Il Lied tedesco โ corso di perfezionamento
Erik Battaglia ha iniziato nel 1986 la sua attivitร concertistica, interamente dedicata al Lied tedesco e alla Musica vocale da camera. ร stato ospite delle migliori societร concertistiche italiane con centinaia di programmi dedicati ai diversi aspetti della vocalitร da camera tedesca, italiana, francese e russa. Accompagnatore italiano di Nicolai Gedda in diverse occasioni, con il grande tenore ha suonato Lieder e Mรฉlodies del repertorio russo e francese. Erik Battaglia ha suonato in prestigiose sedi europee (Teatro Coliseum di Buenos Aires, Staatsoper di Amburgo, Teatro La Monnaie di Bruxelles, Radio France di Parigi, ecc.). Con Lucio Gallo ha debuttato nel novembre 1996 in due Liederabende alla Brahms-Saal della Musikverein di Vienna. Erik Battaglia e Lucio Gallo sono stati i primi artisti italiani a tenere un Liederabend al Teatro Unter den Linden di Berlino, nel novembre del 2001. Nellโagosto 2003 ha concertato ed eseguito lโopera incompiuta di Hugo Wolf, Manuel Venegas, nella Wiener Saal di Salisburgo. Con Valentina Valente รจ stato primo interprete italiano di molte opere di Aribert Reimann (tra cui la Sonata n. 1, eseguita per MITO-Settembre Musica nel 2006). Ha portato in scena gli ultimi giorni di Hugo Wolf, con musiche originali proprie sui frammenti del grande compositore, in uno spettacolo ideato con Olivia Manescalchi. Le sue Variazioni su un tema di Webern sono state eseguite dal Quartetto di Torino per lโUnione Musicale di Torino.
Nel 1999 ha organizzato lโesecuzione integrale dei Lieder di Richard Strauss, con il patrocinio e il sostegno del Dr. Christian Strauss, erede e curatore dellโopera del Maestro. Dal 2012 ha curato la realizzazione dellโopera omnia liederistica di Franz Schubert, interamente realizzata per lโUnione Musicale di Torino da allievi della sua scuola, in memoria di Dietrich Fischer-Dieskau. Il ciclo di 40 concerti si รจ chiuso con unโesecuzione multimediale di Winterreise con Erik Battaglia al pianoforte e il mezzosoprano della sua scuola Laura Capretti.
A Fischer-Dieskau e ai grandi accompagnatori ha dedicato cicli di trasmissioni radio per RADIO3 nel 2022.
Ricordi/Berlino ha appena pubblicato una sua Antologia di Lieder, con prefazione di Thomas Hampson.
Erik Battaglia affianca allโattivitร concertistica e didattica quella di musicologo: del 2009 il suo volume Gioia e dolore diventano canto โ 1000 Lieder su poesie di Goethe pubblicato per lโAccademia di Santa Cecilia con la prefazione di Dietrich Fischer-Dieskau; nel 2011 ha pubblicato un volume monografico su I Lieder giovanili di Hugo Wolf (prefazione di Claus-Christian Schuster), sui Lieder di Strauss (prefazione di Michael Kennedy) e di Gustav Mahler (prefazione di Graham Johnson). Ha curato lโedizione italiana del libro The unashamed accompanist di Gerald Moore (Il pianista accompagnatore, edizioni Curci), e ha pubblicato numerosi articoli riguardanti la storia e la prassi esecutiva del Lied tedesco (del 2012 il contributo al volume Franz Liszt: A Chorus of Voices edito da Amadeus Press). Tra i suoi volumi: Il Libro dei Lieder (1111 traduzioni di testi poetici), nonchรฉ decine di traduzioni di testi musicologici, poetici e teatrali (Frank Walker, Hugo Wolf; Hermann Bahr, Il povero pazzo, Il concerto, Antisemitismo; la biografia di Raoul Wallenberg di Ingrid Carlberg, ecc.) ร in preparazione un libro di Conversazioni con Dietrich Fischer-Dieskau, frutto di una settimana di colloqui e interviste nella casa berlinese del grande baritono. Ha curato le note introduttive e le traduzioni delle poesie tedesche di tutte le sue incisioni su CD (Ricordi, Fonit-Cetra, Warner, tra cui lโopera vocale da camera di Ermanno Wolf-Ferrari con il soprano Valentina Valente, con la quale ha formato un duo per molti anni).
Erik Battaglia ha fondato nel 2006 il Centro Studi โEric Samsโ per la ricerca sul Lied tedesco, che si occupa della divulgazione dellโopera del grande musicologo inglese suo mentore. Ha pubblicato e tradotto lโopera omnia di Eric Sams (sulla musica e su Shakespeare) per la casa editrice Analogon (11 volumi), oltre a curarne il lascito in unโedizione online in lingua originale (www.ericsams.org). Erik Battaglia fa parte del Honorary Advisory Board della Lyrica Society for Word-Music Relations di Harvard. Nel giugno 2022 ha pubblicato sul Corriere della Sera un Dialogo sulla Musica con il fisico Carlo Rovelli.
Erik Battaglia รจ professore di Musica Vocale da Camera (Lied e Oratorio) dal 1993, e dal 2000 ricopre questa cattedra al Conservatorio โG. Verdiโ di Torino dove รจ altresรฌ responsabile, con Claudio Voghera, del Concerto per il Giorno della Memoria dal 2016 a oggi. In veste di docente continua lโopera di divulgazione del Lied tedesco in Italia iniziata da suo padre, il baritono e didatta Elio Battaglia. Ha insegnato per oltre 15 anni allโAccademia Hugo Wolf di Acquasparta, e dal 1998 ha tenuto, tra gli altri, seminari monografici dedicati al Lied tedesco presso il Teatro Filarmonico di Verona, masterclass dedicate al Lied su poesie di Goethe e sulla Musica Vocale da camera italiana dellโ8-900 al Conservatorio โG. Verdiโ di Milano, il corso di duo liederistico presso lโAccademia di Musica di Pinerolo, e decine di altri corsi e conferenze (tra cui Roma, Accademia di Santa Cecilia). Ha insegnato alla Akademie der Kรผnste di Berlino nel corso del Liedforum 2012, ed รจ stato piรน volte docente ospite allโAccademia di Vilnius. Ha tenuto corsi su Hugo Wolf allโAccademia di Musica di Hamburg e dal 2013 รจ docente di repertorio wolfiano presso la Deutsche Liedakademie di Trossingen. ร stato giurato al Concorso Internazionale di Lieder Paula Salomon-Lindberg di Berlino e per due anni presidente di giuria al Concorso Elsa Respighi di Verona.