Facebook

Francesca Lombardi Mazzulli

Prassi barocca โ€“ Corsi di perfezionamento
 
Francesca Lombardi Mazzulli, dopo il diploma al Conservatorio โ€œGiuseppe Verdiโ€ di Milano e quello di secondo livello al Conservatorio โ€œGirolamo Frescobaldiโ€ di Ferrara con Mirella Freni, รจ stata allieva di Luciano Pavarotti, Alessandra Molinari e Sonia Prina, e attualmente si perfeziona con Fernando Opa e Vivica Genaux. In carriera ha vinto il Premio finalista allโ€™Hรคndel Singing Competition di Londra, e il Premio della critica del festival di musica antica di Varazdin, in Croazia.
Fin dal debutto, la sua attivitร  concertistica e operistica lโ€™ha vista protagonista accanto ad orchestre, ensemble e direttori votati al recupero storicamente informato del repertorio del Sei e Settecento. Tra le collaborazioni piรน significative ci sono quelle con Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli, lโ€™Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, la Venexiana con Claudio Cavina, il Complesso Barocco con Alan Curtis, lโ€™Arte del Mondo diretta da Werner Ehrhardt, Europa Galante di Fabio Biondi, con il quale ha recentemente debuttato alla Wiener Konzerthaus nel โ€œSillaโ€ di Hรคndel per il Festival Resonanzen, e al Festival Enescu in Romania.
Ha preso parte tra gli altri, da protagonista, al Festival Styriarte di Graz, allโ€™Haydn Festival di Eisenstadt, al festival Schleswig-Holstein di Amburgo, allโ€™Hรคndel Festival di Halle, al Festival Resonanzen di Vienna e al Roma Festival Barocco.
Lo spiccato interesse verso il teatro musicale barocco lโ€™ha vista impegnata nella riscoperta di opere dimenticate, debuttando, tra le altre, in ruoli da protagonista ne โ€œLa Rosindaโ€, โ€œArtemisiaโ€ e โ€œVeremondaโ€ di Francesco Cavalli, nellโ€™โ€œAchille in Sciroโ€ di Sarro, ne โ€œLa Doriโ€ di Cesti, nellโ€™โ€œAntigonoโ€ di Gluck e in โ€œMirandolinaโ€ di Bohuslav Martinu. Ha interpretato anche ruoli mozartiani ne โ€œLa clemenza di Titoโ€, โ€œCosรฌ fan tutteโ€, โ€œDon Giovanniโ€ e โ€œLe nozze di Figaroโ€.
Nel 2013 ha partecipato al progetto โ€œOpera Buthanโ€, coordinato da Stefano Vizioli e Aaron Carpene, con lโ€™allestimento di unโ€™opera nel piccolo regno himalaiano, poi ripresa nel 2014 a El Paso (Texas). Una fruttuosa collaborazione รจ quella con il Pera Ensemble di Mehmet Yesilcay, con cui si รจ esibita in prestigiose sale concertistiche europee e registrato numerosi cd per Glossa, Oehms Classics e Berlin Classics.
Tra i ruoli interpretati di recente cโ€™รจ Cleopatra nel โ€œGiulio Cesareโ€ di G.F. Haendel a Bonn, Donna Elvira nel โ€œDon Giovanniโ€ mozartiano al Teatro di Heidelberg e per il Wuerzburger Mozartfest, Contessa ne โ€œLa Scuola dei gelosiโ€ e di Falsirena in โ€œLa Fiera di Veneziaโ€ di Salieri sotto la direzione di Werner Ehrhardt, nonchรฉ Rosane ne โ€œLa Verita in Cimentoโ€ di Vivaldi.
Nel 2021 ha cantato ne โ€œIl trionfo del Tempo e del Disingannoโ€ di Hรคndel, a Parma con lโ€™orchestra Europa Galante di Fabio Biondi, nel โ€œFarnaceโ€ di Vivaldi, nel ruolo di Gilade, al Teatro Comunale di Ferrara, con Modo Antiquo di Federico Maria Sardelli, ripetuto questโ€™anno al Teatro di Piacenza. Nel 2022 ha debuttato al Maggio Musicale Fiorentino in โ€œAcis et Galatรฉeโ€ di Lully, diretta da Sardelli, con la regia di Benjamin Lazar, quindi alla Fenice di Venezia nellโ€™opera contemporanea โ€œLe baruffeโ€, di Giorgio Battistelli, diretta da Enrico Calesso con la regia di Damiano Michieletto.

Discografia: โ€œLa Conversione di Maddalenaโ€ di Bononcini (2020), โ€œClorinda e Tancrediโ€ (2018), โ€œJerusalemโ€ (2018), โ€œSacred Music in Lombardyโ€ (2017), โ€œIl ritorno di Ulisse in patriaโ€ (2011), โ€œArtemisiaโ€ (2010) tutte per la casa discografica Glossa.
Per Berlin Classics ha registrato โ€œMomenti dโ€™amoreโ€ (2014) e โ€œTrialogโ€ (2012). Per Ohems Classics โ€œOberto di San Bonifacioโ€ di Verdi, โ€œBallo turcoโ€ (2015) e โ€œCarnival Orientalโ€ (2016). Per Deutsche Harmonia Mundi, oltre a opere di Salieri, ha registrato โ€œMarcโ€™Antonio e Cleopatraโ€ con V. Genaux nel 2012 e, con la stessa, ha registrato nel 2015 per Fra Bernardo โ€œLโ€™Orfeoโ€ di Bertoni.