Eventi Scuola Musica di Fiesole 2024

OGI da camera

OGI da camera

Dal 1983 i fiorentini si radunano affettuosamente intorno ai giovani musicisti fiesolani, la mattina di Capodanno, partecipando al tradizionale Concerto della Scuola al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
04.01.2024| 18:0005.01.2024| 16:00
Un video per il progetto fiesolano intorno a Le Sette parole di Haydn

Un video per il progetto fiesolano intorno a Le Sette parole di Haydn

È prevista per mercoledì 10 gennaio (Auditorium Sinopoli, ore 19) la presentazione del video che documenta il percorso di preparazione dell’azione scenica su Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn, da un’idea di Alexander Lonquich.
10.01.2024| 19:00
La voce mediatizzata

La voce mediatizzata

Parlando di Musica, la rassegna di musica e letteratura organizzata dalla biblioteca della Scuola, apre l’anno nuovo con un appuntamento dedicato alla voce e ai media: giovedì 18 gennaio – alle ore 18 – nell’Auditorium Sinopoli si presenta La voce mediatizzata, a cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti (Mimesis, 2019).
18.01.2024| 18:00
Warum? per Il Giorno della Memoria

Warum? per Il Giorno della Memoria

Il Quartetto Shaborùz riprende Warum?, il secondo quartetto del compositore Luca Lombardi, riflessione musicale sulla drammatica e incomprensibile dicotomia tra le vette artistiche della tradizione culturale tedesca e l’abisso barbarico del nazionalsocialismo.
23.01.2024| 17:30
Nel teatro del gran mondo

Nel teatro del gran mondo

Un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di musica a cura della biblioteca ospita lunedì 5 febbraio (ore 18) Giovanni Vitali, autore di Nel teatro del gran mondo, opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale per i tipi di Edifir.
05.02.2024| 18:00
Silvia Careddu e l’Orchestra Galilei

Silvia Careddu e l’Orchestra Galilei

Una musicista fuoriclasse – che la Scuola annovera da qualche anno tra i docenti nel Corso di perfezionamento di flauto – partecipa al concerto dell’Orchestra Galilei,
09.02.2024| 20:30
Álvaro Company interprete, compositore, didatta

Álvaro Company interprete, compositore, didatta

Sabato 17 febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita dalle 15 una Giornata di studi in memoria di Álvaro Company (1931-2022), figura centrale del panorama musicale fiorentino e internazionale.
17.02.2024| 15:00
Johannes Fischer: imperfetta bellezza e ascolto immersivo

Johannes Fischer: imperfetta bellezza e ascolto immersivo

Domenica 18 febbraio (ore 11) si apre il nuovo ciclo di incontri denominato Nei “linguaggi” della musica, una serie di lezioni aperte e concerti tenuti da grandi interpreti che la Scuola ospiterà fino al 16 maggio.
18.02.2024| 11:00
The Art of Partimento

The Art of Partimento

Sabato 24 febbraio, per il ciclo Parlando di Musica, l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18 l’incontro con Giorgio Sanguinetti, figura di spicco della musicologica internazionale e autore di un volume fondamentale quale The art of Partimento. History, Theory and Practice.
24.02.2024| 18:00
Le misure compensative e dispensative della musica per i DSA (…e non solo)

Le misure compensative e dispensative della musica per i DSA (…e non solo)

Un nuovo appuntamento con Parlando di Musica porta alla Scuola venerdì 1° marzo Mauro Montanari, autore di importanti pubblicazioni relative alla didattica musicale tra cui Le misure compensative e dispensative della musica per i DSA (…e non solo), edizioni Rugginenti 2018.
01.03.2024| 18:00
Il Motus Quartet incontra l’Orchestra Inclusiva Regionale della Toscana

Il Motus Quartet incontra l’Orchestra Inclusiva Regionale della Toscana

Un concerto-scambio, dove pubblico ed esecutori si alternano, condividendo la musica in entrambi i ruoli: è questo il programma del pomeriggio del 6 marzo, che fa parte della sessione fiesolana di Musethica.
06.03.2024| 18:00
I gesti delle donne contro i regimi di genere

I gesti delle donne contro i regimi di genere

Giovedì 7 marzo, alle 17, l’Aula Magna del NIC di Careggi ospita un incontro dal titolo I gesti delle donne contro i regimi di genere.
07.03.2024| 17:00
Il concerto di ECMA Pro – Musethica

Il concerto di ECMA Pro – Musethica

Culmine e conclusione della settimana fiesolana di ECMA Pro – Musethica è il concerto che il Motus Quartet terrà insieme al violista Avri Levitan, co-fondatore e direttore artistico del progetto.
09.03.2024| 21:00
I Trii di Brahms

I Trii di Brahms

Un nuovo appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica coinvolge il violinista ungherese Barnabás Kelemen, a Fiesole per tenere le sue lezioni nel Corso di perfezionamento di violino: insieme al nostro Direttore artistico Alexander Lonquich, Kelemen sarà il protagonista dell’incontro dedicato ai Trii di Johannes Brahms.
10.03.2024| 11:00
Via Crucis

Via Crucis

Venerdì 15 marzo, alle 21, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore si ascolterà per la prima volta una nuova Via Crucis, ideata e composta da alcuni docenti del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
15.03.2024| 21:00
Schönberg e Mahler

