Fiesole gli studenti del corso superiore di saxofono trovano, in integrazione al corso, la possibilitร di partecipare a seminari di approfondimento su temi connessi allโinterpretazione musicale e ad appuntamenti con autori di libri su argomenti musicologici. Lโintensa e varia attivitร di concerti organizzata per loro dalla Scuola consente inoltre di consolidare le competenze acquisite attraverso lโesecuzione in pubblico.
Per gli studenti del triennio di saxofono interessati alla didattica musicale, la Scuola di Musica di Fiesole, oltre alle lezioni teoriche di metodologia, offre la possibilitร di svolgere attivitร di tirocinio e collaborazione nei corsi dedicati ai bambini che si svolgono presso la Scuola stessa.
Attraverso il progetto Erasmus+, la Scuola di Musica di Fiesole ha stabilito relazioni di partnership con prestigiosi istituti di molti stati dellโUnione Europea, presso i quali gli studenti del triennio di saxofono possono svolgere un periodo di studio.
Oltre a partecipare al programma europeo Erasmus+, la Scuola di Musica di Fiesole รจ inserita anche nel programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme) che permette agli studenti del triennio di sax di studiare presso una delle principali istituzioni musicali della Svizzera.
La Scuola di Musica di Fiesole mette a disposizione degli studenti del triennio di saxofono numerose occasioni per vivere esperienze altamente formative in gruppo, potendo approfittare anche dellโensemble Eรฒs Saxophone Project, nel quale sperimentano vari tipi di linguaggio con una vivace programmazione.
Lโattivitร di performance รจ un importante momento di crescita musicale, umana e relazionale dei giovani saxofonisti dei corsi superiori, che sono protagonisti di concerti, saggi e prove aperte.
Dopo il triennio, esistono le seguenti possibilitร di impiego per i diplomati in saxofono:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali di fiati
Il corso accademico di I livello di saxofono รจ autorizzato dal Ministero dellโIstruzione, dellโUniversitร e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 n.613 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018 (LINK).
Giovani saxofonisti
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1ยฐ settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 โ 5978577