
Corsi alla Scuola di Musica di Fiesole
Biografia
Jörg Winkler è docente del Biennio di Viola per il Diploma AFAM di II Livello alla Scuola di Musica di Fiesole.
Diplomato in viola con massimi voti sotto la guida di Alfred Lipka alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, si è perfezionato come solista con Kim Kashkashian, Jürgen Kussmaul e Harvey Shapiro.
Membro del Schill-Quartett si è perfezionato sotto la guida di Eberhard Feltz ed è stato premiato con lo Schill-Quartett al Concorso Internazionale Mozart a Salisburgo. Dal 1996 al 2001 è stato docente di viola e musica da camera alla Hochschule für Musik und Theater, Rostock.
Nel 1995 fu scelto come Prima Viola alla Gustav Mahler Jugendorchester sotto la direzione di Benard Haitink e Claudio Abbado; dalla sua fondazione nel 1997 al 2007 è Prima Viola della Mahler Chamber Orchestra, con cui ha inciso per EMI, DG e Virgin, suonando parallelamente anche nei “Solisti della Mahler Chamber Orchestra”.
Nel 1998 è membro della Staatskapelle Berlin sotto la direzione di Daniel Barenboim. Dal 2003 fino ad oggi è membro del Luzern Festival Orchester sotto la direzione di Claudio Abbado e Riccardo Chailly. Dal 2006 è stato Prima Viola ospite con orchestre come la Philharmonia Orchestra Londra sotto la direzione di Gustavo Dudamel ed Esa Pekka Sallonen e la National Orchestra della BBC Wales e con i Münchner Philharmoniker, tra gli altri sotto la direzione di Valerij Gergiev. Più recentemente ha collaborato come Prima Viola con La Scala di Milano, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dal 2003 è Prima Viola dellʼOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Direttore Principale Zubin Mehta, Fabio Luisi e Daniele Gatti. Dal 2009 insegna alla Scuola di usica di Fiesole impartendo anche Masterclass per lʼOrchestra Giovanile Italiana. I suoi partner di musica da camera e in prestazioni solistiche sono musicisti come il Quartetto di Cremona, Gregory Ahss, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini e Konstantin Pfiz.
Suona una viola Giovanni Battista Ceruti, Cremona 1793.