Schönberg e Mahler

Il violinista Dan Zhu è uno dei più acclamati nel panorama internazionale, e a Firenze anima da tre anni il Festival Etruscan Bloom, rassegna di concerti cameristici.
17.03.2024| 12:00
L’OGI in tournée con la Johannes Passion

L’OGI in tournée con la Johannes Passion

Dopo alcuni giorni di prove a Scuola, i giovani musicisti completeranno la preparazione presso il Centro Ambrosiano di Seveso e poi affronteranno i concerti, il primo dei quali è previsto alla Chiesa di Santa Maria del Carmine di Pavia giovedì 21 marzo alle 20:30. Il giorno successivo la Johannes Passion BWV 245 sarà eseguita nella Chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano di Bergamo, ed infine sabato 23 si potrà ascoltarla nella Cattedrale di S. Ambrogio a Vigevano, sempre alle 20:30.
21.03.2024| 20:3022.03.2024| 20:3023.03.2024| 20:30
Il Concerto della Settimana Santa

Il Concerto della Settimana Santa

Frutto dell’estrema stagione creativa di Franz Schubert, la Messa in mi bemolle maggiore D.950 è uno dei capolavori dell’ultimo anno di vita del giovane compositore: una preziosa occasione di ascolto è perciò quella offerta dal Concerto della Settimana Santa, che martedì 26 marzo alle 20:30 riempie di musica le gotiche architetture della Basilica di Santa Trinita.
26.03.2024| 20:30
Quintetti per pianoforte e archi di Hummel e Schubert

Quintetti per pianoforte e archi di Hummel e Schubert

Una matinée per cinque: il ciclo Nei “linguaggi” della musica ospita domenica 7 aprile il Quintetto Franz, che illustra e suona due opere del primo ‘800 viennese, ovvero il Quintetto in mi bemolle minore op. 87 di Johann Nepomuk Hummel e il Quintetto in la maggiore D 667 di Franz Schubert, universalmente noto come “La trota”.
07.04.2024| 11:00
La Scuola alla Camera dei Deputati

La Scuola alla Camera dei Deputati

Martedì 9 aprile alle 14:30 il Quartetto Gynaikos sarà con Edoardo Rosadini alla Camera dei Deputati, in occasione della Consegna dei brevetti “Soccorritori 2023” della Croce Rossa Italiana.
09.04.2024| 14:30
L’Orchestra dei Ragazzi suona al Nuovo Pignone

L’Orchestra dei Ragazzi suona al Nuovo Pignone

L’Orchestra dei Ragazzi sarà guidata da Antonino Siringo in un concerto dedicato ai dipendenti di Baker Hughes – Nuovo Pignone, giovedì 11 aprile alle 17.
11.04.2024| 17:00
Il Duo Uscidda Bogazzi debutta alla Fondazione Walton

Il Duo Uscidda Bogazzi debutta alla Fondazione Walton

Il duo formato dal saxofonista Giovanni Uscidda e dal pianista Matteo Bogazzi sarà ospite della Fondazione William Walton – Giardini La Mortella di Ischia sabato 13 e domenica 14 aprile alle 17.
13.04.2024| 17:0014.04.2024| 17:00
Compendium musicae flauta

Compendium musicae flauta

Domenica 14 aprile (ore 11) un incontro dedicato alle compositrici che hanno scritto per flauto è la scelta di Claudia Bucchini e Ludovica Vincenti per la loro incursione Nei “linguaggi” della musica.
14.04.2024| 11:00
Florian Donderer e i Quartetti Uniti

Florian Donderer e i Quartetti Uniti

Un pomeriggio speciale per i quartetti fiesolani, chiamati a raccolta per incontrare il violinista e konzertmeister Florian Donderer: docente del corso di perfezionamento di violino, Donderer partecipa al ciclo Nei “linguaggi” della musica animando l’incontro di mercoledì 17 aprile (ore 18) all’Auditorium Sinopoli.
17.04.2024| 18:00
Vivaldi secondo Vivaldi

Vivaldi secondo Vivaldi

Prosegue Parlando di musica, il ciclo di incontri con autori di libri di argomento musicale a cura della biblioteca. Venerdì 19 aprile (alle 18) Luigi Attademo – musicista e musicologo, docente dei corsi di triennio e di perfezionamento di chitarra – intervista Federico Maria Sardelli, autore di Vivaldi secondo Vivaldi (Il Saggiatore, 2024).
19.04.2024| 18:00
La Camerata Strumentale Fiesolana in concerto

La Camerata Strumentale Fiesolana in concerto

Primavera fiesolana è un nuovo ciclo di spettacoli di prosa e musica, che il Teatro di Fiesole organizza dal 6 al 24 aprile. La Scuola di Musica di Fiesole partecipa alla serie con la Camerata Strumentale Fiesolana, l’ensemble orchestrale che offre agli allievi la possibilità di approfondire il repertorio settecentesco con un approccio storicamente informato.
21.04.2024| 17:30
I Giardini di Villa San Michele I

I Giardini di Villa San Michele I

April jazz mood è il titolo dello spettacolo musicale che la Scuola porta a Villa San Michele martedì 23 aprile (alle 18:30), per il primo dei nuovi appuntamenti in un luogo straordinario.
23.04.2024| 18:30
Juanma Barroso incontra i jazzisti fiesolani

Juanma Barroso incontra i jazzisti fiesolani

Mercoledì 24 aprile (dalle 16 alle 18) la Limonaia ospita una masterclass di Juanma Barroso, aperta a tutti i giovani musicisti che desiderano approfondire l’improvvisazione strumentale, con particolare attenzione alla musica d’insieme.
24.04.2024| 16:00
Musikè

