Basso Tuba Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di basso tuba
I giovani tubisti che desiderano frequentare un percorso superiore presso la Scuola di Musica di Fiesole possono iscriversi al corso accademico triennale di basso tuba, che consente di acquisire il Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.
Sotto la guida di docenti di grande esperienza, gli studenti di basso tuba affinano la tecnica strumentale lavorando sulla respirazione, sulla qualitร e sulle differenti tipologie di emissione del suono, sulla postura e sul controllo emozionale.
Il loro pensiero musicale puรฒ cosรฌ esprimersi con coerenza, mentre attraverso le materie teoriche ampliano le competenze necessarie a guidarli al rispetto della differenziazione stilistica dei vari ambiti del repertorio.
Improvvisazione, informatica musicale e una seconda lingua comunitaria sono tra gli obiettivi formativi del corso superiore di basso tuba.
La vivace programmazione della Scuola di Musica di Fiesole offre agli studenti superiori di basso tuba seminari di approfondimento sui temi dellโinterpretazione e incontri con autori di pubblicazioni di ambito musicologico.
Gli studenti di basso tuba hanno unโinteressante possibilitร di accostarsi alla didattica attraverso i corsi di base della Scuola, che permettono di unire alle lezioni teoriche di metodologia dellโinsegnamento attivitร di tirocinio e collaborazione; la presenza del Dipartimento jazz rende inoltre possibile lโallargamento degli interessi e lo scambio di esperienze.
Prestigiosi istituti in molti stati dellโUnione Europea sono in relazione con la Scuola di Musica di Fiesole attraverso il programma Erasmus+: il percorso formativo del triennio di basso tuba si avvantaggia della possibilitร di frequentare Erasmus+ in uno di questi paesi.
Grazie al SEMP (Swiss-European Mobility Programme), gli studenti del triennio di basso tuba possono progettare la mobilitร presso una delle principali istituzioni musicali della Svizzera.
Esperienze formative molto importanti si realizzano per gli studenti di basso tuba negli ensemble orchestrali dedicati ai corsi accademici come lโOrchestra Galilei e nei gruppi cameristici, di soli fiati e in varie combinazioni.
Negli ensemble da camera si affinano le tecniche di apprendimento tra pari, mentre con lโattivitร in orchestra gli studenti del triennio di basso tuba spaziano tra i diversi linguaggi del repertorio sinfonico, operistico e dei concerti con strumento solista, sotto la guida di esperti docenti-direttori.
Momento essenziale nel percorso formativo dei giovani tubisti dei corsi superiori, lโattivitร di performance coinvolge gli studenti del triennio di basso tuba in concerti, saggi e prove aperte, che hanno lo scopo di favorire la loro crescita musicale, umana e relazionale.
Le competenze acquisite nel triennio di basso tuba della Scuola di Musica di Fiesole consentono varie possibilitร di impiego per i diplomati di basso tuba:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali di fiati
Il corso accademico di I livello di basso tuba รจ autorizzato dal Ministero dellโIstruzione, dellโUniversitร e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018 (LINK).
Giovani tubisti
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1ยฐ settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 โ 5978577