Violoncello Diploma AFAM di II livello Biennio

Biennio di violoncello per il Diploma AFAM di II livello
Con il biennio superiore di violoncello della Scuola di Musica di Fiesole, i giovani violoncellisti in possesso del Diploma accademico di I livello possono conseguire il Diploma AFAM di II livello, equivalente a una laurea magistrale, raggiungendo una preparazione in linea con gli standard europei, spendibile nel mondo del lavoro.
Il biennio di II livello di violoncello prevede un percorso didattico personalizzato, affidato alla cura di docenti di grande competenza e multiforme esperienza concertistica, che mira a mettere in luce le caratteristiche di ogni allievo, in modo che i violoncellisti diplomati siano in grado di elaborare idee originali e confrontarsi con i vari aspetti del repertorio, dal barocco alla contemporaneitร , col necessario bagaglio culturale e tecnico. Al termine del biennio, i giovani violoncellisti avranno acquisito conoscenze e competenze esecutive superiori attraverso il perfezionamento della tecnica strumentale โ in tema di agilitร , qualitร del suono, tecnica dellโarco โ e la comprensione profonda del linguaggio armonico (con attenzione alle dinamiche e allโagogica delle partiture originali) e avranno raggiunto cosรฌ la maturitร artistica necessaria per esprimersi in modo coerente e comunicativo nelle performance.
La partecipazione alle attivitร del Dipartimento di musica antica della Scuola e ai corsi di prassi contemporanea consentono agli allievi del biennio di violoncello di sviluppare le competenze specialistiche relative alle varie prassi esecutive, raggiungendo unโinterpretazione consapevole e coerente con le specifiche caratteristiche di ogni repertorio e familiarizzando anche con le tecniche di improvvisazione relative alle varie epoche storiche.
La Scuola di Musica di Fiesole attribuisce grande valore formativo alle attivitร di musica dโinsieme, cosรฌ gli studenti del biennio di violoncello hanno la possibilitร di partecipare ai progetti artistici realizzati allโinterno dellโOrchestra Galilei approfondendo lo studio cameristico e il repertorio dโorchestra e sperimentando nella pratica delle prove le strategie per il raggiungimento di unโinterpretazione condivisa.
La preparazione allโattivitร professionale in orchestra prevede anche uno specifico studio dei passi e la partecipazione ad audizioni simulate.
Per gli studenti dei bienni accademici, la Scuola di Musica di Fiesole organizza corsi di perfezionamento tenuti da docenti/concertisti di fama internazionale, che coprono tutte le discipline. Cosรฌ gli studenti di violoncello possono seguire le lezioni dedicate al loro strumento e anche tutte le altre, per ampliare ulteriormente le loro conoscenze culturali e tecniche.
Grazie allโinserimento della Scuola di Musica di Fiesole nei programmi di mobilitร Erasmus+ (e SEMP in Svizzera), gli allievi del biennio di violoncello possono programmare un periodo di studio allโestero, presso una delle universitร che partecipano ai programmi di scambio.
La Scuola di Musica di Fiesole organizza un ricco calendario di concerti, non solo presso la sede di Villa La Torraccia e nel comprensorio fiorentino, ma anche su tutto il territorio nazionale in collaborazione con associazioni musicali ed enti istituzionali (Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione William Walton di Ischia, Amici della Musica di Firenze, Societร Umanitaria di Milano, Campus Internazionale di Musica di Latinaโฆ). I piรน meritevoli studenti del biennio di violoncello saranno invitati, a insindacabile giudizio dei docenti e del Direttore artistico, a prendere parte alle attivitร concertistiche.
Il corso accademico di II livello di violoncello รจ autorizzato dal Ministero dellโUniversitร e della Ricerca con D.M. n. 1648 del 15/10/2024 (pdf Decreto)
Giovani violoncellisti in possesso del Diploma AFAM di I livello o del Diploma V.O. insieme al Diploma di Maturitร
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1ยฐ settembre
lezioni da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 โ 5978577