Musikè

Una matinée del ciclo Nei “linguaggi” della musica è dedicata domenica 28 aprile (Auditorium Sinopoli, ore 10:30) all’unitarietà delle arti: μουσική (delle Muse) era infatti in greco antico un aggettivo cui si abbinava il sostantivo τέχνη (arte).
28.04.2024| 10:30
La premiazione delle borse di studio

La premiazione delle borse di studio

Pochi giorni fa si è tenuto l’annuale concorso di esecuzione musicale per l’assegnazione delle borse di studio. Tra i tantissimi partecipanti, sono stati una ventina – solisti e gruppi – a ricevere il sostegno delle borse messe a disposizione dagli Amici della Scuola, dalla Fondazione CR Firenze, dal Rotary Club Fiesole, dal lascito testamentario di Michela Lelli, dagli amici di Paolo e Nedo Fioretti.
08.05.2024|
Giovani Musicisti al Festival del Maggio 1

Giovani Musicisti al Festival del Maggio 1

La Scuola è orgogliosa dell’invito a partecipare all’86° Maggio Musicale Fiorentino in una sezione dedicata ai giovani musicisti. La serata di mercoledì 8 maggio è dedicata al duo, con una prima parte di cui sono protagonisti gli archi ed una seconda sezione con flauto e pianoforte.
08.05.2024| 20:00
L’OGI suona per il 50° della strage di Piazza della Loggia

L’OGI suona per il 50° della strage di Piazza della Loggia

Il 2024 è un anno ricco di anniversari importanti, alcuni dei quali molto dolorosi: tra questi il 50° della strage di Piazza della Loggia a Brescia, dove una bomba esplose durante una manifestazione antifascista provocando la morte di nove persone ed il ferimento di oltre cento tra i partecipanti.
09.05.2024| 20:00
L’Archivio e la Biblioteca del CRSDM

L’Archivio e la Biblioteca del CRSDM

Il cinquantesimo compleanno della Scuola è l’occasione per la pubblicazione – da parte dell’amministrazione comunale della Città di Fiesole – di un volume che illustra il prezioso patrimonio documentario e musicale del Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale, costituito nel 1980 per iniziativa della Provincia di Firenze, dei Comuni di Fiesole e Firenze e della Scuola.
09.05.2024| 17:30
La scuola che sognavo

La scuola che sognavo

Venerdì 10 maggio (ore 18) un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di musica porta a Fiesole Bruno Tommaso a proposito del libro La scuola che sognavo – La musica come bene comune, il jazz come dialogo (Edi-Pan, 2020), scritto con Alfredo Gasponi.
10.05.2024| 18:00
Passeggiando per Firenze con Pinocchio

Passeggiando per Firenze con Pinocchio

La Sala d’Arme di Palazzo Vecchio accoglie sabato 11 maggio alle 16:00 il Quartetto Gynaikos – formato da Costanza Gabbrielli ed Emma Zebi violini, e Benedetta Matteoli violoncello, con la viola di Edoardo Rosadini – che sarà impegnato nell’esecuzione del Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5 di Beethoven.
11.05.2024| 16:00
Il trio Sechter in concerto per l’Accademia Filarmonica di Bologna

Il trio Sechter in concerto per l’Accademia Filarmonica di Bologna

Ogni anno l’Accademia Filarmonica di Bologna ospita gli allievi della Scuola per un concerto nella splendida Sala Mozart del cinquecentesco Palazzo Carrati, a pochi passi dalle Due Torri.
11.05.2024|
Giovani Musicisti al Festival del Maggio 2

Giovani Musicisti al Festival del Maggio 2

Un originale progetto ideato da Alda Dalle Lucche porta il sax nel cuore dell’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino per il secondo concerto a cura della Scuola, sabato 11 maggio (ore 20) nella Sala Coro del Teatro.
11.05.2024| 20:00
Grandi momenti di artisti del passato

Grandi momenti di artisti del passato

Interpretazioni a confronto nell’incontro di mercoledì 22 maggio (ore 20:00) con Alexander Lonquich ed Edoardo Rosadini, nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica.
22.05.2024| 20:00
Il Nucleo delle Piagge a Villa La Querce

Il Nucleo delle Piagge a Villa La Querce

La conclusione dell’intenso anno di lavoro del Nucleo Orchestrale delle Piagge si festeggia mercoledì 22 maggio nel parco di Villa La Querce all’Impruneta.  
22.05.2024| 19:00
La Musica da camera microcosmo della società

La Musica da camera microcosmo della società

L’evento conclusivo del The State of the Union 2024 è un open day nella giornata di sabato 25 maggio, con musica, arte e visite guidate gratuite agli Archivi Storici dell’Unione Europea, a Villa Salviati e ai suoi giardini incantevoli in collaborazione con il FAI.
25.05.2024| 17:00
L’Orchestra Inclusiva della Toscana in concerto

L’Orchestra Inclusiva della Toscana in concerto

Sabato 25 maggio (ore 17:30) si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze il concerto di fine anno dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana.
25.05.2024| 17:30
L’Orchestra tavolozza di suoni e colori

L’Orchestra tavolozza di suoni e colori

Un viaggio musicale appassionante è la proposta dell’Orchestra Piccolissimi Musici in occasione della giornata di sabato 25 maggio, quando per la conclusione di The State of the Union gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori di tutte le età, alla scoperta dell’archivio e di Villa Salviati.
25.05.2024| 11:00
La Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

La Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

Un appuntamento festoso e significativo per la vita della città si rinnova anche quest’anno nell’ultima domenica di maggio: dalle 11 alle 17, domenica 26 maggio cinque splendidi luoghi di Firenze aprono le loro porte accogliendo la musica dei giovani fiesolani.
26.05.2024| 11:00
Execution time

Execution time

Lunedì 27 maggio alle 19 l’Auditorium Sinopoli ospita l’Execution time del Corso di perfezionamento di quartetto d’archi.
27.05.2024| 19:00
Crescendo Molto per l’Associazione Progetto Arcobaleno

Crescendo Molto per l’Associazione Progetto Arcobaleno

L’orchestra d’archi Crescendo Molto porta anche quest’anno la musica ad incontrare l’Associazione Progetto Arcobaleno, offrendo martedì 28 maggio alle 19:15 un concerto presso la sede dell’Associazione, in via del Leone.
28.05.2024| 19:15
I Giardini di Villa San Michele I

I Giardini di Villa San Michele I

Jazzin’ June è il titolo dello spettacolo musicale che la Scuola porta a Villa San Michele lunedì 3 giugno (alle 18:30), per il primo dei nuovi appuntamenti in un luogo straordinario: il convento quattrocentesco si staglia al centro della collina.
03.06.2024| 18:30
Musica Insieme

Musica Insieme

Il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze organizza anche quest’anno una rassegna di concerti affidati ai giovani musicisti, ed ospita – lunedì 3 giugno alle 19 – un recital della talentuosa chitarrista fiesolana Giovanna Carrillo Fantappiè, che sta frequentando il triennio AFAM nella classe di Piero Di Giuseppe.
03.06.2024| 19:00
Il concerto solidale di ÂME

Il concerto solidale di ÂME

L’ÂME Amateur Music Ensemble, compagine che riunisce gli strumentisti del percorso amatoriale, è protagonista di un concerto benefico martedì 4 giugno, presso la Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo a Nave a Rovezzano.
04.06.2024| 21:30
I Giardini di Villa San Michele II

I Giardini di Villa San Michele II

Al Giardino delle rose di Villa San Michele arrivano i sax di Eos Saxophone Ensemble che, diretti dalla loro appassionata docente Alda Dalle Lucche, animano il tardo pomeriggio di mercoledì 5 giugno con un concerto ad alta temperatura emotiva.
05.06.2024| 18:30
Musica da camera al Lyceum

Musica da camera al Lyceum

La sezione musica del Lyceum Club Internazionale di Firenze è da sempre al fianco dei giovani musicisti, ai quali offre uno spazio di ascolto attento e partecipe, oggi nella splendida sala al civico 17 di Lungarno Giucciardini.
05.06.2024| 18:00
I Micromusici con Federico

I Micromusici con Federico

Sabato 8 giugno la Sala Polivalente PARC ospita alle 17 una festosa occasione musicale, il concerto interattivo dell’Orchestra Micromusici, della quale fanno parte i bambini che hanno appena iniziato la loro avventura con gli strumenti.
08.06.2024| 17:00
Piccoli musicisti al PARC

Piccoli musicisti al PARC

Matinée in allegria, con i giovanissimi musicisti dell’ensemble S-bandiamo!, di Isolotto Big Band e del Nucleo Orchestrale di Sorgane: sabato 8 giugno alle Cascine, nella Sala Polivalente PARC, tutti suonano e cantano in due piccoli concerti: alle 11 fiati e percussioni di S-bandiamo e Isolotto Big Band, e alle 12:15 gli archi del Nucleo di Sorgane.
08.06.2024| 11:0008.06.2024| 12:15
Insieme per la pace

Insieme per la pace

L’Orchestra delle Piagge, diretta da Marco Scicli, sarà in trasferta a Bologna per partecipare a Giovani In Concerto: Insieme per la Pace, un’iniziativa che fa parte del Bologna Portici Festival, patrocinato dal Comune di Bologna.
08.06.2024| 18:30
L’OGI diretta da Lonquich al Festival del Maggio

L’OGI diretta da Lonquich al Festival del Maggio

L’Orchestra Giovanile Italiana è onorata di partecipare all’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino suonando lunedì 10 giugno (ore 20) nella splendida Sala Mehta.
10.06.2024| 20:00
Concerto per i 50 anni

Concerto per i 50 anni

Martedì 11 giugno (ore 21:15) un festoso concerto dell’Orchestra dei Ragazzi al Teatro Romano di Fiesole contribuisce alla celebrazione dei 50 anni della Scuola.
11.06.2024| 21:15
In quartetto al Lyceum

In quartetto al Lyceum

Il secondo pomeriggio cameristico al Lyceum Club Internazionale di Firenze è in programma per mercoledì 12 giugno, e sarà l’occasione per ascoltare alle 18 il Quartetto n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1 di Ludwig van Beethoven.
12.06.2024| 18:00
Un concerto per Álvaro Company

Un concerto per Álvaro Company

Il 18 giugno del 2022 Álvaro Company si spegneva nella sua casa fiorentina; a due anni dalla morte del chitarrista e compositore, che ha insegnato con rigorosa passione per tutta la vita, un concerto al Teatro di Fiesole lo ricorda e lo omaggia.
18.06.2024| 21:00
Gianni Schicchi e Pierrot Lunaire

