Corsi di perfezionamento
I corsi annuali di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, rivolti a musicisti diplomati, sono tenuti da eminenti personalità del mondo concertistico
La Scuola di Musica di Fiesole organizza corsi annuali di perfezionamento tenuti da docenti di grande esperienza didattica e concertistica e rivolti a giovani musicisti in possesso del Diploma AFAM di I livello o Diploma V.O.
Corsi annuali di perfezionamento
I corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole consentono ai giovani musicisti diplomati di approfondire la loro preparazione tecnica e interpretativa sotto la guida di illustri musicisti di fama internazionale, ai quali in alcuni corsi si affiancano anche docenti ospiti di grande prestigio, che offrono agli studenti ulteriori impulsi artistici.
I numerosi concerti pubblici organizzati dalla Scuola per gli allievi completano il percorso formativo e consentono di mettere alla prova la preparazione raggiunta.
Requisiti per l’iscrizione ai corsi di perfezionamento
I corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole sono rivolti a musicisti in possesso del Diploma V.O. o del Diploma AFAM di I livello. In caso di precoce talento, potranno essere ammessi allievi non ancora diplomati.
Alcuni corsi prevedono un esame di ammissione in presenza o in video secondo modalità stabilite dai docenti. Si rimanda alle schede dei singoli corsi per conoscere le modalità di ammissione.
Borse di studio per i corsi di perfezionamento
La Scuola di Musica di Fiesole mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli dei corsi di perfezionamento, che vengono assegnate tramite un concorso interno nei mesi di marzo/aprile. Gli studenti possono inoltre far richiesta di borse di studio per difficoltà economica presentando la relativa documentazione.
Sbocchi professionali dei corsi di perfezionamento
I corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, grazie all’eccellente qualità didattica, rappresentano un importante “biglietto da visita” per professioni di alto livello in campo musicale e concertistico.

Ricardo Castro – Pianoforte e Direzione dalla tastiera (2024 – 2025)

Elisso Virsaladze – Pianoforte (2024 – 2025)

Barnabás Kelemen, Carolin Widmann, Florian Donderer – Violino (2024-2025)

Lorenza Borrani – Violino e Musica da Camera (2024-2025)

Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas – Violino e musica da camera (2024-2025)

Diemut Poppen, German Tcakulov, Danusha Waskiewicz – Viola (2024-2025)

Tanja Tetzlaff, Sebastian Klinger, Xenia Jankovic, Raphaël Merlin – Violoncello (2024-2025)

Paolo Bonomini, Francesco Dillon – Violoncello (2024-2025)

Alberto Bocini – Contrabbasso (2024-2025)

Silvia Careddu, Chiara Tonelli, Claudia Bucchini – Flauto Traverso (2024-2025)

Domenico Orlando – Oboe (2024-2025)

Giovanni Riccucci, Enrico Maria Baroni, Riccardo Crocilla – Clarinetto (2024-2025)

Calogero Palermo – Clarinetto (2024-2025)

Andrea Zucco – Fagotto (2024-2025)

Luca Benucci – Corno (2024 – 2025)

Claudio Quintavalla – Tromba (2024-2025)

Mario Barsotti – Basso Tuba (2024-2025)

Antigoni Goni, Pavel Steidl, Luigi Attademo, Duccio Bianchi – Chitarra (2024-2025)

Susanna Bertuccioli, Luisa Prandina, Patrizia Tassini, Oscar Rodriguez do Campo – Arpa (2024-2025)

Gregory Lecoeur – Timpani & Percussioni Orchestrali (2024-2025)

Quartetto d’archi (2024-2025) – String quartet course

Bruno Canino – Musica da Camera Duo pianistici (2024-2025)

Prassi Barocca (2024-2025)
