Violoncello โ preaccademico
sandra.bacci@scuolamusicafiesole.it
Ha studiato violoncello al Conservatorio โL. Cherubiniโ di Firenze con i Mยฐ Franco Rossi e Andrea Nannoni. Nel 1985 ha conseguito la maturitร artistica ad indirizzo musicale presso il Liceo del Conservatorio stesso, e nel 1988 si รจ diplomata in violoncello col massimo dei voti. Il suo interesse si rivolge da sempre alla musica da camera: frequenta non ancora diplomata i corsi di musica da camera dellโAccademia musicale di Cittร di Castello, e subito dopo il diploma costituisce il Trio Ludwig, con il quale frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal Trio di Trieste presso la Scuola di musica di Fiesole, ottenendo il premio โSergio ed Anna Gengaroliโ come miglior trio del corso; inoltre segue il Trio di Trieste presso lโAccademia Chigiana di Siena, ottenendo borsa di studio e Diploma di Merito; frequenta i corsi tenuti dal Mยฐ Piernarciso Masi presso lโAccademia pianistica โIncontri col Maestroโ di Imola e le Masterclasses tenute dai Mยฐ G. Garbarino e B. Canino sempre a Imola. Sempre con il Trio Ludwig ottiene i primi riconoscimenti: 1ยฐ Premio al Concorso Internazionale di Capri 1990, 1ยฐ Premio alla Rassegna Nazionale โCittร di Genovaโ nel 1990, 2ยฐ Premio al Concorso Europeo di Moncalieri nel 1990, 2ยฐ Premio al concorso nazionale โCittร di Savonaโ nel 1991, 1ยฐ Premio al Concorso nazionale di Musica da camera โCittร di Macerataโ nel 1992 e 2ยฐ Premio al Concorso nazionale di musica da camera โCittร di Medaโ nel 1993. Inoltre il Trio riceve una menzione speciale alla Selezione Nazionale di giovani concertisti indetta dallโARAM nel 1991, e vince le selezioni indette dalla Gioventรน Musicale dโItalia nel 1993. Non tralascia lo studio del repertorio solistico e contemporaneamente frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal Mยฐ Amedeo Baldovino presso la Scuola di musica di Fiesole, ricevendo una borsa di studio dalla scuola stessa. Nel 1995 lโattivitร concertistica prende una decisa svolta: entra a far parte del Quartetto di Fiesole, giovane ma giร affermato complesso. Con il Quartetto tiene concerti in tutta Europa, in America, Giappone e Africa riscuotendo sempre notevoli successi di pubblico e critica. Pur suonando nelle piรน importanti stagioni concertistiche, quali quella dellโAccademia di S.Cecilia a Roma, degli Amici della musica di Firenze, Perugia, LโAquila e tante altre, collaborando fra lโaltro con musicisti del calibro di Piero Farulli, Andrea Nannoni, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, il Quartetto continua a studiare frequentando i corsi di perfezionamento tenuti dal Mยฐ Piero Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole e le masterclasses tenute dal Quartetto Amadeus allโOrlando Festival in Olanda, a Schloss Elmau (Germania), e frequentando lโAmadeus Summer Course presso il Royal College of music di Londra. Inoltre segue le masterclasses tenute dal Mยฐ Sadao Harada presso gli Amici della musica di Firenze e quelle del Mยฐ Valentin Berlinsky a Portogruaro. Nel 1996 il Quartetto vince il Premio Internazionale di musica da camera โVittorio Guiโ di Firenze, ricevendo anche il premio come gruppo piรน gradito al pubblico. Da allora lโattivitร con il quartetto prosegue assidua con concerti in tutta Italia e allโestero, nelle sale e stagioni concertistiche piรน prestigiose, e con collaborazioni musicali di prestigio, fra le quali con Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Luca Ballerini, Alain Meunier, Konstantin Bogino, Fabio Bidini, Nelson Goerner, Stefania Cafaro, ottenendo sempre calorosi successi. Per ciรฒ che riguarda lโattivitร didattica, Sandra Bacci รจ insegnante di violoncello e di musica dโinsieme, nonchรฉ coordinatore della sezione archi presso la Scuola Comunale di musica โT. Mabelliniโ di Pistoia dal 1988, e insegnante di violoncello presso la Scuola di musica di Fiesole dal 1995. Ha inoltre insegnato violoncello nella Scuola media Statale ad indirizzo musicale โF. Guicciardiniโ di Firenze, e dal 2000 insegna violoncello presso la Scuola media ad indirizzo musicale โE. Peaโ di Porcari (LU). Con il Quartetto tiene corsi estivi nellโambito dei corsi internazionali di perfezionamento โLuccaestateโ. Recentemente ha frequentato, nellโambito dei corsi per il conseguimento dellโabilitazione per lโinsegnamento tenuti presso il Conservatorio Cherubini, il corso di direzione dโorchestra tenuto dal Mยฐ A. Pinzauti e quello di direzione di coro tenuto dal Mยฐ M.I. Tosto, ottenendo il massimo dei voti.