Gianni Schicchi e Pierrot Lunaire

Una notte cameristica e lirica per festeggiare il solstizio d’estate, il compleanno della Scuola ed alcune date importanti.
21.06.2024| 21:15
Musica in fiore a Settignano

Musica in fiore a Settignano

La Misericordia di Settignano propone una serata di musica e solidarietà, sabato 22 giugno alle 19 presso il Cortile della Chiesa di Santa Maria a Settignano.
22.06.2024| 19:00
La Festa della Musica del 24 giugno

La Festa della Musica del 24 giugno

Tra i festeggiamenti per il 50° compleanno della Scuola non poteva mancare la tradizionale Festa della Musica del 24 giugno, con oltre 40 ore di musica animate da più di 600 esecutori in infinite combinazioni cameristiche e orchestrali, ed anche in veste solistica.
24.06.2024| 09:30
Concerto al tramonto I

Concerto al tramonto I

Il primo tra i Concerti al tramonto 2024, una collaborazione tra la Scuola e l’Estate Fiesolana, schiera nella Piazza Etrusca di Compiobbi (martedì 25 giugno, ore 19:30) una compagine di strumenti a fiato e a percussione, della quale fanno parte i fiati dell’Orchestra Galilei ed alcuni sax.
25.06.2024| 19:30
Concerto al tramonto II

Concerto al tramonto II

Mercoledì 26 giugno, alle 19:30 la musica risuona a Pian di Mugnone: piazza Don Formelli, uno dei punti di ritrovo della comunità, ospita il secondo concerto.
26.06.2024| 19:30
I Giardini di Villa San Michele III

I Giardini di Villa San Michele III

Il Quartetto Iris – formato dai violinisti Davide D’Amelio e Laura Bettazzoni, dalla violista Siria Tito e dal violoncellista Pietro Carabba – è protagonista del terzo concerto a Villa San Michele. Gli splendidi giardini dell’antico convento accolgono alle 19:00 i giovani musicisti della Scuola.
26.06.2024| 19:00
Omaggio a Gabriel Fauré

Omaggio a Gabriel Fauré

Una serata musicale è interamente dedicata ad uno dei massimi esponenti della musica francese fra Otto e Novecento, Gabriel Fauré (1845-1924), nel centenario della sua scomparsa.
27.06.2024| 20:00
I cori della Scuola in concerto a Vaglia

I cori della Scuola in concerto a Vaglia

Venerdì 28 giugno la Chiesa di San Pietro a Vaglia ospita un concerto corale della Scuola. Il Coro Escursioni Armoniche diretto da Chiara Quattrini e la Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli sono le compagini protagoniste della serata, che presenta un programma di grande varietà.
28.06.2024| 21:00
Il mito d’Orfeo

Il mito d’Orfeo

Lunedì 1° luglio il Museo Novecento ospita un concerto speciale, al quale partecipano allievi e docenti della Scuola in varie formazioni, con la concertazione di Bettina Hoffmann, Antonio Sicoli e Giulia Nuti.
01.07.2024| 21:00
Concerto al tramonto III

Concerto al tramonto III

La piazzetta delle Gualchiere al Girone è il terzo dei luoghi scelti dall’Estate Fiesolana per i concerti diffusi, in collaborazione con la Scuola.
02.07.2024| 19:30
Concerto al tramonto IV

Concerto al tramonto IV

Il Coro Escursioni Armoniche, diretto da Chiara Quattrini, anima l’ultimo dei quattro concerti in collaborazione con l’Estate Fiesolana.
03.07.2024| 19:30
Canzon primi toni – Concerto conversazione

Canzon primi toni – Concerto conversazione

Una nuova collaborazione porta allievi e docenti della Scuola nel cuore di Firenze: Giunti Odeon è un centro culturale polifunzionale che ha sede in uno dei più importanti teatri liberty italiani, restituito dopo un accurato restauro alla precedente funzione di cinema, ma divenuto anche libreria e riaperto allo spettacolo dal vivo.
03.07.2024| 18:30
I Giardini di Villa San Michele IV

I Giardini di Villa San Michele IV

Recondita armonia (Puccini e dintorni) è il titolo del quarto concerto in collaborazione con la Scuola. Villa San Michele ospita mercoledì 10 luglio (ore 18:30) i valenti allievi delle classi di canto di Tiziana Tramonti, Damiana Pinti, Elena Cecchi.
10.07.2024| 18:30
Gli ensemble da camera dell’OGI I

Gli ensemble da camera dell’OGI I

L’attività cameristica degli ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana riprende nel mese di luglio, e culmina nei concerti offerti dai giovani strumentisti OGI nella centralissima Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, grazie all’ospitalità della Regione Toscana.
12.07.2024| 19:00
Gli ensemble da camera dell’OGI II

Gli ensemble da camera dell’OGI II

Il secondo concerto cameristico dei gruppi dell’Orchestra Giovanile Italiana porta sabato 13 luglio a Palazzo Strozzi Sacrati (piazza del Duomo, 10) un programma di grande varietà.
13.07.2024| 19:00
Gli ensemble da camera dell’OGI III

Gli ensemble da camera dell’OGI III

L’ultimo concerto nella Sala Pegaso dei giovani strumentisti OGI – preparati da Giorgio Casati, Franziska Schötensack, Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini e Davide Sanson – si tiene domenica 14 luglio alle 11.
14.07.2024| 11:00
Nuvole sonore

Nuvole sonore

Lunedì 15 luglio (ore 20) nel boschetto di Villa Rospigliosi a Prato si tiene un concerto per quartetto d’archi e fixed media, con il Quartetto Gynaikos. L’iniziativa si svolge nell’ambito della mostra Nuvole dell’artista Roberto Pupi, che ha invitato il giovane compositore Enea Gueli – studente del Triennio di Musica Applicata – ad immaginare un evento concertistico che rispettasse l’idea e il tema della mostra.
15.07.2024| 20:00
Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano I

Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano I

L’Orchestra Giovanile Italiana è in residence a Montepulciano, ospite del 49° Cantiere Internazionale d’Arte. Si presenta al pubblico cosmopolita della rassegna con due concerti cameristici, il primo dei quali si tiene martedì 16 luglio alle 21:30 a Cetona nella Sala Santissima Annunziata.
16.07.2024| 21:30
Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano II

Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano II

Il secondo concerto degli ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana è in programma per mercoledì 17 luglio a Montepulciano. Sarà ospitato alle 21:30 presso Palazzo Ricci, dal 2001 sede di un’accademia tedesca che accoglie giovani musicisti da tutta Europa.
17.07.2024| 21:30
Il concerto cameristico degli ensemble dell’Orchestra dei Ragazzi

Il concerto cameristico degli ensemble dell’Orchestra dei Ragazzi

Nell’ambito del Festival Santa Fiora in Musica, il Teatro Camilleri ospita venerdì 19 luglio (ore 21:15) il concerto che conclude lo stage cameristico dell’Orchestra dei Ragazzi.
19.07.2024| 21:15
Amadeus e le Virtuose I

Amadeus e le Virtuose I

Venerdì 19 luglio, al Teatro Poliziano, l’Orchestra Giovanile Italiana esegue sotto la direzione di Michele Gamba il luminoso Concerto in do maggiore K. 467, con la partecipazione solistica di Mariangela Vacatello.
19.07.2024| 21:30
Amadeus e le Virtuose II

Amadeus e le Virtuose II

Il secondo concerto dell’OGI a Montepulciano offre all’ascolto sabato 20 luglio (ore 18) tre concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, affidati ad altrettante giovani e valenti pianiste: sono Antonia De Pasquale, che esegue il Concerto in re maggiore K. 175, Chiara Biagioli impegnata nel Concerto in si bemolle maggiore K. 238 e Rikako Tsujimoto, solista nel Concerto in la maggiore K. 414.
20.07.2024| 18:00
L’Orchestra dei Ragazzi per Santa Fiora in Musica

L’Orchestra dei Ragazzi per Santa Fiora in Musica

L’Auditorium della Peschiera – nel parco prospiciente lo specchio d’acqua realizzato in epoca medievale per raccogliere le acque sorgive del Fiora – è il luogo incantevole nel quale si terrà sabato 20 luglio alle ore 21:15 il concerto sinfonico dell’Orchestra dei Ragazzi, diretta da Antonino Siringo nell’ambito del Festival Santa Fiora in Musica.
20.07.2024| 21:15
Amadeus e le Virtuose III

Amadeus e le Virtuose III

Il ciclo mozartiano si conclude sabato 20 luglio alle 21:30, quando il Teatro Poliziano di Montepulciano accoglie l’Orchestra Giovanile Italiana insieme alle smaglianti pianiste Serena Valluzzi, solista nell’incantevole Concerto in mi bemolle maggiore K. 271 “Jeunehomme” e Alessandra Ammara, interprete del drammatico Concerto in do minore K. 491, entrambe dirette dalla sicura bacchetta di Michele Gamba.
20.07.2024| 21:30
I Concerto: ECMA Session – Fiesole 2024

I Concerto: ECMA Session – Fiesole 2024

Il Cenacolo di Santa Croce ospita giovedì 25 luglio (ore 21:30) il primo concerto della sessione fiesolana dell’ECMA Session – Fiesole (European Chamber Music Academy), nel quale si alternano tre formazioni emergenti di trio con pianoforte.
25.07.2024| 21:30
II Concerto: ECMA Session – Fiesole 2024

II Concerto: ECMA Session – Fiesole 2024

Il secondo concerto della sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si tiene venerdì 26 luglio al Cenacolo di Santa Croce alle 21:30.
26.07.2024| 21:3027.09.2024| 18:0004.10.2024| 08:0006.10.2024| 14:0008.10.2024| 15:0016.10.2024| 16:00
Donne di suoni

Donne di suoni

La flautista Claudia Bucchini e la pianista Ludovica Vincenti formano insieme il Duo Aletheia, che sarà protagonista del concerto di lunedì 26 agosto all’Auditorium del Convento delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico a Rodi Garganico.
26.08.2024| 21:00
I Giardini di Villa San Michele V

I Giardini di Villa San Michele V

L’energia del SMF Jazz Sextet – composto da musicisti che frequentano i corsi accademici della Scuola e preparato da Claudio Giovagnoli – anima il quinto concerto a Villa San Michele
11.09.2024| 18:30
I Martiri di Fiesole

I Martiri di Fiesole

Gli archi fiesolani partecipano al concerto che il 12 settembre commemora al Teatro Romano di Fiesole l’80° anniversario del sacrificio dei Martiri di Fiesole.
12.09.2024| 20:30
Un ballo in maschera per l’OGI

