Facebook
Corsi Scuola Musica di Fiesole

Maestro collaboratore Triennio Laurea I Livello

Foto Maestro collaboratore Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di maestro collaboratore

I giovani musicisti che desiderano approfondire gli ambiti della collaborazione pianistica โ€“ con particolare riferimento al teatro musicale โ€“ possono iscriversi al triennio accademico di maestro collaboratore, che si conclude col conseguimento del Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.

Durante il triennio i giovani musicisti acquisiscono le competenze tecniche, la preparazione culturale e la consapevolezza critica adeguate a ricoprire il delicato ruolo di maestro collaboratore. Studiano in particolare le metodologie relative allโ€™accompagnamento pianistico e alla concertazione delle parti vocali, alla lettura estemporanea, alla tecnica direttoriale e alla pratica del basso continuo. Tali obiettivi richiedono agli studenti del triennio di maestro collaboratore una cospicua attivitร  di tirocinio e lโ€™approfondimento degli aspetti storici, stilistici ed estetici del linguaggio delle varie epoche, con particolare riferimento al teatro musicale.

Il piano di studi del triennio di maestro collaboratore comprende inoltre la conoscenza di una seconda lingua comunitaria.

Lโ€™intensa attivitร  della Scuola di Musica di Fiesole, che comprende seminari di approfondimento interpretativo e incontri con autori di pubblicazioni di ambito musicologico, offre agli studenti del triennio di maestro collaboratore lโ€™opportunitร  di misurarsi con il repertorio vocale e operistico.

Gli studenti del triennio di maestro collaboratore hanno anche la possibilitร  di svolgere un periodo di studio allโ€™estero, in un paese dellโ€™Unione Europea (grazie allโ€™inserimento della Scuola di Musica di Fiesole nel programma Erasmus+) oppure in Svizzera (con il SEMP, Swiss-European Mobility Programme, che permette scambi tra la Scuola e le principali istituzioni musicali della Svizzera).

 

Grazie allโ€™ampia gamma di insegnamenti e attivitร  della Scuola di Musica di Fiesole, gli studenti del triennio di maestro collaboratore sperimentano il repertorio vocale collaborando col Dipartimento vocalitร  e con le formazioni corali, e prendono parte agli allestimenti operistici programmati ogni anno.

Il maestro collaboratore diplomato trova possibilitร  di impiego nei seguenti ambiti:

  • Accompagnatore pianistico per il repertorio vocale, lirico e da camera
  • Collaboratore pianistico per il repertorio strumentale
  • Tutte le figure professionali previste nellโ€™organico delle fondazioni lirico-sinfoniche e discipline del relativo CCNL: maestro aggiunto di palcoscenico e di sala, maestro alle luci, aiuto maestro del coro, maestro collaboratore di palcoscenico, maestro suggeritore, maestro collaboratore di sala.

Il corso accademico di I livello di maestro collaboratore รจ autorizzato dal Ministero dellโ€™Istruzione, dellโ€™Universitร  e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017  (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018 (LINK).

A chi si rivolge
Giovani pianisti
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole โ€“ Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1ยฐ settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da ottobre a luglio

Decreti Ministeriali
Autorizzato dal MIUR D.M. n. 685/2013, D.M. n. 613/2017  e D.M. n. 278/2018
Docenti Maestro collaboratore Triennio Laurea I Livello
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter