Corso di base di fagotto

Corsi di fagotto per bambini e ragazzi
Il corso di fagotto della Scuola di Musica di Fiesole รจ rivolto a bambini e ragazzi anche senza alcuna esperienza musicale pregressa e li porta ad acquisire le competenze necessarie per suonare il fagotto, un affascinante strumento a fiato dalla particolare e inconfondibile sonoritร . Con il progredire delle lezioni, gli allievi affrontano repertori sempre piรน complessi fino ad accedere, se la preparazione raggiunta รจ adeguata, al programma di studi accademici di fagotto.
Alla Scuola di Musica di Fiesole รจ possibile studiare il fagotto con diverse modalitร : allโinterno di un corso preaccademico, con lezioni individuali o condivise di fagotto ed esami di certificazione per ciascuno dei tre livelli base, medio e avanzato, oppure (a partire dagli 11 anni) in un corso libero di fagotto.
Lโimpostazione didattica della Scuola attribuisce grande importanza alla condivisione dellโesperienza musicale, per cui fin dallโinizio gli allievi partecipano ad attivitร dโinsieme come lโensemble S-bandiamo! per poi frequentare, una volta compiuti i necessari progressi nello studio del fagotto, lโensemble Fiesole Harmonie, i gruppi cameristici e lโOrchestra dei Ragazzi.
Le lezioni partono da unโintroduzione al fagotto, del quale vengono spiegate in modo chiaro e semplice la struttura e le parti principali, mostrando come assemblarle e aiutando lโallievo a provare a produrre il suono con il fagotto, anche attraverso esercizi per una corretta emissione del fiato e per introdurre allโuso dellโancia
Il corso di fagotto della Scuola di Musica di Fiesole prevede due diverse modalitร di frequenza: per gli allievi senza alcuna pregressa esperienza musicale รจ possibile accedere al percorso SuonInsieme, un biennio di lezioni di fagotto condivise con coetanei in piccoli gruppi; in alternativa, รจ possibile iniziare a suonare il fagotto con lezioni individuali.
In entrambi i casi gli studenti di fagotto partecipano alle attivitร collettive, quali il primo corso di teoria, Cantare il solfeggio: il corso prevede attivitร strutturate come giochi, che aiutano a familiarizzare con i concetti di suono, silenzio, durata e altezza, favorendo la capacitร di pensare ed emettere il suono, la coordinazione motoria e lโinterazione con i compagni.
Molto presto gli allievi del corso di fagotto si confrontano con le prime esperienze di orchestra, attraverso le quali imparano a suonare insieme.
Proseguendo nel percorso di studi di fagotto, gli allievi svilupperanno progressivamente le abilitร necessarie per suonare uno strumento a fiato: la capacitร respiratoria, il controllo nellโemissione del suono, la naturalezza dei gesti e la corretta postura con lo strumento. Impareranno come posizionare le dita sulle chiavi del fagotto per produrre note diverse e verranno aiutati a sviluppare agilitร e precisione nellโesecuzione.
Parallelamente alla frequenza delle lezioni presso la Scuola, รจ importante consolidare con una costante pratica individuale quanto si apprende in classe.
I progressi strumentali permettono la frequenza dellโensemble Fiesole Harmonie, dei gruppi cameristici e infine dellโOrchestra dei Ragazzi.
Il corso preaccademico di fagotto si sviluppa progressivamente con lโacquisizione di sempre maggiori competenze pratiche e teoriche nel suonare il fagotto, che vengono verificate tramite gli esami di certificazione al termine di ciascuno dei tre livelli (base, medio e avanzato) in cui รจ strutturato il corso. Ciascun livello prevede la frequenza dei corsi complementari conformemente al piano di studi (attivitร cameristica, lezioni collettive dedicate alla lettura dei segni musicali e alla teoria musicale, ecc.).
Per tutta la durata del corso, i docenti offrono un sostegno costante e incoraggiano lโimpegno degli allievi.
Al termine del corso preaccademico di fagotto gli allievi avranno la formazione necessaria per affrontare repertori sempre piรน impegnativi, fino ad arrivare allโeventuale ingresso in un programma di studi accademici.
ร possibile ricevere lezioni di fagotto anche in un corso libero (etร minima 11 anni), che รจ svincolato dal superamento di esami di profitto.
Fin dai primi momenti del corso di fagotto, gli allievi hanno lโoccasione di praticare la musica in pubblico partecipando a varie iniziative di performance, concerti e saggi, in un percorso di crescita musicale e umana che รจ alla base dellโimpostazione didattica della Scuola di Musica di Fiesole.
Per i bambini da 0 a 9 anni sono previsti due differenti percorsi di avvicinamento alla musica, che consentono maggiore naturalezza anche nel successivo approccio al fagotto: il corso di musica da 0 a 6 anni โ MusicaMi (basato sulla Music Learning Theory di E. Gordon) e le attivitร ritmico-corali (3-9 anni).
bambini e ragazzi
dal 1ยฐ giugno al 1ยฐ settembre
da settembre a giugno
variabili in base allโISEE vedi bottone Quote
in caso di posti disponibili รจ possibile iscriversi anche durante il corso dellโanno