Un ballo in maschera per l’OGI

Un’importante esperienza operistica coinvolge l’Orchestra Giovanile Italiana all’inizio dell’autunno.
27.09.2024| 20:0028.09.2024| 15:3005.10.2024| 15:3018.10.2024| 15:30
Il primo concerto per il Coro Escursioni Armoniche

Il primo concerto per il Coro Escursioni Armoniche

L’attività concertistica del Coro Escursioni Armoniche riprende, con un concerto presso l’antica Chiesa di San Michele a Rovezzano, sabato 28 settembre alle 21.
28.09.2024| 21:00
Pianisti direttori in concerto

Pianisti direttori in concerto

Una settimana di intensa attività attende l’Orchestra Galilei, i pianisti del corso di perfezionamento di Ricardo Castro e i docenti fiesolani.
28.09.2024| 16:0029.09.2024| 11:00
Carte in dimora 2024

Carte in dimora 2024

La Scuola partecipa alla terza edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro” a cura dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, che si svolge sabato 12 ottobre.
12.10.2024| 14:3012.10.2024| 16:30
Il Duo Gaudenzi-Pische alla Fondazione Walton

Il Duo Gaudenzi-Pische alla Fondazione Walton

Due valenti strumentisti che hanno scelto la Scuola per l’alta formazione, Jacopo Gaudenzi e Federico Pische, sono i protagonisti di due appuntamenti degli Incontri Musicali della Fondazione William Walton e La Mortella di Ischia.
19.10.2024| 17:0020.10.2024| 17:00
Memorie di futuro

Memorie di futuro

Il convegno Memorie di Futuro – L’Arte del buon governo verrà ospitato dal Teatro di Fiesole (Largo Piero Farulli, 1 Fiesole) sabato 19 ottobre dalle 9:30 alle 18:30.
19.10.2024| 09:30
Il Coro Escursioni Armoniche e il coro Liedertafel in concerto

Il Coro Escursioni Armoniche e il coro Liedertafel in concerto

Il Coro Escursioni Armoniche riceve una gradita visita da Drolshagen: dal piccolo centro della Renania settentrionale arriva a Fiesole la compagine corale tedesca Liedertafel Drolshagen 1865, che condivide con i coristi della Scuola due concerti, il primo dei quali si terrà venerdì 25 ottobre alle 21 presso la Chiesa di San Michele in San Salvi a Firenze.
25.10.2024| 21:00
Tecnica delle scale e degli arpeggi per violoncello

Tecnica delle scale e degli arpeggi per violoncello

La nostra docente di violoncello Alice Gabbiani intervista Andrea Cavuoto nel primo appuntamento di Parlando di Musica, venerdì 25 ottobre alle 18.
25.10.2024| 18:00
Laura Licinio per la Fondazione Walton

Laura Licinio per la Fondazione Walton

Un programma romantico per il recital pianistico di Laura Licinio, ospite della Fondazione William Walton e Giardini La Mortella di Ischia sabato 26 e domenica 27 ottobre.
26.10.2024| 17:0027.10.2024| 17:00
La Schola Cantorum alla Chiesa di San Cresci

La Schola Cantorum alla Chiesa di San Cresci

La millenaria chiesa di San Cresci a Maciole (Vaglia, frazione di Pratolino) ospita il concerto della Schola Cantorum Francesco Landini che, nel centenario della morte di Gabriel Fauré, omaggia il compositore con un programma monografico sotto la direzione di Paolo Gonnelli e la partecipazione pianistica di Ennio Clari.
26.10.2024| 21:00
Rassegna corale alla Chiesa di San Domenico a Prato

Rassegna corale alla Chiesa di San Domenico a Prato

Sabato 26 ottobre (ore 16) una rassegna corale presso la Chiesa di San Domenico a Prato impegna il Coro Escursioni Armoniche, il coro Liedertafel Drolshagen 1865  e il Coro La Martinella diretti rispettivamente da Chiara Quattrini, Thomas Bröker ed Ettore Varacalli.
26.10.2024| 16:00
Darkness 

Darkness 

La notte di Halloween è l’ideale cornice per Darkness, il concerto-spettacolo ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche, in programma in Auditorium Sinopoli per giovedì 31 ottobre alle 21.
31.10.2024| 21:00
Il Quartetto Gynaikos a Suoni Riflessi 

Il Quartetto Gynaikos a Suoni Riflessi 

Musica in festa è il titolo scelto per il lungo e intenso pomeriggio musicale in programma domenica 3 novembre in Sala Vanni nell’ambito del Festival di musica classica e arti contemporanee Suoni Riflessi, giunto quest’anno alla XXII edizione.
03.11.2024| 19:00
SMF Jazz Sextet in concerto al Teatro di Fiesole

SMF Jazz Sextet in concerto al Teatro di Fiesole

L’energia del SMF Jazz Sextet – composto da musicisti che frequentano i corsi accademici della Scuola e preparato da Claudio Giovagnoli – anima l’Autunno fiesolano.
05.11.2024| 21:00
Un concerto per Giuliano 

Un concerto per Giuliano 

Un concerto di affetti, un incontro tra generazioni, un’occasione per ricordare e per abbracciarsi: queste le motivazioni della serata musicale organizzata dagli amici di Giuliano Graniti all’Auditorium Sinopoli per sabato 9 novembre (ore 21).
09.11.2024| 21:00
Sylvano Bussotti. Respirando appagato

Sylvano Bussotti. Respirando appagato

Mercoledì 13 novembre, per il secondo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, Gregorio Moppi intervista Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini a proposito della pubblicazione Sylvano Bussotti. Respirando appagato (NoMus – Die Schachtel, 2023)
13.11.2024| 18:00
Dedicato a Mauricio Kagel 

Dedicato a Mauricio Kagel 

Il ciclo Nei linguaggi della musica riprende domenica 24 novembre (ore 11) con l’omaggio ad un compositore di ampia cultura e dalla spiccata vocazione speculativa quale Mauricio Kagel (1931-2008).
24.11.2024| 11:00
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025

La Scuola festeggia lunedì 25 novembre (ore 11:30) l’avvio del nuovo Anno Accademico con una cerimonia resa ancor più significativa dalla celebrazione del suo cinquantesimo compleanno.
25.11.2024| 11:30
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In collaborazione con il Comune di Fiesole, la Scuola partecipa alle iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un concerto pomeridiano all’Auditorium Sinopoli
25.11.2024| 18:30
RagazzInCoro al Convegno della Regione Toscana 

RagazzInCoro al Convegno della Regione Toscana 

Bambine e bambini dell’ensemble RagazzInCoro, preparati e diretti da Ennio Clari, hanno l’onore di intervenire al Convegno Conoscere e riconoscere l’infanzia – dalla Toscana politiche e pratiche
30.11.2024| 11:00
La Schola Cantorum alla Pieve di San Pietro a Ripoli

La Schola Cantorum alla Pieve di San Pietro a Ripoli

Le severe architetture della Pieve di San Pietro a Ripoli (attestata dal 790 d.C.) accolgono un concerto pomeridiano della Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli.
01.12.2024| 16:00
Prevenire, valutare e trattare i disturbi dei musicisti

Prevenire, valutare e trattare i disturbi dei musicisti

Un interessante ed utile incontro seminariale porta alla Scuola – lunedì 2 dicembre, ore 17:30, aula Centro Didattica
02.12.2024| 17:30
Dausgaard dirige l’Orchestra Giovanile Italiana

Dausgaard dirige l’Orchestra Giovanile Italiana

Una celebrità del podio, ma anche un musicista sensibile e attento ai giovani: il grande direttore d’orchestra Thomas Dausgaard ha accolto l’invito della Scuola e guiderà l’Orchestra Giovanile Italiana nel concerto che si terrà al Teatro del Maggio
05.12.2024| 20:00
Auguri in allegria 

Auguri in allegria 

Il progetto corale a cura di Gianna Ghiori è strutturato per favorire la partecipazione alle attività sia di ragazzi con disabilità
11.12.2024| 17:30
Orchestra dei Ragazzi: una prova aperta per gli Amici

Orchestra dei Ragazzi: una prova aperta per gli Amici

Sabato 14 dicembre l’Orchestra dei Ragazzi apre le porte del suo laboratorio per accogliere le famiglie dei musicisti insieme a vecchi e nuovi Amici della Scuola.
14.12.2024| 18:00
Il concerto degli auguri del Comune di Fiesole 

Il concerto degli auguri del Comune di Fiesole 

Voci jazz per gli auguri natalizi del Comune di Fiesole: la Scuola ha accolto l’invito del Sindaco Cristina Scaletti e così SMFemme Vocal Ensemble terrà un concerto domenica 15 dicembre
15.12.2024| 16:30
Crescendo molto e Fiesole Harmonie in concerto

Crescendo molto e Fiesole Harmonie in concerto

Martedì 17 dicembre l’Auditorium Latini ospita un piccolo concerto natalizio degli ensemble di archi Crescendo Molto e del gruppo di fiati Fiesole Harmonie.
17.12.2024| 19:15
L’Orchestra Piccolissimi Musici al debutto

L’Orchestra Piccolissimi Musici al debutto

A soli due mesi dall’inizio dell’attività, i Piccolissimi Musici offrono alle famiglie i frutti del lavoro svolto finora giovedì 19 dicembre alle 18:15 presso l’Auditorium Sinopoli.
19.12.2024| 18:15
Gli auguri dell’Orchestra delle Piagge per la città di Firenze

Gli auguri dell’Orchestra delle Piagge per la città di Firenze

La Sindaca di Firenze Sara Funaro ha invitato l’Orchestra delle Piagge a tenere il concerto natalizio nel Salone dei Cinquecento
19.12.2024| 18:00
Il Kantiere si anima di musica 

Il Kantiere si anima di musica 

L’allegria dei giovanissimi strumentisti di S-bandiamo e Isolotto Big Band riempie di musica giovedì 19 dicembre il Kantiere
19.12.2024| 18:00
Gli auguri del Coro Escursioni Armoniche 

Gli auguri del Coro Escursioni Armoniche 

La Chiesa di San Felice a Ema ospita venerdì 20 dicembre (ore 21:15) il concerto della compagine guidata da Chiara Quattrini
20.12.2024| 21:15
Execution time per cominciare

Execution time per cominciare

È il primo giorno di lezione del corso di perfezionamento di quartetto tenuto da Vera Martínez Mehner, Abel e Arnau Tomàs, Cristina Cordero e Heime Müller, e si comincia con un piccolo concerto.
20.12.2024| 19:00
Crescendo e RagazzInCoro all’Auditorium Latini

Crescendo e RagazzInCoro all’Auditorium Latini

Sabato 21 dicembre alle ore 11:00 l’ensemble di archi Crescendo e il gruppo RagazzInCoro tengono insieme il loro concerto natalizio all’Auditorium Latini.
21.12.2024| 11:00
Torna in alto