Corso di base di contrabbasso

Corsi di contrabbasso per bambini e ragazzi
Il corso di contrabbasso della Scuola di Musica di Fiesole รจ rivolto a bambini e ragazzi anche senza alcuna esperienza pregressa e li guida a scoprire le possibilitร espressive di questo strumento imponente e versatile.
Alla Scuola di Musica di Fiesole si puรฒ iniziare a suonare il contrabbasso fin da piccoli: un innovativo approccio didattico consente anche ai bambini di familiarizzare con lo strumento e il suo arco quasi fosse un gioco, per apprendere le prime tecniche fondamentali.
Lo studio del contrabbasso prevede corsi di contrabbasso individuali oppure un biennio di lezioni di contrabbasso condivise con i coetanei (SuonInsieme) e, coerentemente con lโimpostazione didattica della Scuola, si accompagna a corsi collettivi per musicisti principianti, come lโOrchestra Micromusici.
Con il progredire del corso, gli allievi acquisiscono abilitร sempre piรน complesse nello studio del contrabbasso, partecipando anche a saggi e concerti. Le competenze vengono verificate attraverso gli esami di certificazione per il livello base, medio e avanzato.
La Scuola fornisce anche un servizio di noleggio del contrabbasso, a cifre simboliche, con strumenti di dimensione adeguata a ciascun allievo.
Sviluppare negli allievi la capacitร di suonare il contrabbasso in modo soddisfacente รจ lโobiettivo del corso di contrabbasso, che mira a fornire una solida base per lo studio dello strumento e della musica in generale.
La presentazione dello strumento รจ la prima attivitร del corso di contrabbasso: familiarizzare con la forma, le parti, i materiali e il modo in cui รจ possibile produrre il suono toccando lo strumento sono i primissimi passi, insieme alla scoperta della funzione dellโarco. I giochi con lโarco nel corso di contrabbasso per bambini sono fondamentali per imparare a impugnarlo correttamente, cosรฌ come รจ molto importante la modalitร con cui accostarsi allo strumento, per evitare tensioni muscolari e atteggiamenti scorretti della schiena e delle spalle.
Lโavvio allo studio del contrabbasso รจ possibile anche in etร precoce attraverso lโutilizzo di approcci didattici innovativi, volti ad introdurre gradualmente gli elementi dellโimpostazione come la cura dellโintonazione, la tecnica della mano sinistra e dei piรน semplici colpi dโarco, con unโattenzione particolare alla qualitร del suono e alla corretta postura.
Molti principianti iniziano noleggiando lo strumento. La Scuola fornisce anche un servizio di noleggio del contrabbasso per bambini, con strumenti di dimensione adeguata a ciascun allievo che possono essere noleggiati a cifre simboliche.
Tutti i bambini possono imparare a suonare il contrabbasso: se non hanno alcuna pregressa esperienza musicale possono scegliere il percorso SuonInsieme, un biennio di lezioni di contrabbasso condivise con coetanei, oppure il corso di contrabbasso con incontri settimanali individuali.
In entrambi i casi, gli allievi partecipano alle attivitร collettive quali il primo corso di teoria, Cantare il solfeggio: qui prendono confidenza con i concetti di suono, silenzio, durata e altezza attraverso giochi che favoriscono la capacitร di pensare ed emettere il suono, la coordinazione motoria e lโinterazione con i compagni.
Lo stesso avviene nelle prime esperienze di orchestra, attraverso le quali i bambini imparano a suonare insieme.
Attraverso lโimitazione ed esercizi semplici e divertenti gli allievi di contrabbasso imparano inizialmente brevi sequenze sonore; sviluppano la coordinazione delle dita della mano sinistra sulle corde e della mano destra con lโarco, prendendo con esso confidenza per imparare a curarne la direzione, la pressione e la velocitร sulla corda.
Fin dallโinizio si pone attenzione allโespressione attraverso il fraseggio, le dinamiche e i colori.
Gradualmente gli allievi iniziano a comprendere i concetti di base della teoria musicale quali la notazione e il tempo musicale e imparano a leggere la musica; gli insegnanti forniscono le indicazioni necessarie a reperire i materiali didattici.
Con il progredire del corso di contrabbasso, gli studenti iniziano a lavorare su tecniche avanzate come il vibrato e i vari colpi dโarco. Vengono via via introdotte le varie posizioni sulla tastiera e si affrontano sfide tecniche piรน complesse.
Oltre alla frequenza delle lezioni di contrabbasso, รจ importante che le abilitร apprese siano consolidate con una costante pratica individuale.
I progressi nel suonare il contrabbasso permettono la frequenza delle varie orchestre e gruppi infantili: Orchestra Piccolissimi Musici, Crescendo, Crescendo Molto e gruppi cameristici.
Le sempre maggiori capacitร acquisite durante la frequenza del corso di contrabbasso consentono lโapproccio a musiche piรน interessanti e complesse, cui si arriva anche grazie al sostegno e allโincoraggiamento offerto sia dai docenti sia dalle gratificanti esperienze in ensemble.
Le competenze vengono verificate attraverso gli esami di certificazione, che consentono di passare dal livello base al livello medio e poi avanzato.
Ciascun livello prevede la frequenza dei corsi complementari presenti nel piano di studi, che comprende lโattivitร cameristica e le lezioni collettive di storia e teoria musicale.
Completato questo percorso di studi gli allievi avranno la formazione necessaria per affrontare repertori sempre piรน impegnativi; per chi raggiunge un livello adeguato รจ possibile partecipare alle prove di ammissione agli studi accademici.
Si possono ricevere lezioni di contrabbasso anche in un corso libero (etร minima 11 anni), per il quale non sono previsti esami di profitto.
Concerti, saggi e varie iniziative di performance coinvolgono gli studenti di contrabbasso individualmente, in piccoli ensemble e in orchestra, perchรฉ condividere la musica in pubblico รจ componente essenziale del percorso di crescita di un musicista ed esperienza di alto valore formativo per tutti i bambini e ragazzi.
Prima di affrontare il corso di contrabbasso, รจ raccomandata la frequenza dei percorsi propedeutici, quali il corso di musica da 0 a 6 anni โ MusicaMi (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon) e le attivitร ritmico-corali (3-9 anni), affinchรฉ lโavvicinamento al contrabbasso avvenga con maggior naturalezza.
bambini e ragazzi
dal 1ยฐ giugno al 1ยฐ settembre
da settembre a giugno
variabili in base allโISEE vedi bottone Quote
in caso di posti disponibili รจ possibile iscriversi anche durante il corso dellโanno