
La Scuola di Musica di Fiesole nasce nel 1974 per iniziativa di Piero Farulli – viola del celebre Quartetto Italiano – prepotentemente animato dal desiderio di promuovere in Italia la più ampia conoscenza e pratica attiva della musica, patrimonio culturale di primaria importanza e privilegiato mezzo di espressione umana.
Conoscere e praticare la musica significa per Farulli sia colmare una grave lacuna culturale (avvicinando il maggior numero di persone a capolavori dell’arte altrimenti sconosciuti), sia offrire a tutti l’opportunità di crescere sul piano civico ed interpersonale praticando la musica d’insieme, mirabile esempio di cooperazione alla costruzione della bellezza.
I percorsi didattici della Scuola sono innovativi e originali, e la prorompente personalità di Farulli conquista alla causa i più celebri musicisti, coinvolti nelle attività formative e nelle produzioni concertistiche: ben presto la Scuola è al centro dell’attenzione internazionale, anche grazie ai corsi di qualificazione professionale denominati Orchestra Giovanile Italiana, dove dal 1984 generazioni di giovani musicisti iniziano a formarsi con i grandi maestri alla professione in orchestra.
Sotto la direzione artistica di Andrea Lucchesini (2008-2016) i corsi si strutturano per permettere agli allievi della Scuola un percorso completo, dall’alfabetizzazione musicale all’alto perfezionamento, anche grazie all’accreditamento ministeriale al rilascio dei Diplomi di Alta Formazione Artistica e Musicale. Vengono potenziate le collaborazioni con le istituzioni concertistiche e formative europee, mentre alcuni master post lauream formano i docenti per nuovi progetti didattici che riguardano l’infanzia e l’inclusione. La Scuola amplia la sua dimensione di servizio alla collettività istituendo (dal 2012) corsi gratuiti di educazione musicale in vari quartieri di Firenze.
Durante la direzione di Alain Meunier (2016-2020) il percorso fiesolano si apre ad accogliere coloro che desiderano una preparazione jazz: i trienni jazz sono accreditati nel 2018.
L’attuale direttore artistico Alexander Lonquich persegue l’obiettivo di formare musicisti dalle competenze ancor più approfondite e trasversali, avviando percorsi artistici interdisciplinari e fornendo agli allievi stimoli differenziati grazie agli incontri con docenti che condividono i corsi di perfezionamento.
La diffusione della pratica attiva della musica nella collettività è un obiettivo costante e intergenerazionale: la Scuola accoglie (una delle pochissime istituzioni europee a farlo) allievi di tutte le età , dai bambini in fasce agli anziani.
Nata inizialmente come libera associazione di musicisti e cultori di musica, la Scuola di Musica di Fiesole è oggi una Fondazione con la partecipazione di enti pubblici e privati.